logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Politica

Ddl Affitti brevi: cosa c’è da sapere

Giulia Guidi
4 Giugno 2023
Ddl Affitti brevi: cosa c’è da sapere
  • copiato!

Il ddl punta a regolamentare le locazioni per finalità turistiche e a stabilire una normativa uniforme a livello nazionale La bozza è pronta ma potrebbe subire modifiche nel confronto con […]

Il ddl punta a regolamentare le locazioni per finalità turistiche e a stabilire una normativa uniforme a livello nazionale

La bozza è pronta ma potrebbe subire modifiche nel confronto con le associazioni di categoria che il ministro del Turismo, Daniela Santanchè, si è detta intenzionata a organizzare. Si tratta del ddl sugli affitti brevi, un settore in forte espansione che, secondo la società che analizza i dati degli annunci su Airbnb (Airdna), nel 2022 ha prodotto a livello europeo un giro d’affari di 51 miliardi di euro.

LEGGI ANCHE Airbnb ritorna all’utile nel primo trimestre grazie alle prenotazioni

Il ddl punta a regolamentare le locazioni per finalità turistiche e a stabilire una normativa uniforme a livello nazionale. Anche per evitare “un turismo sovradimensionato” e “salvaguardare la residenzialità dei centri storici e impedirne lo spopolamento”. Le novità dell’articolato sono diverse, ma le principali riguardano il Codice identificativo nazionale (Cin), in sostituzione di quello regionale (Cir), e l’obbligo di permanenza di almeno due notti nelle strutture situate nei centri storici ad alta densità turistica delle città metropolitane. 

Obbligo che ha sollevato alcune perplessità tra gli addetti ai lavori rispetto all’eventualità che la norma possa essere aggirata. L’art.4 prevede il “minimum stay” di due notti per i contratti di locazione, ma con due eccezioni: il caso in cui a farne richiesta sia una famiglia numerosa composta da almeno un genitore e tre figli, e i Comuni con meno di 5mila abitanti dove si potrà affittare anche per una notte.

LEGGI ANCHE Caro affitti, sindacati e studenti in piazza: “Problema di tutti”

In tutti gli altri casi, chi ha bisogno di un solo pernottamento dovrà andare in hotel. Secondo l’Istat, i centri ad alta densità turistica sono poco meno di un migliaio su 78.882. Più largamente condivisa è l’introduzione del Cin (art.3), funzionale a contrastare l’attuale frammentazione delle normative regionali, ad assicurare la tutela della concorrenza e a contrastare forme di ospitalità irregolare.

Il codice, assegnato dal ministero del Tursimo, riguarderà ogni immobile a uso abitativo che ospita turisti e dovrà essere pubblicato in ogni annuncio, anche realizzato da intermediari.

Per i trasgressori scattano le sanzioni (art.6): i proprietari privi di Cin rischiano da 500 a 5mila euro, mentre la mancata esposizione sugli annunci può costare al gestore o alla piattaforma da 300 a 3mila euro. Multe fino a 10mila euro sono invece previste per chi, esercitando in forma imprenditoriale, trasgredisce l’obbligo di segnalare l’inizio dell’attività di locazione a fini turistici.

Nell’ambito dell’esercizio imprenditoriale, la bozza del ddl apre al riconoscimento ufficiale della figura del “property manager”, o gestore professionale, (art.5), per la quale si demanda all’Istat l’apertura di un Codice Ateco specifico. Per questa figura viene confermata l’obbligatorietà di agire come sostituto d’imposta, responsabile di raccogliere e versare la cedolare secca per conto dei proprietari.

LEGGI ANCHE Caro affitti, la soluzione di Firenze. Confedilizia: “Eversiva”

(foto SHUTTERSTOCK)

  • turismo
  • ddl affitti brevi

Ti potrebbero interessare

Il solito pasticcio balneare
Attualita'
8 Aprile 2025
Il solito pasticcio balneare
Il futuro delle concessioni balneari è ancora incerto. La proroga al 2027 garantisce tempo, ma non risolve le tensioni tra…
Guarda ora
Turismo del lusso, in Italia vale 9 miliardi con 13 milioni presenze
Economia
29 Marzo 2025
Turismo del lusso, in Italia vale 9 miliardi con 13 milioni presenze
Tra il 2008 e il 2024 (escluso il biennio pandemico) il segmento ha registrato una crescita media sensibilmente superiore rispetto…
Guarda ora
Il turismo congressuale e la scalata dell’Italia nel panorama internazionale
Economia
22 Marzo 2025
Il turismo congressuale e la scalata dell’Italia nel panorama internazionale
Il nostro Paese è la prima destinazione in Europa per congressi e convegni ospitati, consolidando il suo ruolo di faro…
Guarda ora
Istat, turismo da record in Italia. Siamo secondi solo alla Spagna
Economia
15 Marzo 2025
Istat, turismo da record in Italia. Siamo secondi solo alla Spagna
Primeggiano i turisti stranieri che continuano a scegliere l’Italia come meta delle proprio vacanze (+0,9%) mentre sono i cittadini italiani…
Guarda ora
Demoskopika, Italia regina d’Europa nel turismo per il secondo anno consecutivo
Economia
9 Marzo 2025
Demoskopika, Italia regina d’Europa nel turismo per il secondo anno consecutivo
A livello regionale la Toscana, con 109,6 punti, soffia il primo posto al Trentino-Alto Adige
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993