
Ancora ampio il divario Nord Sud
Secondo l’Ufficio studi della Cgia, su dati della Corte dei conti sull’attività di controllo della guardia di finanza si è registrato un calo seppur lieve, sulle denunce per le violazioni penali tributarie anche se, allargando la visuale al decennio, dal 2011 la media è rimasta sostanzialmente stabile. Numeri alla mano nel 2022 sono state denunciate 14.045 persone, di cui 290 arrestate registrando il picco alla voce arresti. Invece il livello più basso si è verificato nel 2016 con 99 casi..
Sempre nel 2022 sono stati recuperati 20 miliardi dalla lotta all’evasione e tra il 2015 e il 2020, le imposte evase hanno visto un calo di 16,3 miliardi di euro sul fronte delle cifre evase. Sempre secondo l’analisi della Cgia, le zone italiane in cui si tende ad evadere maggiormente sarebbero quelle meridionali.
In particolare, secondo le proiezioni di Cgia, ogni 100 euro incassati, in Calabria rimarrebbero in mano agli evasori 21,3 euro, in Campania 20 e in Puglia 19,2. mentre in Friuli Venezia Giulia non si va oltre i 10,9, nella provincia autonoma di Trento ci si ferma a 10,2 euro e a 9,5 euro in Lombardia. Per la provincia autonoma di Bolzano, infine, ci si ferma a 9,3 euro ogni 100 incassati.
FOTO: ANSA/RICCARDO ANTIMIANI