logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Pil, previsioni al ribasso ma inflazione in calo. Lo dice l’Upb

Giulia Guidi
24 Ottobre 2023
Pil, previsioni al ribasso ma inflazione in calo. Lo dice l’Upb
  • copiato!

Pubbblicata la “Nota sulla congiuntura di ottobre 2023” da parte dell’Ufficio parlamentare di bilancio, che rileva un picco nelle difficoltà di accesso al credito L’Ufficio parlamentare di bilancio nella “Nota […]

LILIA CAVALLARI PRESIDENTE UFFICIO PARLAMENTARE DI BILANCIO

Pubbblicata la “Nota sulla congiuntura di ottobre 2023” da parte dell’Ufficio parlamentare di bilancio, che rileva un picco nelle difficoltà di accesso al credito

L’Ufficio parlamentare di bilancio nella “Nota sulla congiuntura di ottobre 2023″ dice che «nel complesso del 2023, grazie anche a un graduale miglioramento della dinamica produttiva nell’ultimo scorcio dell’anno, il Pil aumenterebbe dello 0,8 per cento, come già prefigurato in occasione dell’esercizio di validazione delle previsioni dell’ultima Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza (Nadef). Nel medio termine, i rischi delle previsioni sono al ribasso. I potenziali shock avversi sul quadro internazionale si affiancano in ambito nazionale alle criticità sull’avanzamento delle opere del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr)».

Pil Italia, Ref Ricerche abbassa le stime di crescita: +0,7% nel 2023 e +0,5% nel 2024. Maggiore la spesa pubblica

«Sulla base dei modelli dell’Upb – si legge in particolare nel documento – nel terzo trimestre il Pil dell’Italia sarebbe variato in misura contenuta: in lieve flessione secondo le indicazioni delle inchieste qualitative o in recupero moderato sulla base degli indicatori di offerta».

Inoltre, «le indagini qualitative continuano a prefigurare un’attenuazione delle attese inflazionistiche. Si attende una decisa flessione dell’inflazione di ottobre, grazie a un rilevante effetto base, legato all’impennata osservata lo scorso anno sui beni energetici; tale flessione dovrebbe interessare maggiormente l’Italia rispetto ai partner europei. L’effetto potrebbe essere attenuato dalle nuove tensioni in Medio Oriente».

«L’inflazione – si legge in particolare nel documento – continua a ridursi e rallentano per la prima volta dopo quasi due anni i prezzi dei beni alimentari, che tuttavia restano su livelli elevati. Nel complesso la variazione acquisita dei prezzi al consumo per il 2023 rimane stabile, sia per la componente generale (5,7%) sia per quella di fondo. Il differenziale di inflazione italiano rispetto all’area dell’euro si sta ridimensionando rispetto all’inizio dell’anno, scendendo allo 0,9% nel terzo trimestre dall’1,5 del primo. Se si escludono alcune voci più erratiche e includendo il dato di ottobre in deciso calo, la dinamica di fondo in Italia è inferiore a quella dell’area dell’euro».

La difficoltà di accesso al credito, tra la fine del 2022 e l’avvio del 2023, “ha raggiunto un nuovo picco storico, pressoché analogo a quello registrato nel 2008″, dato rilevato grazie al «nuovo indicatore sull’accesso al credito che utilizza una combinazione di dati quantitativi e qualitativi pubblicamente disponibili, calcolato per l’economia italiana nel periodo compreso tra il primo trimestre 2008 e il terzo del 2023».

First Cisl: l’aumento dei tassi non ha frenato il credito al consumo

«L’indicatore contrassegna la recessione del 2008-09 come l’episodio più severo di difficoltà nell’accesso al credito sperimentato dall’economia italiana nell’ultimo quindicennio. Alla fase di recupero che ha interessato il 2010 è corrisposta un’offerta di credito relativamente espansiva fino al secondo episodio recessivo nel periodo 2012-14, culminato con l’esplosione della crisi del debito sovrano. L’indicatore si è poi collocato su valori contenuti, confermando che gli ostacoli nell’ottenimento di finanziamenti bancari sono meno stringenti nei periodi di crescita economica sostenuta o di politica monetaria accomodante» conclude.

(foto IMAGOECONOMICA, Lilia Cavallari, pres. Ufficio parlmentare bilancio)

  • pil
  • inflazione
  • previsioni pil
  • previsioni inflazione
  • lilia cavallari
  • ufficio parlamentare bilancio

Ti potrebbero interessare

Istat: crollo dei salari, -10,5% tra il 2019 e il 2024
Lavoro
21 Maggio 2025
Istat: crollo dei salari, -10,5% tra il 2019 e il 2024
Il presidente dell’Istat, Francesco Maria Chelli ha richiamato l’attenzione su un altro fenomeno ovvero la fuga dei cervelli
Guarda ora
Pil, Italia in contropiede: segna +0,3%
Economia
30 Aprile 2025
Pil, Italia in contropiede: segna +0,3%
Crescita trainata da industria e agricoltura. Giorgetti rivendica il successo delle politiche economiche: “segnale forte”, ma i servizi rallentano e…
Guarda ora
L’Ocse abbassa le stime del pil globale per il 2025 ed il 2026. Tagliate anche quelle dell’Italia
Economia
17 Marzo 2025
L’Ocse abbassa le stime del pil globale per il 2025 ed il 2026. Tagliate anche quelle dell’Italia
L'inflazione rimane più alta alta di quanto previsto in precedenza, sebbene ancora in moderazione con l'indebolimento della crescita economica
Guarda ora
Istat, il Pil in Italia nel 2024 decelera. Le attese per il commercio globale restano negative
Economia
14 Marzo 2025
Istat, il Pil in Italia nel 2024 decelera. Le attese per il commercio globale restano negative
I dazi Usa possono avere "effetti rilevanti" sull'export italiano
Guarda ora
Istat: Pil +0,1% nel quarto trimestre, consumi +0,2%
Economia
5 Marzo 2025
Istat: Pil +0,1% nel quarto trimestre, consumi +0,2%
La leggera ripresa di fine anno determina per il 2025 una crescita acquisita dello 0,1%
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Giulia Guidi

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Giulia Guidi

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993