logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Istat sul Def: “Ampi margini di incertezza. E crollo del risparmio”

Giulia Guidi
18 Aprile 2023
Istat sul Def: “Ampi margini di incertezza. E crollo del risparmio”
  • copiato!

Il direttore per la contabilità nazionale dell’Istat Savio è stato in audizione alle commissioni congiunte Bilancio di Camera e Senato Ci sono “ampi margini di incertezza connessi all’evoluzione degli scenari […]

Il direttore per la contabilità nazionale dell’Istat Savio è stato in audizione alle commissioni congiunte Bilancio di Camera e Senato

Ci sono “ampi margini di incertezza connessi all’evoluzione degli scenari di guerra e del contesto geopolitico, al rischio di nuove spinte inflattive legate ai prezzi delle materie prime energetiche, all’emergere di crisi localizzate nel sistema bancario. Questa forte incertezza sulle prospettive dell’economia si estende anche alle valutazioni delle tendenze prospettiche delle finanze pubbliche”.

Lo ha sottolineato direttore per la contabilità nazionale dell’Istat, Giovanni Savio, nel corso di un’audizione alle commissioni congiunte Bilancio di Camera e Senato sul Def. 

Il Pil italiano ha segnato nell’ultimo trimestre del 2022 una variazione congiunturale lievemente negativa (-0,1%), dopo sette incrementi consecutivi. I dati più recenti sulla fiducia dei consumatori e delle imprese suggeriscono, tuttavia, segnali di ripresa.

In vista della diffusione delle stime preliminari sul Pil del primo trimestre attese per il 28 aprile prossimo, ha ricordato che “a marzo, l’indice di fiducia dei consumatori è aumentato per il secondo mese consecutivo, dopo il calo registrato a gennaio” e che “per le imprese, l’andamento dell’indicatore del clima di fiducia ha proseguito a marzo la fase di crescita iniziata negli ultimi mesi del 2022, raggiungendo quasi il livello di luglio”. 

La tendenza dei conti pubblici e la programmazione delle politiche per il futuro sono “inevitabilmente collegate” all’attuazione del Pnrr. “L’andamento delle tendenze di fondo della finanza pubblica, e lo sforzo di programmazione delle politiche per il futuro connesso all’aumento della pressione degli scenari demografici sul sistema sanitario, di welfare e previdenziale – ha detto – saranno inevitabilmente collegate anche all’attuazione del programma di investimenti e riforme previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e all’aumento del potenziale di crescita dell’economia”.

Il reddito disponibile delle famiglie consumatrici è aumentato quest’anno del 6,2% (dopo il +3,5% nel 2021) ma “la consistente crescita dei prezzi ha tuttavia determinato una contrazione dell’1,2% del loro potere d’acquisto (rispetto a +1,9% nel 2021)“.

“La spesa per consumi finali delle famiglie ha registrato una sostenuta crescita del 12,4% in valori correnti” ha aggiunto Savio, “determinando una sensibile diminuzione del tasso di risparmio, che è passato dal 13,2% del 2021 all’8,1% del 2022, riportandosi ai livelli fisiologici degli anni precedenti la crisi pandemica del 2020”.

(foto SHUTTERSTOCK)

  • istat
  • def

Ti potrebbero interessare

Lavoratori, come stiamo?
Lavoro
1 Maggio 2025
Lavoratori, come stiamo?
Intervista a Damiano, ex ministro del Lavoro, con una lunga storia nel mondo sindacale e ora presidente di Lavoro&Welfare
Guarda ora
Pil, Italia in contropiede: segna +0,3%
Economia
30 Aprile 2025
Pil, Italia in contropiede: segna +0,3%
Crescita trainata da industria e agricoltura. Giorgetti rivendica il successo delle politiche economiche: “segnale forte”, ma i servizi rallentano e…
Guarda ora
Lavoro, a febbraio occupati in crescita a +47mila
Lavoro
1 Aprile 2025
Lavoro, a febbraio occupati in crescita a +47mila
L'Istat comunica che il tasso di disoccupazione scende al 5,9% ai minimi dal 2007
Guarda ora
Cambiamenti climatici e gli italiani: sei su dieci mostrano preoccupazione
Economia
28 Marzo 2025
Cambiamenti climatici e gli italiani: sei su dieci mostrano preoccupazione
Istat, il timore maggiore è per il dissesto idrogeologico dopo eventi estremi
Guarda ora
Istat, a gennaio la bilancia commerciale va in deficit a 264 milioni
Economia
18 Marzo 2025
Istat, a gennaio la bilancia commerciale va in deficit a 264 milioni
A gennaio si stima una crescita congiunturale più ampia per le importazioni (+3,2%) rispetto alle esportazioni (+0,6%)
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993