logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

Crollano prestiti a micro imprese. E sale rischio usura

Giulia Guidi
4 Marzo 2023
Crollano prestiti a micro imprese. E sale rischio usura
  • copiato!

L’elaborazione è stata realizzata dalla Cgia. Le micro realtà, tradizionalmente sottocapitalizzate e a corto di liquidità, da tempo non sono più appetibili dal sistema bancario Continuano a diminuire i prestiti bancari […]

CAMBIALI EFFETTI CAMBIARI USURA

L’elaborazione è stata realizzata dalla Cgia. Le micro realtà, tradizionalmente sottocapitalizzate e a corto di liquidità, da tempo non sono più appetibili dal sistema bancario

Continuano a diminuire i prestiti bancari alle piccole e micro imprese. Tra il 2021 e il 2022 gli impieghi vivi alle aziende con meno di 20 addetti sono scesi di 5,3 miliardi di euro (-4,3 per cento). Lo stock complessivo dei prestiti erogati a questo segmento di aziende è passato da 124 a 118,7 miliardi di euro. Stiamo parlando dei prestiti concessi dagli istituti di credito alle imprese di piccolissima dimensione. Una platea di micro imprenditori costituita in massima parte da esercenti, piccoli commercianti, artigiani e lavoratori autonomi.

L’elaborazione è stata realizzata dall’Ufficio studi della Cgia. Le micro realtà, tradizionalmente sottocapitalizzate e a corto di liquidità, da tempo non sono più appetibili commercialmente dal sistema bancario. Pertanto, la stretta creditizia venutasi a creare – associata all’esplosione del commercio on line, alla storica concorrenza praticata dalla grande distribuzione, al peso delle tasse e dei costi fissi – ha contribuito a diminuire in misura significativamente preoccupante il numero delle botteghe e dei negozi di prossimità presenti nel Paese.

Una scia di chiusure iniziata molto tempo fa che, purtroppo, si sta ritorcendo contro le famiglie, che vedono peggiorare la qualità della vita dei luoghi in cui vivono, ma anche contro gli istituti stessi, che hanno perso correntisti e quote di mercato non trascurabili.

Tuttavia, sarebbe sbagliato accusare le banche di essersi “disinteressate” del popolo delle partite Iva. Il mondo del credito, purtroppo, nell’ultimo decennio ha subito molte restrizioni imposte dalla Banca Centrale Europea in materia di erogazione del credito. Questi vincoli hanno aumentato enormemente la soglia del merito creditizio, “allontanando” tantissimi piccoli imprenditori dai canali ufficiali di approvvigionamento della liquidità.

E tra questi ultimi, purtroppo, non sono nemmeno pochi quelli “caduti” nella rete tesa dagli usurai; un fenomeno, quello dello “strozzinaggio”, molto “carsico” e sempre più spesso “controllato” dalle organizzazioni criminali. Sempre tra il 2021 e il 2022, le regioni che hanno subito le contrazioni più importanti sono state il Veneto con il -6,24 per cento (pari a -821,2 milioni di euro), l’Umbria con il -6,49 per cento (-137,1 milioni), il Friuli Venezia Giulia con il -6,54 per cento (-177,8 milioni) e, in particolar modo, la Liguria con il -7,12 per cento (-214,4 milioni di euro).

A livello provinciale, invece, la chiusura dei rubinetti del credito ha “colpito”, soprattutto Savona con il -7,92 per cento (-61,7 milioni di euro), Venezia con il -7,93 per cento (-173,8 milioni) e Sondrio con il -8,32 per cento (-59,8 milioni). Le realtà più colpite sono state due province della Romagna: Forlì-Cesena che ha visto diminuire il flusso dei prestiti del 9,48 per cento (-135,5 milioni) e Ravenna con il -10,36 per cento (-135,2 milioni).

Delle 107 province italiane monitorate dall’elaborazione dell’Ufficio studi della Cgia, solo cinque presentano un risultato anticipato dal segno più. E sono: Biella (+0,10 per cento), Caltanissetta (+0,14), Sassari (+1,49), Sud Sardegna (+1,61) e Nuoro (+3,98).

Il calo dei prestiti bancari alle piccolissime imprese è comunque un fenomeno che è iniziato un decennio fa e si è interrotto solo nel biennio 2020-2021. Questa breve inversione di tendenza è avvenuta grazie al governo Conte bis che, all’indomani dello scoppio della pandemia, istituì un Fondo di garanzia pubblico per promuovere la liquidità alle Pmi colpite dall’emergenza Covid.

I dati sono questi: se al 31 dicembre 2011 gli impieghi vivi alle imprese con meno di 20 addetti ammontavano a 171 miliardi (pari al 18,8 per cento del totale erogato alle imprese italiane), successivamente abbiamo assistito a una caduta verticale che si è fermata agli inizi del 2020 (116,3 miliardi di erogato pari al 18,1 per cento del totale). Nel biennio richiamato più sopra, lo stock ha invertito segno e ha raggiunto i 124 miliardi alla fine del 2021 (pari al 17,4 per cento del totale).

Nell’ultimo anno, una volta esauritosi l’effetto “spinta” ascrivibile all’istituzione del fondo di garanzia pubblico, i prestiti sono tornati a scendere, toccando, al 31 dicembre 2022, la quota di 118,7 miliardi (pari al 16,9 per cento del totale erogato alle imprese). In altre parole, negli ultimi 10 anni solo 7 trimestri su 40 monitorati hanno presentato una variazione positiva.

LEGGI ANCHE Minute Bce: “manentiamo la rotta. Rialzo dei tassi a ritmo costante”

(foto IMAGOECONOMICA)

  • usura
  • cgia
  • prestiti bancari

Ti potrebbero interessare

Quanto sono indebitate le famiglie? Sempre di più. E a rischio usura
Economia
12 Agosto 2023
Quanto sono indebitate le famiglie? Sempre di più. E a rischio usura
Uno studio della Cgia di Mestre stima che al 31 dicembre 2022 l'importo medio dell'indebitamento per nucleo famigliare italiano sia salito…
Guarda ora
Confcommercio, a rischio usare 31 mila piccole aziende
Impresa
28 Marzo 2023
Confcommercio, a rischio usare 31 mila piccole aziende
L'illegalità nel suo complesso ha eroso alle imprese, in termini di mancato fatturato, ben 23,7 miliardi di euro nel 2022. Considerando anche…
Guarda ora
Caro bollette, “La Sicilia spegne le insegne” contro il rischio usura
Attualita'
15 Settembre 2022
Caro bollette, “La Sicilia spegne le insegne” contro il rischio usura
SHUTTERSTOCK A lanciare l'allarme è il presidente dei ristoratori catanesi di Fipe Confcommercio che mette in guardia e dice: "Stiamo…
Guarda ora
Caro bollette, Caritas: rischio usura per chi non ha accesso al credito
Attualita'
6 Settembre 2022
Caro bollette, Caritas: rischio usura per chi non ha accesso al credito
ANSA/ALESSANDRO DI MARCO L'allarme è lanciato da Trincia, direttore Caritas, che spiega il concetto di “usura di prossimità” e fa appello…
Guarda ora
Confcommercio, è allarme usura: per il terziario peggiora la sicurezza. Il 27% teme l’usura
Impresa
20 Aprile 2022
Confcommercio, è allarme usura: per il terziario peggiora la sicurezza. Il 27% teme l’usura
Il dato è più accentuato nelle grandi città, al Sud, per le imprese del commercio al dettaglio alimentare e per…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993