
Cingolani: “c’è una carenza di cervelli mostruosa che ci rende deboli anche dove potremmo ambire a essere tra i top 3 al mondo”
«Abbiamo bisogno di 300 mila lavoratori in ambito Stem nei prossimi 10 anni». Lo ha detto l’amministratore delegato e direttore generale di Leonardo, Roberto Cingolani, durante l’evento della Fondazione Med-Or dal titolo Italia, Europa, Mediterraneo: per una nuova visione dell’interesse nazionale.
«Abbiamo bisogno di gente tecnica, c’è una carenza di cervelli mostruosa che ci rende deboli anche dove potremmo ambire a essere tra i top 3 al mondo. Abbiamo bisogno inoltre di un cambiamento del comparto giuslavoristico – ha affermato ancora Cingolani. – Serve anche un piano che dica dove sarà l’Italia nel 2050. Ci dobbiamo prendere il rischio di decidere cosa vogliamo essere tra trent’anni e ci dobbiamo mettere i soldi»
L’acronimo STEM, dall’inglese science, technology, engineering and mathematics, è un termine utilizzato per indicare le discipline scientifico-tecnologiche e i relativi corsi di studio.
FOTO: ANSA/MOURAD BALTI TOUATI