logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Migranti, Domina: “Irregolari oltre la metà dei lavoratori domestici”

Giulia Guidi
1 Aprile 2023
Migranti, Domina: “Irregolari oltre la metà dei lavoratori domestici”
  • copiato!

Favorire la regolarizzazione di questo tipo di lavoratori porterebbe nelle casse dello Stato un gettito fiscale di 184,5 milioni di euro Il decreto flussi per il lavoro domestico “non corrisponde […]

Favorire la regolarizzazione di questo tipo di lavoratori porterebbe nelle casse dello Stato un gettito fiscale di 184,5 milioni di euro

Il decreto flussi per il lavoro domestico “non corrisponde alle necessità di immediatezza e fiducia, necessarie per l’assistenza alla persona”.

Dito puntato contro il decreto del governo Meloni per le quote di lavoratori stranieri ammessi in Italia, per il 2023, da parte di Domina, l’associazione dei datori di lavoro domestico, che “registra, ad oggi, il più alto tasso di irregolarità in Italia, pari al 51,7%, contro il 12,0% medio di tutti i settori, possiamo calcolare che gli stranieri che svolgono un lavoro domestico informale siano circa 720mila”.

LEGGI ANCHE Assindatcolf: “Nessun click day per noi. Mancano 23mila lavoratori”

Favorire la regolarizzazione di questo tipo di lavoratori porterebbe nelle casse dello Stato un gettito fiscale di 184,5 milioni di euro. Se l’obiettivo dell’aumento delle quote di ingressi regolari, secondo il Governo, ha il duplice obiettivo di soddisfare la richiesta di manodopera delle imprese italiane e rappresentare un’alternativa concreta ai barconi, il decreto, approvato a Cutro lo scorso 9 marzo, non tiene conto, secondo Domina, che in Italia sono già presenti almeno 500mila stranieri irregolari, molti dei quali impiegati nelle attività di cura, soprattutto agli anziani.

Per stimare i potenziali beneficiari di un’eventuale “sanatoria”, Domina, con il proprio osservatorio, parte dal numero di stranieri presenti in Italia che ad oggi – si stima – lavorino nel settore domestico in maniera irregolare.

Il meccanismo della “sanatoria” attrae lavoratori di altri settori, motivo per il quale “è possibile ipotizzare prudenzialmente che, dei 500mila irregolari oggi presenti in Italia, il 30% sia costituito da lavoratori domestici”.

Si tratta, dunque, di 150mila cittadini stranieri non comunitari, senza regolare permesso di soggiorno, già oggi impiegati nei lavori di cura e assistenza.

Lo studio di Domina considera che i loro redditi siano compresi nelle prime tre classi: 0-10 mila euro; 10-15 mila euro; 15-25 mila euro. Per ognuna di esse, l’Osservatorio di Domina ha individuato prima un reddito medio e di conseguenza una Irpef con le relative addizionali. Il valore medio è stato moltiplicato per il numero di lavoratori regolarizzati di ogni classe, ottenendo il gettito Irpef e le addizionali totali pari a 57,1 milioni di euro.

A queste entrate vanno aggiunte quelle derivanti dai contributi assistenziali e previdenziali, calcolati in base ai dati Inps sui contributi versati per il lavoro domestici: la stima è di 179,5 milioni di contributi assistenziali e previdenziali. Sommando le diverse voci, il gettito complessivo per lo Stato sarebbe di 236,6 milioni di euro. Considerando le voci deducibili, il saldo finale sarebbe pari a 184,5milioni (tolte, appunto le deduzioni calcolate in 52 milioni). 

(foto SHUTTERSTOCK)

  • colf
  • domina

Ti potrebbero interessare

Colf e badanti, nel Lazio nel 2023 se ne contano 117.500 (regolarmente assunti)
Attualita'
15 Marzo 2025
Colf e badanti, nel Lazio nel 2023 se ne contano 117.500 (regolarmente assunti)
Rispetto al 2014 il settore ha subito una contrazione complessiva del 15,6%, con una riduzione delle colf del 23,2%, mentre…
Guarda ora
Colf e badanti: sempre più italiani scelgono questi lavori ma l’irregolarità resta alta
Attualita'
20 Gennaio 2025
Colf e badanti: sempre più italiani scelgono questi lavori ma l’irregolarità resta alta
Il lavoro domestico produce l'1% del Pil ma non è valorizzato: intervista al segretario generale di Domina, Lorenzo Gasparrini
Guarda ora
Non solo donne: aumentano gli uomini nel settore del lavoro domestico
Economia
15 Agosto 2023
Non solo donne: aumentano gli uomini nel settore del lavoro domestico
Il trend registra un aumento di più al Sud Non più solo donne, il lavoro domestico, visto come una prerogativa…
Guarda ora
Colf e badanti in calo dopo due anni. Effetto sanatoria
Lavoro
5 Marzo 2023
Colf e badanti in calo dopo due anni. Effetto sanatoria
Lo afferma l'associazione Domina, analizzando i dati Inps: probabilmente molte persone sono state regolarizzate "usando" le uniche due categorie aperte,…
Guarda ora
Nessun accordo sugli stipendi di colf, badanti e baby sitter: previsto aumento del 9,2%
Lavoro
16 Gennaio 2023
Nessun accordo sugli stipendi di colf, badanti e baby sitter: previsto aumento del 9,2%
PIXABAY Nessuna intesa tra i sindacati e le associazioni dei datori di lavoro rappresentate da Fidaldo I sindacati e i…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993