logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Addio Reddito di cittadinanza, cosa cambia per le agenzie del lavoro

Redazione Business24tv
19 Giugno 2023
Addio Reddito di cittadinanza, cosa cambia per le agenzie del lavoro
  • copiato!

L’Rdc sarà sostituito dall’assegno di inclusione, sulla base del Decreto Lavoro 2023, approvato e pubblicato in Gazzetta Ufficiale Dal 1° gennaio 2024 scomparirà il reddito di cittadinanza e sarà sostituito […]

Cartelli sulle vetrine di agenzie di lavoro interinale. Diverse le posizione e le figure professionali ricercate. Genova, 26 agosto 2021. ANSA/LUCA ZENNARO

L’Rdc sarà sostituito dall’assegno di inclusione, sulla base del Decreto Lavoro 2023, approvato e pubblicato in Gazzetta Ufficiale

Dal 1° gennaio 2024 scomparirà il reddito di cittadinanza e sarà sostituito dall’assegno di inclusione, sulla base del Decreto Lavoro 2023, approvato e pubblicato in Gazzetta Ufficiale.

I requisiti per aver accesso all’assegno di inclusione sono diversi, ma i due principali sono i seguenti: essere residenti in Italia da almeno 5 anni, (ciò vale per cittadini italiani, europei o con permesso di soggiorno) e avere un ISEE del nucleo familiare inferiore a 9360 euro. Altri requisiti per avere accesso alla misura sono: 

  • Non essere sottoposti a misura cautelare o essere coinvolto in sentenze definitive di condanna nei dieci anni precedenti
  • il reddito familiare deve essere inferiore a 6.000 euro annui, moltiplicati per un numero derivato dalla nuova scala di equivalenza. Questo limite arriva a 7.560 euro se il nucleo familiare è formato da persone che hanno più di 67 anni, oppure se sono presenti anche familiari disabili
  • il patrimonio immobiliare deve avere un valore inferiore a 150.000 euro per la prima casa del nucleo familiare, e un patrimonio inferiore a 30.000 euro se si esclude la prima casa
  • il patrimonio mobiliare non deve superare i 6.000 euro per persone singole, mentre viene aumentato per 2.000 euro per ogni persona successiva al primo componente del nucleo, con un massimo di 10.000 euro. Nel calcolo si inseriscono anche 1.000 euro aggiuntivi per ogni figlio minorenne dopo il secondo, 5.000 euro per persone con disabilità, 7.500 euro in caso di disabilità grave;
  • per quanto riguarda gli autoveicoli: nessun componente della famiglia deve essere proprietario di un motoveicolo di cilindrata superiore ai 250 cc e un autoveicolo con cilindrata superiore ai 1600 cc, immatricolato nei 36 mesi precedenti, oppure navi o imbarcazioni.

Con l’arrivo dell’assegno di inclusione cambierà poi l’attività e l’impegno delle Agenzie per il Lavoro come spiega Enrico Valocchia, fondatore e amministratore delegato di Hume Capital, unica società in Italia specializzata in acquisto e vendita (M&A) di Agenzie per il Lavoro. “Con il nuovo Decreto Lavoro, le Agenzie per il Lavoro svolgeranno un ruolo di primaria importanza nell’ambito delle politiche attive” afferma Valocchia. “In particolare, sarà importante l’integrazione con il SIISL (Sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa) in quanto metterà in collegamento i database di Comuni, Regioni e Agenzie per il Lavoro con il fine di occupare i beneficiari dell’assegno di inclusione e tutte le persone in cerca di lavoro. In generale, l’intento dell’Assegno di Inclusione è quello di stringere un forte legame tra un sostegno economico per i soggetti in difficoltà e l’inserimento lavorativo: le Agenzie per il Lavoro sono il soggetto più accreditato ad occuparsi di questo”.  

Resta allora da chiedersi se le Agenzie per il Lavoro si stiano preparando a questo cambiamento e da quali soggetti potrebbero essere aiutate in questa fase di passaggio. “Le Agenzie per il Lavoro stanno lavorando al fine di approcciarsi a questo cambiamento” dichiara Valocchia “infatti, coloro che riceveranno l’assegno di inclusione avranno a disposizione una piattaforma interamente dedicata con numerose offerte lavorative (il SIISL) e le Agenzie fanno parte dei soggetti accreditati che opereranno all’interno del sistema. In questo momento particolare, è di fondamentale importanza entrare nel settore delle Agenzie per il Lavoro in modo efficiente e con tutti gli strumenti necessari per intercettare le nuove misure presentate nel Decreto Lavoro 2023”.

(foto SHUTTERSTOCK)

  • rdc
  • cosa cambia per le agenzie del lavoro

Ti potrebbero interessare

Da Rdc ad Adi: il passaggio peggiora il reddito per 850 mila famiglie
Economia
17 Marzo 2025
Da Rdc ad Adi: il passaggio peggiora il reddito per 850 mila famiglie
La perdita media annua è di circa 2mila 600 euro
Guarda ora
Istat, in calo la popolazione a rischio povertà: nel 2023 è al 22,8%
Economia
7 Maggio 2024
Istat, in calo la popolazione a rischio povertà: nel 2023 è al 22,8%
Cresce di poco la platea e la spesa per il reddito di cittadinanza
Guarda ora
Inps: famiglie in calo con l’RdC: a novembre sono oltre 823 mila. Oltre 1,8 milioni di persone coinvolte
Economia
19 Dicembre 2023
Inps: famiglie in calo con l’RdC: a novembre sono oltre 823 mila. Oltre 1,8 milioni di persone coinvolte
Il dato risulta in calo rispetto a quello di ottobre. Quasi 464 milioni spesa A novembre più di 823 mila…
Guarda ora
RdC, l’Inps invia 17 mila sms per la sospensione da ottobre. Altri in arrivo
Lavoro
28 Settembre 2023
RdC, l’Inps invia 17 mila sms per la sospensione da ottobre. Altri in arrivo
Le famiglie che hanno avuto la sospensione del Reddito sono nuclei senza minori, disabili o over 60 L'Inps ha inviato…
Guarda ora
Reddito di cittadinanza, Lollobrigida: “Un obbrobrio”
Politica
16 Settembre 2023
Reddito di cittadinanza, Lollobrigida: “Un obbrobrio”
Il ministro dell'Agricoltura è intervenuto a Pescara ad un evento di Fdi: "Il reddito di cittadinanza, uno strumento che ha…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993