logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

Cgia: il covid ha ridotto le code. Ma la burocrazia non molla

Giulia Guidi
11 Febbraio 2023
Cgia: il covid ha ridotto le code. Ma la burocrazia non molla
  • copiato!

L’associazione mestrina ha analizzato i dati Istat e ha dedotto che, con la pandemia, si sono accelerati i processi di digitalizzazione ma restano ancora i gangli delle troppe norme Il […]

Fila all'estrno di uno degli sportelli INPS a Napoli tra le citta' con più richieste di domande di pensione anticipata con Quota 100, 8 febbraio 2019
ANSA / CIRO FUSCO

L’associazione mestrina ha analizzato i dati Istat e ha dedotto che, con la pandemia, si sono accelerati i processi di digitalizzazione ma restano ancora i gangli delle troppe norme

Il Covid è stato “determinante” nel ridurre le file agli sportelli pubblici. Secondo un’elaborazione dell’Ufficio studi della Cgia su dati Istat, tra il 2019 e il 2021 il numero di cittadini che ha dichiarato di aver atteso più di 20 minuti davanti al bancone dell’ufficio anagrafe è sceso del 9,2 per cento, presso quello di una ASL, invece, del 17,5 per cento.

Idealmente, chi si è recato dopo due anni nel proprio ufficio anagrafe ha davanti a sé tre persone in meno; per prenotare una visita e/o una prestazione di laboratorio presso l’azienda ospedaliera, invece, la coda si è ridotta di 10 persone.

Secondo l’Ufficio studi della Cgia, queste contrazioni sono, in massima parte, riconducibili al fatto che con la pandemia quasi tutti gli uffici delle amministrazioni comunali front office hanno deciso di lavorare su appuntamento. Negli ospedali, invece, a causa del Covid, gli ingressi sono stati contingentati, contribuendo a diminuire le presenze complessive.

Altresì, grazie al potenziamento dei call center telefonici e dei sevizi offerti attraverso il sito internet – come i pagamenti, le prenotazioni on line delle visite, delle prestazioni ambulatoriali e il ritiro dei referti/certificati – le strutture ospedaliere hanno contribuito a diminuire ulteriormente l’affluenza ai propri sportelli.

La Cgia osserva che ad eccezione del Molise, le performance di tutte le ASL stanno migliorando, anche se le situazioni più difficili caratterizzano il Centro Sud. Nel 2021 i tempi d’attesa più lunghi si sono verificati in Campania (60,6 persone ogni 100 che si sono recate presso una struttura sanitaria hanno atteso più di 20 minuti), in Molise (65,5), in Sicilia (65,8) e, in particolar modo, in Calabria (65,9).

Le code agli uffici anagrafe, invece, si sono fatte “sentire” in particolar modo nei Comuni ubicati in Puglia (33,2 persone ogni 100 hanno denunciato di aver atteso oltre 20 minuti), Campania (34,1), in Sicilia (44,4) e, soprattutto, nel Lazio (44,9).

Tra le realtà regionali più virtuose si notano, in entrambi i casi, il Friuli Venezia Giulia, la Valle d’Aosta e, in particolare, il Trentino Alto Adige.

I ritardi e le inefficienze della nostra pubblica amministrazione, comunque, non sono ascrivibili solo alla cattiva organizzazione. Ancorché, il processo di informatizzazione fatichi a diffondersi con successo nella Pa, le criticità che si verificano in certi territori vanno ricercate, secondo Cgia, negli effetti che caratterizzano moltissime leggi, decreti e circolari che, spesso in contraddizione tra loro, hanno aumentato a dismisura la burocrazia, complicando non solo la vita dei cittadini e delle imprese, ma anche quella dei dipendenti pubblici.

Per la Cgia, nonostante lo sforzo profuso in questi ultimi 2-3 anni, come l’introduzione del PagoPa, il grado di sofisticazione dell’offerta digitale delle amministrazioni locali rimane ancora insufficiente.

Secondo una recente indagine realizzata dalla Banca d’Italia, solo il 28 per cento degli enti locali intervistati consente agli utenti di completare on line le pratiche amministrative e, se richiesto, di effettuare il pagamento via web.

La posta cartacea continua ad avere un utilizzo rilevante: circa l’80 per cento degli enti ne fa ancora ricorso nei rapporti con l’utenza, anche perché sono pochissimi i cittadini a possedere un indirizzo di posta elettronica certificata.

Con una popolazione sempre più anziana e con poca familiarità con i prodotti tech, è evidente – scrive Cgia – che il processo di digitalizzazione della PA nei confronti dei cittadini deve comunque avvenire in modo graduale. 

Cgia analizza infine il trend degli ultimi 30 anni: guardando ai rapporti tra cittadini e sportelli ASL, prendendo come riferimento il numero di persone che si sono recate allo sportello e i tempi di attesa oltre i 20 minuti in un periodo medio lungo, si nota che a partire dal 2011 si è consumato il “sorpasso”: in quell’anno le attese oltre i 20 minuti hanno superato l’affluenza degli utenti presso gli uffici amministrativi delle strutture ospedaliere.

Successivamente, se le code sono continuate ad aumentare costantemente fino all’avvento della pandemia, per contro le persone che fisicamente si sono recate presso le ASL sono drasticamente diminuite. Nello stesso arco temporale, agli sportelli degli uffici anagrafe le cose sono andate diversamente.

Se nel 1993 erano oltre 60 le persone ogni 100 abitanti che si recavano presso lo sportello e l’attesa per espletare le pratiche oltre i 20 minuti riguardava poco meno di 15 persone, quasi 30 anni dopo le persone che si sono recate in Comune sono scese a meno di 30, mentre l’attesa, nonostante l’effetto provocato dal Covid, si è attestato poco sopra la soglia dei 25.

  • covid
  • cgia
  • burocrazia

Ti potrebbero interessare

Zuckerberg contro Biden: “pressioni su Meta per censurare i contenuti legati al Covid”
Attualita'
27 Agosto 2024
Zuckerberg contro Biden: “pressioni su Meta per censurare i contenuti legati al Covid”
"Non rifarei più questo errore"
Guarda ora
Moderna riduce ad un miliardo le sue previsioni di vendita per i vaccini
Impresa
1 Agosto 2024
Moderna riduce ad un miliardo le sue previsioni di vendita per i vaccini
Moderna prevede vendite molto basse nell'UE quest'anno
Guarda ora
AstraZeneca ritira il suo vaccino contro il Covid in tutto il mondo
Impresa
8 Maggio 2024
AstraZeneca ritira il suo vaccino contro il Covid in tutto il mondo
L'azienda farmaceutica ha aggiunto che procederà al ritiro delle autorizzazioni all'immissione in commercio del Vaxzevria in Europa
Guarda ora
Pfizer supera le stime sui ricavi ma il calo è del 20%
Impresa
1 Maggio 2024
Pfizer supera le stime sui ricavi ma il calo è del 20%
Pfizer aumenta le prospettive di profitto grazie ai tagli dei costi e alle forti vendite non-Covid
Guarda ora
Vaccino, Astrazeneca ammette i danni per la prima volta: “può provocare trombosi mortali”
Attualita'
30 Aprile 2024
Vaccino, Astrazeneca ammette i danni per la prima volta: “può provocare trombosi mortali”
Il colosso farmaceutico è stato citato in giudizio in una class action nel Regno Unito
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993