
La Bce giovedì svelerà la decisione sui tassi. Attesa per i conti oggi di Unicredit e poi da domani delle Big Tech
Partono in rialzo le Borse europee nella prima seduta della settimana in linea con i futures di Wall Street (+0,17% quello sul Dow Jones e +0,24% quello sull’S&P500) mentre i rendimenti dei titoli di Stato restano elevati: quello del Treasury Usa sfiora il 5% (4,97%, il livello più alto da luglio 2007) e quello del Btp 10 anni il 4,915% dopo che venerdì scorso l’agenzia S&P ha lasciato invariato il rating dell’Italia a BBB mantenendo stabile anche l’outlook. E così in avvio di seduta il Ftse Mib di Milano è in rialzo dello 0,3% a 27.450 punti. Tra le big di Piazza Affari avanzano soprattutto Unicredit (+1,7%) nel giorno del Cda sui conti e gli altri bancari, in particolare Mediobanca (+1,5%) e Bper (+1,4%) mentre scattano realizzi su Nexi (-1,7%) e proseguono su Saipem (-1,7%).
In questo contesto l’euro scende dello 0,12% a 1,05766 dollari e tra le materie prime si registrano vendite sia sul petrolio (Wti -1,23% a 87 dollari al barile e Brent -0,98% a 91,26 dollari al barile). Le criptovalute viaggiano al momento tutte sulla parità senza grandi scossoni.
Molto scarna l’agenda macro di oggi. Alle 14:30 esce l’indice Cfnai degli Stati Uniti a settembre e alle 16 l’indice sulla fiducia dei consumatori dell’Eurozona a ottobre preliminare.
I riflettori sono tutti puntati sul meeting di giovedì della Bce. Stando a un sondaggio condotto da Reuters, il ciclo di rialzi dei tassi di interesse si è concluso, ma la tempistica per l’inizio dei tagli risulta ora più incerta: secondo il 58% degli economisti interpellati, i tassi resteranno al livello attuale almeno fino al prossimo luglio.
Nel pieno della stagione degli utili trimestrali, grande è l’attenzione per i conti che saranno diffusi dalle Big Tech Usa Microsoft, Alphabet (la holding a cui fa capo Google), Meta, Amazon. Microsoft e Alphabet diffonderanno le loro trimestrali nella seduta di martedì, Meta mercoledì, mentre Amazon snocciolerà i propri utili nella seduta di giovedì.
FOTO: IMAGOECONOMICA