logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Fisco

Superbonus, la proposta di Enel X per i crediti incagliati

Giulia Guidi
27 Marzo 2023
Superbonus, la proposta di Enel X per i crediti incagliati
  • copiato!

Il ceo Venturini: “Un veicolo finanziario che acquisti i crediti fiscali, certificati come certi, liquidi ed esigibili da un primo cessionario, ed esegua un ponte per cedere nuovamente tali crediti […]

FRANCESCO VENTURINI AD ENEL X

Il ceo Venturini: “Un veicolo finanziario che acquisti i crediti fiscali, certificati come certi, liquidi ed esigibili da un primo cessionario, ed esegua un ponte per cedere nuovamente tali crediti a terzi “

La soluzione strutturale per i crediti edilizi incagliati “esiste: un veicolo finanziario che acquisti i crediti fiscali, certificati come certi, liquidi ed esigibili da un primo cessionario, ed esegua un ponte per cedere nuovamente tali crediti a terzi secondo il loro calendario di scadenze fiscali, affinché ne abbiano un vantaggio diretto ed immediato”.

Lo spiega Francesco Venturini, ceo di Enel X, parlando del lavoro del governo sul Superbonus. La società potrebbe infatti giocare un doppio ruolo a monte e a valle della catena: di cessionario con contatto diretto con il tessuto imprenditoriale che ha in mano i crediti e di utilizzatore finale del credito veicolato dal settore finanziario. “Siamo quasi pronti, è questione di poco e potremo dare un decisivo impulso allo sblocco dei decreti incagliati”, afferma.

“Penso che il governo stia tentando di riconciliare più obiettivi: trovare una soluzione di mercato che immetta liquidità al sistema; permettere una uscita graduale ed ordinata dalla misura che, dall’inizio, aveva natura di eccezionalità; mettere ordine alla giungla di incentivi economici che, in varie forme, impattano sul sistema Italia non sempre in modo coerente ed efficace. Non è facile, ci sarà sempre qualcuno scontento, ma è un lavoro che va sicuramente fatto. Gli emendamenti in discussione, per quello che ho avuto la possibilità di vedere sino ad oggi, vanno sicuramente verso la giusta strada”, sottolinea Venturini spiegando nel dettaglio la soluzione.

“Lo schema proposto lo abbiamo già testato con alcuni partner finanziari su volumi limitati”, precisa il ceo di Enel X, sottolineando che l’obiettivo è quello di “fare diventare il veicolo una soluzione strutturale e duratura nel tempo. Una soluzione aperta alla partecipazione di molteplici soggetti privati, una soluzione di sistema Paese”.

Dopo i numerosi cambiamenti normativi, la scoperta delle frodi e l’aumento dei tassi che hanno allontanato gli operatori dal sistema è necessario immettere “ingenti quantitativi di liquidità nel sistema imprenditoriale. Parliamo di una necessità corrente di almeno 20-30 miliardi di euro”, aggiunge ancora Venturini.

I vantaggi sarebbero molteplici: “si raggiunge un elevato controllo sulla certezza del credito: il primo cessionario svolge il ruolo industriale di contatto diretto con il tessuto imprenditoriale, lo guida nella produzione della documentazione e nei processi di asseverazione e assume la responsabilità sul fatto che il credito sia certo, liquido ed esigibile. Si dà certezza nel fornire liquidità al sistema: un credito certificato come certo, liquido ed esigibile sarebbe immediatamente acquistato dal veicolo a fronte della sicurezza che la catena a valle sia poi in grado di beneficiarne nel tempo. L’impresa utilizzatrice finale del credito ne avrebbe quindi un beneficio immediato con l’abbassamento del proprio carico fiscale. L’intero settore sarebbe quindi avviato verso una gestione ordinata del decalage progressivo dell’incentivo”.

  • superbonus
  • enel x.

Ti potrebbero interessare

Superbonus, 123 miliardi per efficientare il 4% delle case
Economia
5 Ottobre 2024
Superbonus, 123 miliardi per efficientare il 4% delle case
Cgia, con questa cifra 1,2 milioni alloggi pubblici nuovi
Guarda ora
Superbonus: in aumento gli oneri a carico dello stato ad agosto
Economia
10 Settembre 2024
Superbonus: in aumento gli oneri a carico dello stato ad agosto
Alla fine di agosto il livello toccato è stato di 122,996 miliardi contro i 122,938 miliardi di euro di fine…
Guarda ora
Superbonus, dati Enea di luglio: realizzato il 95,8% dei lavori per 112,3 miliardi
Economia
2 Settembre 2024
Superbonus, dati Enea di luglio: realizzato il 95,8% dei lavori per 112,3 miliardi
L'investimento medio nei condomini è di 592mila euro
Guarda ora
Superbonus, fino al 31 ottobre è possibile richiedere il fondo indigenti
Economia
9 Agosto 2024
Superbonus, fino al 31 ottobre è possibile richiedere il fondo indigenti
I coobbligati solidali vengono informati dalla Riscossione sulla richiesta di rate del debitore principale
Guarda ora
Superbonus, sale l’onere a carico dello Stato a giugno
Economia
11 Luglio 2024
Superbonus, sale l’onere a carico dello Stato a giugno
Il totale degli investimenti è 119,382 miliardi e il totale di quelli ammessi a detrazione è 117,774 miliardi
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993