logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Germania, non si trovano lavoratori qualificati

Giulia Guidi
16 Aprile 2023
Germania, non si trovano lavoratori qualificati
  • copiato!

Lo scorso anno non è stato possibile occupare più di 630.000 posti vacanti per lavoratori qualificati perché non c’erano disoccupati adeguatamente qualificati disponibili a livello nazionale In Germania la carenza di lavoratori […]

Lo scorso anno non è stato possibile occupare più di 630.000 posti vacanti per lavoratori qualificati perché non c’erano disoccupati adeguatamente qualificati disponibili a livello nazionale

In Germania la carenza di lavoratori qualificati ha raggiunto proporzioni record nel 2022. Lo scorso anno, infatti, non è stato possibile occupare più di 630.000 posti vacanti per lavoratori qualificati perché non c’erano disoccupati adeguatamente qualificati disponibili a livello nazionale.

Lo rileva il Centro di competenza per la sicurezza dei lavoratori qualificati (Kofa) dell’Istituto economico tedesco (IW). Questo è stato il più grande divario nell’offerta di manodopera qualificata dall’inizio del periodo di osservazione nel 2010. I settori della sanità, dei servizi sociali, dell’insegnamento e dell’istruzione sono stati tra i più colpiti, insieme all’edilizia, all’architettura, al rilevamento e alla tecnologia degli edifici, dove sei posti vacanti su 10 sono rimasti vacanti.

LEGGI ANCHE Germania, a gennaio aumento del salario minimo a 14 euro

C’è stata anche una carenza superiore alla media di lavoratori qualificati nei settori delle scienze naturali, della geografia e dell’informatica.

La carenza di lavoratori qualificati nei servizi commerciali, nel commercio, nelle vendite, negli hotel e nel turismo è quasi triplicata lo scorso anno, afferma lo studio, con ben tre posti di lavoro su 10 rimasti vacanti lo scorso anno. L’aumento qui è stato attribuito all’effetto recupero seguito al crollo innescato dalla pandemia.

In generale, maggiore è il livello delle qualifiche richieste per un lavoro o un’area, più difficile è occupare questi posti. I datori di lavoro hanno notato una carenza di laureati in informatica, ingegneria elettrica, pianificazione e supervisione della costruzione, con una mancanza di disoccupati adeguatamente qualificati per nove posti vacanti su 10, afferma lo studio.

La mancanza di lavoratori qualificati adeguati si riflette da tempo nel mercato del lavoro ed è ampiamente riconosciuto che l’immigrazione è necessaria per affrontare la carenza.

A marzo, circa 45,6 milioni di persone erano impiegate in tutta la Germania, più che mai. Nonostante la recessione economica, l’inflazione e le incertezze politiche, i lavoratori qualificati sono stati acquisiti dai datori di lavoro dell’industria, del commercio e dei servizi. “Abbiamo bisogno dell’immigrazione sia di manodopera che di lavoratori qualificati”, ha detto il capo dell’agenzia di disoccupazione Andrea Nahles, osservando che altrimenti i posti vacanti rimarrebbero vacanti.

  • germania
  • lavoro qualificato germania

Ti potrebbero interessare

Nella corsa al riscatto dei PIIGS la Spagna potrebbe aver già vinto
Report & analisi
8 Marzo 2025
Nella corsa al riscatto dei PIIGS la Spagna potrebbe aver già vinto
Quali prospettive si delineano all'orizzonte per la Spagna? 
Guarda ora
Germania: maxi-accordo per fondo da 500 miliardi di euro per infrastrutture
Economia
5 Marzo 2025
Germania: maxi-accordo per fondo da 500 miliardi di euro per infrastrutture
Le conseguenze sull’economia potrebbero vedersi già dal prossimo anno
Guarda ora
Friedrich Merz, chi è l’eterno vice (e rivale) di Merkel nel Cdu
Esteri
24 Febbraio 2025
Friedrich Merz, chi è l’eterno vice (e rivale) di Merkel nel Cdu
Il prossimo cancelliere tedesco è per la linea dura sui migranti, stesse idee dell'estrema destra di Afd, l'apprezzamento di Trump
Guarda ora
Elezioni in Germania, vince la Cdu di Merz. Afd arriva seconda
Esteri
23 Febbraio 2025
Elezioni in Germania, vince la Cdu di Merz. Afd arriva seconda
L'unione Cdu/Csu è al 28,6%, gli estremisti al 20,8%, mentre l'Spd crolla al 16,4%
Guarda ora
Germania ancora al voto. Come funziona il sistema elettorale tedesco
Economia
17 Febbraio 2025
Germania ancora al voto. Come funziona il sistema elettorale tedesco
Il 23 febbraio i cittadini tedeschi saranno nuovamente chiamati alle urne
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993