logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Politica

Cop28, dopo una settimana due successi e molti contrasti

Giulia Guidi
7 Dicembre 2023
Cop28, dopo una settimana due successi e molti contrasti
  • copiato!

Domani, venerdì, la conferenza osserva il giorno di riposo islamico. Da sabato si riprende a trattare, e si entra nell’ultima settimana, quella decisiva La Cop28 di Dubai chiude oggi la sua prima […]

epa11013697 Participants walk at Expo City Dubai, the venue of the 2023 United Nations Climate Change Conference (COP28), in Dubai, United Arab Emirates, 06 December 2023. The 2023 United Nations Climate Change Conference (COP28), runs from 30 November to 12 December, and is expected to host one of the largest number of participants in the annual global climate conference as over 70,000 estimated attendees, including the member states of the UN Framework Convention on Climate Change (UNFCCC), business leaders, young people, climate scientists, Indigenous Peoples and other relevant stakeholders will attend.  EPA/MARTIN DIVISEK

Domani, venerdì, la conferenza osserva il giorno di riposo islamico. Da sabato si riprende a trattare, e si entra nell’ultima settimana, quella decisiva

La Cop28 di Dubai chiude oggi la sua prima settimana, con alcuni successi, come il fondo “loss & damage” e l’impegno a triplicare le rinnovabili al 2030. Domani, venerdì, la conferenza osserva il giorno di riposo islamico.

Da sabato si riprende a trattare, e si entra nell’ultima settimana, quella decisiva. Come riferisce Ansa, il negoziato è ancora in alto mare sui due tavoli più importanti: il Global Stocktake e l’Obiettivo globale sull’adattamento.

Il Global Stocktake deve fare il bilancio delle azioni adottate finora dagli stati per la mitigazione dell’effetto serra, e indicare quelle da adottare per raggiungere gli obiettivi dell’Accordo di Parigi. Ma le posizioni fra i quasi 200 paesi sono ancora lontanissime. La bozza di lavoro al momento è un cumulo di proposte alternative e incompatibili fra loro. L’Unione europea e molti piccoli paesi vorrebbero che fosse inserito l’abbandono dei combustibili fossili. Ma i grandi come Usa e Cina, e i produttori come Emirati, Arabia Saudita e Russia, non ne vogliono sapere.

Cop28, gli impegni già presi arrivano a 57 miliardi

L’Obiettivo globale sull’adattamento deve dare ai paesi del mondo i target da raggiungere per adattarsi al cambiamento climatico. Ma i paesi in via di sviluppo chiedono più aiuti ai paesi ricchi. Questi a loro volta vogliono garanzie prima di aprire il portafoglio.

Oggi papa Francesco è tornato a parlare della Cop28, auspicando che la Conferenza “possa costituire uno storico passo in avanti”. Le associazioni cattoliche per la giustizia sociale, Caritas International e Cisde, hanno chiesto ai decisori della Cop di “eliminare in modo inequivocabile i combustibili fossili”. Da Dubai, le suore dell’Uisg, l’Unione internazionale delle superiori generali, hanno lanciato un appello perché “le voci di chi è colpito in prima linea dal cambiamento climatico siano al centro del dibattito globale”.

La Cop28 si è aperta il 30 novembre con un successo per la presidenza emiratina, con il Fondo per i ristori delle perdite e i danni del cambiamento climatico nei paesi più poveri. Al momento ci sono impegni di versamenti al Fondo per 700 milioni di dollari. L’Italia partecipa per 100 milioni: un contributo consistente, come Germania ed Emirati.

Altro risultato significativo della Cop è stato l’accordo fra 123 paesi per triplicare le fonti rinnovabili al 2030, fino a 11.000 Gw, e per raddoppiare per la stessa data l’aumento annuale dell’efficienza energetica, dal 2% a oltre il 4%. Hanno firmato fra gli altri Usa, Italia e i principali paesi europei, ma non Cina e Russia.

Una ventina di paesi, tra cui Stati Uniti, Francia e Regno Unito, hanno stretto un patto per triplicare entro il 2050 la produzione di energia atomica.

(foto ANSA)

  • cop28
  • prima settimana cop28

Ti potrebbero interessare

CBAM: Guerra Commerciale Verde o Rivoluzione Energetica per il Medio Oriente?
Green
18 Maggio 2024
CBAM: Guerra Commerciale Verde o Rivoluzione Energetica per il Medio Oriente?
Il Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM) dell'UE è un’arma a doppio taglio: vediamo perché
Guarda ora
G7, il ruolo dell’Italia nel cambiamento climatico con l’obiettivo zero emissioni nette entro il 2050
Attualita'
4 Maggio 2024
G7, il ruolo dell’Italia nel cambiamento climatico con l’obiettivo zero emissioni nette entro il 2050
Potrà il Governo Meloni accelerare la decarbonizzazione?
Guarda ora
Qatar: ecco il piano per sconvolgere il mondo dell’energia e diventare il fornitore leader nel mondo
Green
30 Marzo 2024
Qatar: ecco il piano per sconvolgere il mondo dell’energia e diventare il fornitore leader nel mondo
Il forte aumento della produzione di gas del Qatar (+85%) è un evento complesso con implicazioni positive e negative: vediamo…
Guarda ora
Clima, Legambiente all’Italia: “non basta tagliare le emissioni del 40%. Serve una legge per fermare il consumo di suolo”
Green
10 Febbraio 2024
Clima, Legambiente all’Italia: “non basta tagliare le emissioni del 40%. Serve una legge per fermare il consumo di suolo”
Il responsabile scientifico Andrea Minutolo ci spiega quali sono i passi che l’Italia deve compiere nel contrasto al cambiamento climatico…
Guarda ora
Decarbonizzazione, digitalizzazione e deglobalizzazione: le tendenze in accelerazione per il biennio 2024-2025
Attualita'
10 Febbraio 2024
Decarbonizzazione, digitalizzazione e deglobalizzazione: le tendenze in accelerazione per il biennio 2024-2025
Prepariamoci tutti a vivere in un mondo meno globalizzato, più digitale e più attento ai rischi climatici Il 2024 segna…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993