logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

Taylor Swift, come avere un biglietto per il concerto del 2024 a Milano

Giulia Guidi
15 Luglio 2023
Taylor Swift, come avere un biglietto per il concerto del 2024 a Milano
  • copiato!

Alla chiusura delle prevendite, con sorteggio, gli esclusi sono già a caccia al tagliando. E i “bagarini” ne apparofittano: prezzi fino a 5mila euro Sui social e, in generale, è […]

epa07104759 US Pop singer-songwriter Taylor Swift is seen onstage during a live performance at Optus Stadium, Perth, Australia, 19 October 2018. The concert is part of Swift's 'Reputation Stadium Tour'.  EPA/RICHARD WAINWRIGHT  AUSTRALIA AND NEW ZEALAND OUT  EDITORIAL USE ONLY  EDITORIAL USE ONLY

Alla chiusura delle prevendite, con sorteggio, gli esclusi sono già a caccia al tagliando. E i “bagarini” ne apparofittano: prezzi fino a 5mila euro

Sui social e, in generale, è isteria tra i fan italiani di Taylor Swift, attesa a Milano con l’Eras Tour il 13 e il 14 luglio. In una manciata di minuti sono stati venduti qualcosa come 140mila biglietti (la capienza di San Siro è di 75mila posti) e chi è rimasto fuori è disposto a tutto pur di accaparrarsi un tagliando.

Andiamo con ordine: il responsabile della prevendita è TiketOne che ha studiato un piano per vendere i biglietti del tour dell’artista dei record. Per assicurarsi che almeno una parte dei fan riuscissero a conquistare un biglietto in anticipo, hanno creato un sistema di registrazione che è stato aperto tra il 20 giugno e la mezzanotte del 23 giugno. Tutti potevano registrarsi chiedendo anche le date del tour europeo, non solo italiano. Sempre il 20 giugno Taylor Swift ha annunciato sui social le tappe di Eras Torur, lasciando il link della pre registrazione per i fan.

Il secondo step è arrivato il 5 luglio, quando gli utenti che avevano completato la registrazione hanno ottenuto una mail da TicketOne. Visto che la domanda aveva superato di gran lunga l’offerta il sito ha deciso di fare un sorteggio per scegliere le persone che avrebbero potuto accedere alla vendita, gli altri invece sono stati inseriti in una lista d’attesa. I prescelti hanno poi ricevuto una seconda mail il 12 luglio dove è stato scritto il codice per accedere il giorno seguente alla vendita di biglietti.

IL PRECEDENTE Live Nation, crollo in borsa dopo il flop sul tour di Taylor Swift

Questo ha scatenato gli esclusi e, come da legge di mercato, anche i possessori di biglietto più interessati all’affarone che a Taylor.

Come spiega Fanpage, il mercato delle rivendite è in mano a quattro attori dominanti: StubHub, Viagogo, Seatwave e GetMeIn. Attorno a loro però orbitano siti satellite e utenti privati che mettono in atto dinamiche fraudolente. Il meccanismo è semplice: comprano in massa i biglietti e poi quando terminano li rivendono con i prezzi gonfiati. Per farlo usano strategie diverse.

C’è chi si serve più carte di credito, bot, connessioni internet molto veloci per battere sul tempo i fan, o software automatizzati progettati per acquistare decine di biglietti in pochi secondi. E poi, il giorno successivo lanciano la loro offerta. Ad esempio, su Gigsberg i biglietti vanno da 417 euro (l’ultimo anello con visibilità limitata) a 5.000. Quando invece siamo entrati su Viagogo per acquistare i biglietti abbiamo trovato un posto nel settore con scarsa visibilità a 1.392 euro.

Ma c’è un’altra chance: chi ha comparto un biglietto extra o non può andare al concerto ha infatti la possibilità di caricare il suo ticket su FanSale per metterlo in vendita. In questo caso il prezzo rimarrà invariato, non si sarà nessuna maggiorazione, è solo possibile recuperare il costo. Quindi chi acquista sul sito è sicuro che pagherà la cifra esatta. Il venditore deve solo inserire il codice numerico del biglietto, che verrà identificato dal sistema. Può anche scegliere per quanto tempo proporre la vendita, una volta completato l’acquisto il destinatario riceverà il ticket. Il cambio nominativo invece si potrà fare dal 29 giugno al 10 luglio 2024.

(foto ANSA)

  • milano
  • taylor swift
  • come avere un biglietto per il concerto di Taylor Swift
  • quanto costa un biglietto per il concerto di Taylor Swift

Ti potrebbero interessare

Moda: Milano Fashion Week, occasione e volano per un settore in crisi
Economia
21 Febbraio 2025
Moda: Milano Fashion Week, occasione e volano per un settore in crisi
L’indotto economico della settimana della moda milanese cresce nel 2025 a 185 milioni di euro
Guarda ora
Affitti, Via Montenapoleone è la strada più cara al mondo
Economia
15 Dicembre 2024
Affitti, Via Montenapoleone è la strada più cara al mondo
La via più famosa di Milano ha scalzato dal primo posto la celebre Upper 5th Avenue a New York
Guarda ora
Artigiano in fiera chiude con oltre un milione di visitatori e dà appuntamento in primavera
Lavoro
9 Dicembre 2024
Artigiano in fiera chiude con oltre un milione di visitatori e dà appuntamento in primavera
Per la prima volta la manifestazione si terrà anche in primavera, dal 29 maggio al 2 giugno, sempre a Fieramilano…
Guarda ora
TuttoFood 2025, Milano si prepara con già oltre il 70% degli spazi prenotati
Economia
24 Settembre 2024
TuttoFood 2025, Milano si prepara con già oltre il 70% degli spazi prenotati
Dal 5 all’8 maggio, evento globale del settore alimentare con aziende provenienti da 28 paesi e un impatto economico di…
Guarda ora
Milano nella top ten delle città favorite dai nomadi digitali
Senza categoria
20 Agosto 2024
Milano nella top ten delle città favorite dai nomadi digitali
Al primo posto nel 2024 Budapest e a pari merito seguono Barcellona e Rio de Janeiro
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993