
Elon Musk starebbe valutando la chiusura del social media X in Europa per ovviare agli obblighi imposti dal Digital Services Act dell’Ue
La piattaforma X chiude in Europa? Forse, è una possibilità che il patron Elon Musk pare stia valutando per evitare le nuove regolamentazioni emanate dalla Commissione europea. Lo riferisce Business Insider che cita una fonte interna all’azienda. In particolare sembra che Musk abbia discusso della rimozione della disponibilità dell’app nella regione o del blocco dell’accesso agli utenti nell’Unione Europea, come ha riferito una persona che ha familiarità con l’azienda.
L’imprenditore non approverebbe le restrizioni e gli obblighi del Digital Services Act, entrata in vigore ad agosto, che richiede che le grandi piattaforme online come X abbiano sistemi efficaci e trasparenti per la moderazione e la rimozione di informazioni false, fuorvianti e dannose. Date le critiche recentemente rivolte dal commissario europeo al Mercato interno Ue Thierry Breton riguardo la disinformazione sul conflitto tra Israele e Hamas circolata su X nelle ultime settimane, il social media di proprietà di Musk potrebbe già essere in violazione delle nuove norme europee, nonostante la pronta risposta. Il Digital Service Act prevede in caso di violazioni multe fino al 6% del fatturato globale di un’azienda.
Non è la prima volta che Musk ha ventilato l’idea di limitare drasticamente la circolazione della app: ad ottobre dello scorso anno, Musk avrebbe suggerito come misura di contenimento dei costi la limitazione delle operazioni di Twitter ai soli Stati Uniti. Poi il tutto fortunatamente per noi non ha avuto seguito.
Intanto Elon Musk si dice preoccupato per gli elevati tassi di interesse della Bce che tra l’altro settimana prossima, il 26 ottobre, terrà un nuovo meeting di politica monetaria. «Se restano alti o salgono ancora, sarà più difficile per la gente acquistare auto. Se le prospettive macroeconomiche sono burrascose, anche le navi migliori avranno dei tempi difficili», ha detto paragonando Tesla ad una nave.
FOTO: SHUTTERSTOCK