logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Fisco

Superbonus, Ance: dl non risolve caro prezzi e garanzie

Giulia Guidi
6 Marzo 2023
Superbonus, Ance: dl non risolve caro prezzi e garanzie
  • copiato!

Secondo l’associazione, in audizione al Senato, il caro materiali ha “sconvolto il settore” mentre le banche hanno “contratto i crediti” Il Decreto Legge n.13/2022, emanato con l’obiettivo di velocizzare l’attuazione […]

SUPERBONUS 110% SUPER BONUS EDILIZIA RISTRUTTURAZIONE RISTRUTTURAZIONI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO

Secondo l’associazione, in audizione al Senato, il caro materiali ha “sconvolto il settore” mentre le banche hanno “contratto i crediti”

Il Decreto Legge n.13/2022, emanato con l’obiettivo di velocizzare l’attuazione del Pnrr non affronta due questioni determinanti: il caro materiali e le difficoltà delle imprese di ottenere le garanzie necessarie per partecipare alle gare d’appalto e ricevere l’anticipazione contrattuale.

Lo ha affermato l’Ance nell’audizione al Senato, sottolineando il problema del caro materiali “ha letteralmente travolto, per non dire, “sconvolto” il sistema delle costruzioni”. “La situazione – ha dichiarato il vicedirettore generale Romain Bocognani – sta diventando insostenibile e occorre un intervento urgente per sbloccare i pagamenti alle imprese, considerato che a gennaio 2023: dei fondi per il secondo semestre 2021 era stato pagato dal MIT solo il 13%; dei fondi per il periodo gennaio-luglio 2022 era stato pagato dal MIT solo il 2%; per i fondi per il periodo agosto-dicembre 2022, e’ appena iniziata l’istruttoria”.

“Con questo ritmo – ha avverito l’Ance – le imprese aspetteranno ancora anni prima di essere ristorate, con tutto ciò che ne consegue sul rischio di un imminente blocco delle opere in esecuzione”.

Secondo l’associazione dei costruttori, è fondamentali adottare due misure: la prima riguarda la possibilità per il ministero delle Infrastrutture e trasporti di anticipare alle stazioni appaltanti una parte dei fondi per il caro materiali richiesti nel 2022 e non ancora erogati.

“Tale proposta – è stato spiegato – si rende necessaria visto che, solo considerando 4 le opere in corso non prioritarie (non PNRR), al momento risultano ancora da istruire circa 11.000 domande e che le richieste formulate sono inferiori alla dotazione dei fondi”.

La seconda misura riguarda la conferma, attraverso una norma interpretativa, della possibilità di accedere ai fondi per il caro materiali per il 2023 anche per chi ha avuto accesso ai fondi destinati alle opere in corso nel 2022. “Si tratta di risorse utilizzabili per lavori eseguiti in annualità diverse – sostiene l’Ance – pertanto la limitazione prevista non appare giustificabile ed al contrario, è fortemente negativa perché i cantieri rischiano di bloccarsi”.

Sul tema delle garanzie, l’Ance registra una forte contrazione da parte degli istituti bancari e assicurativi nel rilasciare alle imprese le garanzie necessarie per la partecipazione e, soprattutto, per l’esecuzione degli appalti pubblici, nonché per l’erogazione dell’anticipazione contrattuale.

“Solo considerando RFI, al netto delle gare già affidate (circa 5 miliardi di euro), tra le gare bandite nel 2022 e quelle in programma per il 2023 – è stato sottolineato nel corso dell’audizione alla Commissione Bilancio – nei prossimi mesi verranno affidati lavori per circa 30 miliardi, molti dei quali ricompresi nel PNRR. Ciò vuol dire le imprese nei prossimi mesi si troveranno nella necessità di trovare garanzie fideiussorie per oltre 12 miliardi di euro, tra anticipazione e garanzia definitiva”.

L’Ance ritiene necessario adottare due misure: estendere ai contratti in corso di esecuzione, affidati dalle stazioni appaltanti che operano nei settori speciali, lo svincolo progressivo della cauzione definitiva, così da alleggerire il “castelletto” delle imprese; prevedere la facoltà per Sace di avvalersi di riassicuratori e controgaranti del mercato privato al fine di ottimizzare la gestione del rischio.

Inoltre, in considerazione della previsione di un forte incremento dei bandi di gara nel corso dell’anno, in attuazione del Pnrr, occorre evitare – secondo l’Ance – che tali procedure si concentrino in un lasso di tempo eccessivamente limitato; bisogna invece favorire la massima partecipazione da parte delle imprese ed evitare il fenomeno delle gare deserte, che negli ultimi due anni è raddoppiato per effetto sia del mancato aggiornamento dei prezzi a base di gara, sia della forte concentrazione delle gare in determinati periodi dell’anno.

(foto IMAGOECONOMICA)

  • superbonus
  • ance
  • crediti bancari

Ti potrebbero interessare

Superbonus, 123 miliardi per efficientare il 4% delle case
Economia
5 Ottobre 2024
Superbonus, 123 miliardi per efficientare il 4% delle case
Cgia, con questa cifra 1,2 milioni alloggi pubblici nuovi
Guarda ora
Superbonus: in aumento gli oneri a carico dello stato ad agosto
Economia
10 Settembre 2024
Superbonus: in aumento gli oneri a carico dello stato ad agosto
Alla fine di agosto il livello toccato è stato di 122,996 miliardi contro i 122,938 miliardi di euro di fine…
Guarda ora
Superbonus, dati Enea di luglio: realizzato il 95,8% dei lavori per 112,3 miliardi
Economia
2 Settembre 2024
Superbonus, dati Enea di luglio: realizzato il 95,8% dei lavori per 112,3 miliardi
L'investimento medio nei condomini è di 592mila euro
Guarda ora
Superbonus, fino al 31 ottobre è possibile richiedere il fondo indigenti
Economia
9 Agosto 2024
Superbonus, fino al 31 ottobre è possibile richiedere il fondo indigenti
I coobbligati solidali vengono informati dalla Riscossione sulla richiesta di rate del debitore principale
Guarda ora
Superbonus, sale l’onere a carico dello Stato a giugno
Economia
11 Luglio 2024
Superbonus, sale l’onere a carico dello Stato a giugno
Il totale degli investimenti è 119,382 miliardi e il totale di quelli ammessi a detrazione è 117,774 miliardi
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993