logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Cina in lotta con la deflazione: calo drastico di prezzi al consumo e alla produzione

Rossana Prezioso
9 Dicembre 2023
Cina in lotta con la deflazione: calo drastico di prezzi al consumo e alla produzione
  • copiato!

Pechino deve affrontare più di un ostacolo sul fronte economico Mentre il resto del mondo spera in un possibile calo dell’inflazione, in Cina il pericolo è l’esatto opposto, la deflazione. […]

Pechino deve affrontare più di un ostacolo sul fronte economico

Mentre il resto del mondo spera in un possibile calo dell’inflazione, in Cina il pericolo è l’esatto opposto, la deflazione. Secondo quanto rilevato a novembre dall’Ufficio nazionale di statistica, infatti, i prezzi al consumo hanno registrato una contrazione annua dello 0,5%, in aumento rispetto al -0,2% di ottobre e ben oltre le previsioni ferme a -0,1%. Nella classifica delle voci con il maggior crollo, al primo posto ci sono gli alimentari con un -4,2%, in aumento sul -4% del mese precedente, risultato sul quale ha inciso non poco il crollo dei prezzi della carne di maiale.

Parallelamente i prezzi alla produzione registrano un calo del 3% annuo dopo il -2,6% di ottobre ed oltre il -2,8% delle previsioni.

Ma a differenza di quanto si possa credere la deflazione non è un bene per l’economia dal momento che tende a rallentare a sua volta i consumi. Infatti chi acquista,notando il ribasso continuato dei prezzi, tende a rinviare le spese più ingenti nella speranza di comprare ad un prezzo ulteriormente inferiore. Un trend che in Cina è particolarmente evidente visti i ripetuti stimoli da parte delle autorità per aumentare i consumi interni.

Lo stesso presidente Xi Jinping recentemente ha confermato che la ripresa post pandemica si trova in una fase critica, nel mezzo di «crescenti fattori avversi nell’ambiente politico ed economico internazionale».

Secondo quanto affermato dal governatore della banca centrale cinese Pan Gongsheng l’inflazione è vista al rialzo. Da parte sua Pechino deve affrontare più di un ostacolo sul fronte economico. Tra i più evidenti sono da citare l’aumento del debito pubblico locale, un mercato immobiliare in difficoltà e una domanda tiepida si all’interno che all’estero. Nel primo caso a frenare le spese sono anche le incertezze in un contesto di sfuggente ripresa economica.

Solo qualche giorno fa Moody’s ha lanciato un alert sul rating creditizio della Cina, affermando che i costi per salvare i governi locali e le imprese statali e controllare la crisi immobiliare peserebbero sull’economia.

FOTO: SHUTTERSTOCK

  • cina

Ti potrebbero interessare

Gli interessi cinesi in Iran
Economia
29 Giugno 2025
Gli interessi cinesi in Iran
Sullo sfondo una tregua fragilissima (come tutte le tregue), all’orizzonte si delinea più di un’incognita e molti interrogativi che restano…
Guarda ora
La guerra con l’Iran non spaventa Wall Street
Economia
23 Giugno 2025
La guerra con l’Iran non spaventa Wall Street
Nonostante la possibile escalation in Medio Oriente non sembrano essere spaventate le borse statunitensi che hanno aperto in rialzo
Guarda ora
Scattano i dazi al 50% e gli accordi con la Cina si allontanano
Economia
4 Giugno 2025
Scattano i dazi al 50% e gli accordi con la Cina si allontanano
Gli USA rischiano di trovarsi nella tempesta perfetta sia economicamente che politicamente
Guarda ora
Il capitalista più potente (e sconosciuto) del mondo è un cinese
Economia
29 Maggio 2025
Il capitalista più potente (e sconosciuto) del mondo è un cinese
Le batterie rappresentano il vertice di quel triangolo che, da solo, comprende il futuro dell'economia mondiale insieme ai semiconduttori e…
Guarda ora
Dazi: le maggiori banche d’affari rivedono al rialzo le previsioni su USA e Cina
Economia
13 Maggio 2025
Dazi: le maggiori banche d’affari rivedono al rialzo le previsioni su USA e Cina
Dopo la prima intesa di uno stop di 90 giorni gli analisti sperano in un accordo definitivo anche se dall'Asia…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993