
L’indice dei prezzi dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) ha registrato una media di 126,9 punti a marzo contro i 129,7 di febbraio. E’ la lettura più bassa dal luglio 2021
A marzo i prezzi alimentari mondiali scendono per il 12esimo mese consecutivo. L’indice dei prezzi mondiali dell’agenzia alimentare delle Nazioni Unite è sceso infatti a -20,5% rispetto al massimo storico raggiunto un anno fa dopo l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia. In particolare il dato, che tiene traccia dei prodotti alimentari più commercializzati a livello globale, ha registrato una media di 126,9 punti il mese scorso, contro i 129,7 di febbraio. Si tratta della lettura più bassa dal luglio 2021.
L’indice FAO dei prezzi dei cereali è sceso del 5,6% mese su mese a marzo, con il grano che ha segnato un calo del 7,1%, il mais del 4,6% e il riso del 3,2%. Gli oli vegetali sono scesi del 3,0%, con un calo del 47,7% rispetto al livello raggiunto nel marzo 2022, mentre l’indice dei prodotti lattiero-caseari è sceso dello 0,8%.
Lo zucchero, invece, è salito dell’1,5%, raggiungendo il livello più alto da ottobre 2016, a causa delle preoccupazioni per il calo della produzione in India, Thailandia e Cina. L’indice dei prezzi della carne è aumentato dello 0,8%.
FOTO: IMAGOECONOMICA