
La multinazionale della moda con sede nel Bassanese fornisce supporto anche ai fornitori affinché ottemperino agli obblighi Ue
Un maggiore utilizzo di energie rinnovabili, che saranno il 100% nel 2025, per poi raggiungere la neutralità climatica nel 2030, focalizzandosi sul coinvolgimento dell’intera filiera e sulla cooperazione di tutta l’industria della moda e del lusso. E’ questa la strategia per la sostenibilità di Otb (Only the Brave), la holding di Renzo Rosso che controlla i marchi Diesel, Maison Margiela, Marni, Viktor&Rolf e Jil Sander.
Secondo il bilancio di sostenibilità, nel 2022 più della metà (il 52%) dell’energia utilizzata per le operazioni interne del gruppo arriva da fonti rinnovabili (+11% rispetto al 2021) e nel 2023 è previsto un ulteriore slancio. “E’ il momento di accelerare questi processi non solo come gruppo ma come industry, perché la partita della sostenibilità si deve vincere insieme”, dice Rosso, evidenziando le collaborazioni avviate con le altre grandi aziende del fashion, per esempio, per gestire in maniera condivisa il fine vita dei prodotti tessili.
Lo sguardo però è rivolto a tutta la filiera, alle eccellenze artigiane del Made in Italy, che rappresentano oltre il 71% dei fornitori di Otb. A loro è dedicato il programma ‘Cash‘, per l’accesso al credito agevolato, che coinvolge 65 fornitori e nel 2022 ha superato i 450 milioni di euro di pagamenti erogati. In Italia, sottolinea Rosso, “abbiamo una filiera molto importante e dobbiamo prendercene cura”.
“I nostri artigiani sono i più qualificati. Ecco perché i grandi gruppi cercano di comprare” queste aziende. Otb – dopo aver acquisito la maggioranza della pelletteria Frassinetti – guarda ad altre operazioni. Ma “la nostra strategia è quella di mettere un gettone di minoranza”, sostenendole dal punto di vista finanziario, tecnologico e formativo. Quanto alle nuove regole allo studio dell’Ue per limitare l’impatto ambientale del settore, “le guardiamo con un po’ di preoccupazione – dice il ceo Ubaldo Minelli -. Ma dovremo obbligatoriamente essere pronti”.
LEGGI ANCHE Settore Moda al terzo posto per consumo di acqua e suolo
(foto ANSA)