logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Bilancio Inps torna in positivo dopo la pandemia (+7,1 mln)

Giulia Guidi
27 Giugno 2023
Bilancio Inps torna in positivo dopo la pandemia (+7,1 mln)
  • copiato!

Di segno negativo è invece la variazione della spesa per l’inclusione sociale, che passa dai 36.1 miliardi del 2021 ai 33.8 miliardi dell’anno successivo (-6,52%) Crescono le entrate complessive dell’Istituto […]

SEDE INPS ROMA EUR PENSIONI
 ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE

Di segno negativo è invece la variazione della spesa per l’inclusione sociale, che passa dai 36.1 miliardi del 2021 ai 33.8 miliardi dell’anno successivo (-6,52%)

Crescono le entrate complessive dell’Istituto (accertamenti, gestione finanziaria di competenza) arrivando a 528 miliardi (+8,68%) mentre le uscite (impegni) aumentano in misura minore (+4,28%) arrivando a 504.843 milioni

Il risultato economico di esercizio dell’Inps torna positivo nel 2022 dopo il rosso registrato negli anni della pandemia: nell’anno – secondo il Rendiconto generale appena approvato dal Civ dell’Istituto – si è registrato un risultato positivo per 7.146 milioni (era di -3.711 nel 2021) e che porta la situazione patrimoniale netta a un attivo di 23.221 milioni. Crescono le entrate complessive dell’Istituto (accertamenti, gestione finanziaria di competenza) arrivando a 528 miliardi (+8,68%) mentre le uscite (impegni) aumentano in misura minore (+4,28%) arrivando a 504.843 milioni. Il saldo di competenza è di circa 24 miliardi. 

Nella seduta che ha visto anche la presenza della commissaria Micaela Gelera, il Civ ha evidenziato l’aumento del gettito contributivo (+8,1%) che ha raggiunto quota 256 miliardi di euro. Sono in crescita anche i trasferimenti dalla fiscalità generale (+8.9%), per un totale di 157 miliardi (quasi 13 in più), soprattutto in conseguenza dell’introduzione dell’Assegno Unico e Universale per i figli, delle indennità una tantum (bonus 200 e bonus 150) e degli sgravi contributivi.

Restano alti, e in crescita, i crediti contributivi dell’Istituto, pari a 123 miliardi, in parte rilevante da considerare inesigibili, stante la percentuale media di svalutazione dell’81,18%.

Per quanto concerne i macro-aggregati di spesa, quella per le pensioni ammonta a 283 miliardi, con un incremento del 3,83% sull’anno precedente, percentuale che incorpora la rivalutazione delle pensioni per effetto dell’inflazione. Sul 2021, inoltre, cresce di 1.6 miliardi anche la spesa per il sostegno al reddito – trattamenti di disoccupazione, integrazioni salariali e indennità di malattia – raggiungendo il valore di 26 miliardi, spesa sensibilmente inferiore rispetto ai picchi toccati nella pandemia (-7,5 miliardi di euro sul 2020).

Di segno negativo è invece – spiega il Civ – la variazione della spesa per l’inclusione sociale, che passa dai 36.1 miliardi del 2021 ai 33.8 miliardi dell’anno successivo (-6,52%), a causa della contrazione dei redditi di cittadinanza e di emergenza. L’incremento percentualmente maggiore lo fa registrare, infine, la spesa per il sostegno alla famiglia, con un balzo del 79,6% (da circa 11 miliardi del 2021 agli oltre 21 miliardi del 2022).

“Il Rendiconto del 2022 conferma una sostanziale stabilità del bilancio Inps e alcune tendenze di fondo si evidenziano dai dati relativi agli ultimi anni” sottolinea Roberto Ghiselli, presidente del CIV. “In particolare, continua a crescere l’incidenza della spesa per le prestazioni sociali, soprattutto quelle a favore delle famiglie. Contestualmente le entrate dell’Istituto vedono una sempre maggiore rilevanza dei trasferimenti dalla fiscalità generale. Tendenze che, se correlate alle trasformazioni demografiche, economiche, sociali e del mercato del lavoro del nostro Paese dovrebbero indurre ad una riflessione sulla prospettiva del nostro sistema di welfare, con l’obiettivo di conciliare la salvaguardia della coesione sociale con la sostenibilità del sistema previdenziale pubblico, anche attraverso una qualificazione della spesa e un riequilibrio nelle forme di finanziamento del sistema”.

LEGGI ANCHE Dl Inps, governo pone la fiducia. Al voto in Senato domani

(foto IMAGOECONOMICA)

  • inps
  • bilancio inps

Ti potrebbero interessare

Bonus nido, all’Inps poco meno di 60mila domande
Economia
25 Marzo 2025
Bonus nido, all’Inps poco meno di 60mila domande
È attivo online il servizio per la presentazione delle domande relative al "Bonus Asilo Nido e forme di supporto presso…
Guarda ora
Gender gap, le retribuzioni medie delle donne sono inferiori del 20% a quelle degli uomini
Lavoro
24 Febbraio 2025
Gender gap, le retribuzioni medie delle donne sono inferiori del 20% a quelle degli uomini
Solo il 21% dei dirigenti e il 32,4% dei quadri è donna
Guarda ora
Assegno unico, nel 2024 erogati 19,8 miliardi di euro
Economia
19 Febbraio 2025
Assegno unico, nel 2024 erogati 19,8 miliardi di euro
Sono quasi 6,4 milioni (6.365.693) i nuclei familiari che hanno ricevuto l'assegno lo scorso anno per un totale di 10,1…
Guarda ora
Assegno Unico, importo in aumento
Economia
5 Febbraio 2025
Assegno Unico, importo in aumento
Lo rende noto l'Inps in una circolare
Guarda ora
Inps, accolte 760mila domande di assegno inclusione
Economia
30 Gennaio 2025
Inps, accolte 760mila domande di assegno inclusione
A dicembre i beneficiari erano 608mila, i 2/3 al Sud: in Campania accolte 182mila domande, quasi il doppio del Nord
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993