logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

Sgravi contributivi anche per le mamme del lavoro domestico. Troppo poche e con minori diritti

Rossana Prezioso
14 Maggio 2023
Sgravi contributivi anche per le mamme del lavoro domestico. Troppo poche e con minori diritti
  • copiato!

Si moltiplicano le iniziative per favorire gli sgravi contributivi per le mamme. Ma alcune hanno più difficoltà di altre Secondo quanto ricordato dall’Osservatorio DOMINA – Associazione Nazionale Famiglie Datori di […]

Si moltiplicano le iniziative per favorire gli sgravi contributivi per le mamme. Ma alcune hanno più difficoltà di altre

Secondo quanto ricordato dall’Osservatorio DOMINA – Associazione Nazionale Famiglie Datori di Lavoro Domestico, «la Legge di Bilancio 2022 ha riconosciuto, in via sperimentale, una riduzione dei contributi previdenziali a carico delle lavoratrici madri che sono rientrate dal periodo di maternità nel 2022». Una decisione che, aumentando la busta paga delle madri, vorrebbe essere un aiuto concreto e tangibile per sostenere i costi della maternità. Ma la novità riguarda anche le lavoratrici nel lavoro domestico, spesso prive delle tutele delle altre lavoratrici dipendenti in caso di maternità.

Infatti, come fanno notare sempre dall’Osservatorio «nel lavoro domestico è concessa solo la maternità obbligatoria (5 mesi) e non il congedo parentale (facoltativo). Inoltre, a differenza delle altre lavoratrici dipendenti che possono usufruire della maternità senza particolari vincoli, le lavoratrici domestiche devono aver accumulato un numero minimo di contributi. Oltre alla mancanza di congedo facoltativo non hanno diritto ai permessi per allattamento, né al congedo per la malattia del figlio».

Il problema sono, però, i numeri: i le lavoratrici nel settore domestico che potrebbero fare richiesta di questo sgravio sono solo 5 mila, 5.542 per la precisione. E per di più non è detto che tutte queste lavoratrici siano rientrate nel 2022. C’è poi anche la questione anagrafica: la gran parte delle rappresentanti di settore ha oltre 45 anni, un’età in cui è difficile riuscire a diventare madri. Questo porta il dato sull’incidenza delle mamme domestiche sul totale lavoratrici domestiche a meno dell’1%, mentre per le dipendenti arriva al 3,7%.

Un risultato che deve tener conto anche del progressivo invecchiamento. Dal 2015 le lavoratrici con almeno 1 giorno di maternità erano circa 11 mila, oggi, fanno sapere dall’osservatorio, il numero si attesta intorno alla metà.

Ma quale potrebbe essere il costo della maternità facoltativa? Sono sempre le cifre dell’Osservatorio a rispondere.

«Nel periodo di congedo parentale l’INPS eroga una indennità pari al 30% della retribuzione per 6 mesi, è possibile quindi stimare un aggravio per le casse dell’INPS per la maternità facoltativa delle 5.542 domestiche di circa 7 milioni. Considerando gli indennizzi ricevuti per la maternità obbligatoria delle neo mamme e utilizzando (in base al CCNL del lavoro domestico) come coefficiente giornaliero 26 giorni è stato possibile stimare il costo orario delle neo mamme ed il conseguente costo dell’INPS per sostenere le 2 ore di allattamento giornaliero fino al compimento dell’anno del bambino. La stima del costo totale per l’allattamento è pari a 3 milioni. Possiamo concludere che con una spesa massima di 10 milioni l’INPS potrebbe garantire anche alle lavoratrici domestiche tutti i diritti legati alla maternità che hanno le altre dipendenti».

FOTO: SHUTTERSTOCK

  • inps

Ti potrebbero interessare

Bonus nido, all’Inps poco meno di 60mila domande
Economia
25 Marzo 2025
Bonus nido, all’Inps poco meno di 60mila domande
È attivo online il servizio per la presentazione delle domande relative al "Bonus Asilo Nido e forme di supporto presso…
Guarda ora
Gender gap, le retribuzioni medie delle donne sono inferiori del 20% a quelle degli uomini
Lavoro
24 Febbraio 2025
Gender gap, le retribuzioni medie delle donne sono inferiori del 20% a quelle degli uomini
Solo il 21% dei dirigenti e il 32,4% dei quadri è donna
Guarda ora
Assegno unico, nel 2024 erogati 19,8 miliardi di euro
Economia
19 Febbraio 2025
Assegno unico, nel 2024 erogati 19,8 miliardi di euro
Sono quasi 6,4 milioni (6.365.693) i nuclei familiari che hanno ricevuto l'assegno lo scorso anno per un totale di 10,1…
Guarda ora
Assegno Unico, importo in aumento
Economia
5 Febbraio 2025
Assegno Unico, importo in aumento
Lo rende noto l'Inps in una circolare
Guarda ora
Inps, accolte 760mila domande di assegno inclusione
Economia
30 Gennaio 2025
Inps, accolte 760mila domande di assegno inclusione
A dicembre i beneficiari erano 608mila, i 2/3 al Sud: in Campania accolte 182mila domande, quasi il doppio del Nord
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993