
Arrivano per lo più dal Sud e dalle isole, zone che presentano anche il valore Isee più basso
Da cifre rese note dall’osservatorio sulle DSU e sull’Isee si registra un +83% di DSU, Dichiarazioni sostitutive uniche, ovvero 10,8 milioni del 2022 contro le 5,9 di 6 anni prima, arrivate all’INPS dal 2016 al 2022.
Per la precisione nel 2022 il 13% delle DSU arrivate all’istituto di previdenza facevano parte delle cosiddette DSU precompilate, cioè moduli in cui Agenzia delle entrate e INPS stessa avevano inserito i dati in loro possesso.
Per tutto il periodo preso in esame, poi, si nota che il trend è sempre lo stesso: la fascia geografica che maggiormente possiede un tasso di presentazione delle domande è il Sud/isole (43% del totale).
FOTO: ANSA/CIRO FUSCO