logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

AI, il pionere Hinton lascia Google per parlare liberamente dei rischi. “Può essere pericolosa”

Maria Lucia Panucci
2 Maggio 2023
AI, il pionere Hinton lascia Google per parlare liberamente dei rischi. “Può essere pericolosa”
  • copiato!

Secondo Hinton l’AI potrebbe essere usata per scopi negativi come ottenere più potere Il pioniere dell’intelligenza artificiale lascia Google per mettere in guardia dai pericoli della tecnologia. Geoffrey Hinton, informatico […]

Secondo Hinton l’AI potrebbe essere usata per scopi negativi come ottenere più potere

Il pioniere dell’intelligenza artificiale lascia Google per mettere in guardia dai pericoli della tecnologia. Geoffrey Hinton, informatico 75enne, considerato uno tra i ricercatori più influenti nello sviluppo dell’Artificial Intelligence, anche noto come il “padrino” o il “pioniere” dell’AI, ha confermato di aver lasciato il suo ruolo in Google per i “pericoli” legati della tecnologia che lui stesso ha contribuito a sviluppare.

Il lavoro pionieristico di Hinton sulle reti neurali ha dato forma ai sistemi di intelligenza artificiale che alimentano molti dei prodotti odierni. Per un decennio ha lavorato part-time a Google per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale del gigante tecnologico, ma da allora ha iniziato a nutrire preoccupazioni sulla tecnologia e sul suo ruolo nel farla progredire. «Mi consolo con la normale scusa: se non l’avessi fatto io, l’avrebbe fatto qualcun altro», ha dichiarato Hinton al New York Times, che per primo ha riportato la sua decisione. In un tweet poi Hinton ha confermato la decisione. «Me ne sono andato per poter parlare dei pericoli dell’IA senza considerare l’impatto su Google», ha dichiarato sottolineando che il colosso tech ha agito in modo molto responsabile. «Rimaniamo impegnati in un approccio responsabile all’IA», ha dichiarato Dean in una dichiarazione alla Cnn. «Stiamo imparando continuamente a comprendere i rischi emergenti e al contempo a innovare con coraggio», ha fatto sapere Jeff Dean, Chief Scientist di Google.

Nell’articolo del New York Times, Hinton ha fatto riferimento a persone che potrebbero usare queste nuove tecnologie per scopi poco edificanti come “ottenere più potere”. «Il tipo di intelligenza che stiamo sviluppando – ha evidenziato l’informatico – è molto diverso dall’intelligenza che abbiamo. Siamo sistemi biologici e questi sono sistemi digitali. E la grande differenza è che con i sistemi digitali hai molte copie dello stesso set di pesi, lo stesso modello del mondo. Tutte queste copie possono imparare separatamente e condividere all’istante le loro conoscenze, quindi è come se avessi 10.000 persone e ogni volta che una persona ha imparato qualcosa, tutti lo sapessero automaticamente. Ed è così che questi chatbot possono sapere molto di più di qualsiasi essere umano». 

FOTO: SHUTTERSTOCK

LEGGI ANCHE: ChatGpt, i G7 si accordano per regolamentare l’AI

  • google

Ti potrebbero interessare

Avvantaggiati bianchi e asiatici: class acion contro Google
Attualita'
19 Marzo 2025
Avvantaggiati bianchi e asiatici: class acion contro Google
Il colosso pagherà 28 milioni di dollari per risolvere le accuse
Guarda ora
Alphabet compra la start-up di cybersecurity Wiz per 32 miliardi $
Economia
18 Marzo 2025
Alphabet compra la start-up di cybersecurity Wiz per 32 miliardi $
Si tratta della più grossa acquisizione della casa madre di Google
Guarda ora
Google versa 326 milioni al fisco italiano. Si chiude il contenzioso
Attualita'
19 Febbraio 2025
Google versa 326 milioni al fisco italiano. Si chiude il contenzioso
Nel mirino gli anni dal 2015 al 2019
Guarda ora
Vent’anni di Google Maps, cifre da record e l’impatto economico nel mondo guardando al futuro
Attualita'
11 Febbraio 2025
Vent’anni di Google Maps, cifre da record e l’impatto economico nel mondo guardando al futuro
Come una mappa digitale ha cambiato le nostre vite. Ora scatta l’era AI con nuove funzionalità
Guarda ora
Concorrenza digitale, l’Antitrust Uk apre indagini su “ecosistemi mobili” di Apple e Google
Attualita'
23 Gennaio 2025
Concorrenza digitale, l’Antitrust Uk apre indagini su “ecosistemi mobili” di Apple e Google
Gli ecosistemi mobili sono i sistemi operativi, gli app store e i browser per smartphone che supportano i software per…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993