
L’inflazione fa paura ed ecco allora che gli italiani sfruttano un territorio che, tra le altre attrattive, richiama sempre turisti
Complice anche l’inflazione che sta minando il potere di acquisto, gli italiani stanno tornando al loro antico amore: il mattone. Da Tecnocasa, infatti, informano che l’investimento immobiliare, debitamente calibrato, ha ritorvato appeal presso i risparmiatori. Ad esempio, nelle grandi città, magari in zone che sono oggetto di opere di riqualificazione, un investimento su una metratura non eccessiva potrebbe essere un’occasione per comprare.
Ma le zone classiche (universitarie o per i lavoratori fuori sede) restano sempre in cima alle classifiche dele zone più ambite. L’Italia, poi, può giocare una carta sempre vincente: quella del turismo. Infatti le zone con alte attrattive sono un’altra voce che interessa tutti i risparmiatori orientati verso il mattone.
Ad esempio Roma potrebbe sfruttare sia le zone universitarie che quelle turistiche (zona di Prati- Cola di Rienzo-Borgo Pio hanno a loro vantaggio anche la vicinanza con il Vaticano). A Firenze, ovviamente, il turismo la fa da padrone ma tra le città in evidenza nello studio di Tecnocasa c’è anche Bologna per il polo universitario e il flusso turistico sempre attivo.
FOTO: SHUTTERSTOCK