
Gli analisti avevano previsto per l’export in Cina -7,1% dopo il -1,3% del mese precedente. A fare da traino i veicoli elettrici e batterie al litio
Segnali contrastanti arrivano dal commercio in Cina. A marzo le esportazioni rimbalzano a sorpresa del 14,8% su base annua, contro il -7,1% stimato dagli analisti e il -1,3% del mese precedente.
A fare da traino è stata la domanda di veicoli elettrici, prodotti solari e batterie al litio. Ma Lv Daliang, portavoce dell’Amministrazione generale delle dogane, ha avvertito che le condizioni potrebbero peggiorare in futuro. «L’ambiente esterno è ancora grave e complicato al momento – ha detto in una conferenza stampa, secondo quanto riportato da Reuters. – La debole domanda esterna e i fattori geopolitici porteranno maggiori sfide allo sviluppo commerciale della Cina».
Sempre a marzo le importazioni sono invece diminuite dell’1,4%, rispetto al -6,4% atteso, dopo il +4,2% di febbraio.
Visti i risultati la bilancia commerciale cinese evidenzia un saldo positivo per 88,19 miliardi di dollari, rispetto a 40 miliardi previsti e 16,82 di febbraio.
FOTO: PIXABAY