
Fabio Panetta lascia il board della Bce per sedere sulla poltrona più prestigiosa della Banca d’Italia, dopo che a via Nazionale è stato vicedirettore generale con lo stesso Visco e, per poco più di sei mesi, direttore generale di Bankitalia e presidente dell’Ivass
Da oggi Fabio Panetta è ufficialmente il nuovo governatore della Banca d’Italia, prendendo il posto di Ignazio Visco che ieri alla giornata del risparmio ha fatto il suo l’ultimo intervento pubblico.
Quello di Panetta è un ritorno in Bankitalia dopo un triennio al Comitato esecutivo della Banca centrale europea, il cuore operativo dell’istituzione che governa la politica monetaria comune per i 20 Paesi che aderiscono all’euro. L’economista esperto di euro digitale ora ricopre la carica più prestigiosa dopo che a via Nazionale è stato vicedirettore generale con lo stesso Visco e, per poco più di sei mesi, direttore generale di Bankitalia e presidente dell’Ivass.
Romano, classe 1959, il suo ingresso in Bankitalia risale al 1985 dopo la laurea in Economia alla Luiss di Roma nel 1982. Ha proseguito i suoi studi alla London School of Economics dove ha conseguito un Master in scienze economiche e successivamente alla London Business School, dove ha conseguito un PhD in economia e finanza.
In Banca d’Italia entra al Servizio studi, ha svolto la sua attività nella direzione monetaria e finanziaria di cui ha rilevato la guida dal 1999. Dal 2007 al 2011 è stato capo servizio studi di congiuntura politica monetaria, dal 2011 direttore centrale e coordinatore delle attività in ambito di Eurosistema, dal 2010 al 2012 direttore responsabile del rapporto sulla stabilità finanziaria.E’ poi diventato vice direttore generale della Banca d’Italia dall’ottobre del 2012 ed è entrato nel direttorio dell’Ivass dal gennaio del 2013. Ha ricoperto incarichi presso l’Ocse, il G10, la Banca dei regolamenti internazionali e il Fondo monetario internazionale.
Nella sua attività alla Bce Panetta si è caratterizzato per essere fautore di una impostazione prudente sulla politica monetaria, che ha sostenuto a più riprese con approfondite e argomentate analisi economiche. L’argomento che poi ha visto Panetta protagonista in questi anni alla Bce è stato quello dell’euro digitale, avendo l’economista italiano la delega sui sistemi di pagamento nel Comitato esecutivo.
Al suo posto alla Bce è stato nominato Piero Cipollone.
FOTO: ANSA / MATTEO BAZZI