
La performance fiacca del più grande mercato mondiale degli smartphone riflette la scarsa fiducia dei consumatori nel contesto della discontinua ripresa economica post-pandemia del Paese
Secondo i dati pubblicati dal Ministero dell’Industria e della Tecnologia dell’Informazione cinese, la produzione di smartphone nel Paese ha continuato a diminuire nei primi otto mesi di quest’anno. In tutto sono stati prodotti 679 milioni di smartphone da gennaio ad agosto di quest’anno, in calo del 7,5% rispetto allo stesso periodo del 2022.
Anche le vendite hanno subito un rallentamento. Secondo i dati della società di ricerche di mercato Counterpoint, riprese dal South China Morning Post, il volume totale delle unità è diminuito del 4% su base annua nei primi otto mesi del 2023. Come riporta Askanews, nel trimestre terminato a giugno, il consumo di smartphone in Cina ha registrato il livello di vendite più basso dal 2014, poiché i fattori macroeconomici sfavorevoli hanno influito negativamente sulla fiducia dei consumatori, ha affermato Counterpoint in un rapporto pubblicato a luglio.
La performance fiacca del più grande mercato mondiale degli smartphone riflette la scarsa fiducia dei consumatori nel contesto della discontinua ripresa economica post-pandemia del Paese, che è stata appesantita dalla crisi immobiliare, dall’elevata disoccupazione giovanile record e dalla debole fiducia nel settore privato.
Le prospettive del mercato per il resto del 2023, tuttavia, potrebbero migliorare sulla scia dei nuovi smartphone 5G rilasciati da Huawei e Apple, nonché della prossima stagione dei saldi invernali, secondo Ivan Lam, analista di ricerca senior di Counterpoint.
(foto SHUTTERSTOCK)