
Già questa mattina il ministro aveva accennato la sua intenzione di ricevere ulteriori dati dalle compagnie aeree
Partito il CdM in calendario per oggi alle 18. In particolare, come si legge i una nota, all’ordine del giorno ci sono i due disegni di legge su Rendiconto generale dell’Amministrazione dello Stato per l’esercizio finanziario 2022 e Disposizioni per l’assestamento del bilancio dello Stato per l’anno finanziario 2023. In programma, oltre alle norme relative all’assestamento di bilancio e consuntivo, anche i rincari registrati sulle varie voci riguardanti i beni di prima necessità ed alcune tariffe sui trasporti. L’informativa sui rincari sarà illustrata dal ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso.
Già questa mattina il ministro aveva accennato la sua intenzione di ricevere ulteriori dati dalle compagnie aeree in virtù del rialzo dei prezzi e delle tariffe sui voli soprattutto nazionali. «Stiamo analizzando le soluzioni migliori. Il governo agisce ogni volta che trova un problema e fornisce una soluzione» aggiungendo che il caro voli «è una cosa che non possiamo permetterci perché la stagione turistica sta andando al meglio e dobbiamo farlo tutti insieme, anche e soprattutto le compagnie aeree».
Inoltre il Consiglio dei ministri esaminerà anche un decreto legislativo riguardante la direttiva Ue sulla razionalizzazione delle misure per la rete transeuropea di trasporti.
«Basta chiacchiere, servono i fatti. Non serve a nulla un’informativa se non seguono decreti contro le speculazioni. Se sui voli i prezzi per questa estate sono ormai decollati, e quindi è come provare a rimettere il dentifricio nel tubetto, sui beni di prima necessità si può fare molto, se c’è la volontà politica di agire» ha commentato Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori.
Il CdM ha anche deliberato, in seguito alla morte di Silvio Berlusconi elezioni ha deliberato elezioni suppletive per il Senato della Repubblica da svolgersi il 22 e 23 ottobre 2023 nel collegio uninominale 6 (Monza) della Regione Lombardia. Tra i provvedimenti, inoltre, anche la nomina del generale Francesco Paolo Figliuolo come Commissario straordinario alla ricostruzione nei territori colpiti dall’alluvione in Centro Italia che resterà in carica fino alla fine di giugno del 2024.
FOTO: Imagoeconomica