
Peggiora il saldo commerciale ortofrutticolo che registra solamente 141 mln di euro di surplus (-51,6% rispetto al dato del 2022)
Aumentano le esportazioni di ortofrutta in Italia. Nei primi 9 mesi dell’anno si registra un +5,4% in valore rispetto allo stesso periodo del 2022, mentre si segnala un -2,2% in quantità. Sono i dati di Fruitimprese. Nello specifico è in crescita l’export di agrumi che segnano un +8,7% in volume e +20% in valore. Bene anche tuberi, ortaggi e legumi con esportazioni in quantità in crescita del 7,5% e del 19,4% in valore.
Male invece la frutta fresca, le cui esportazioni in quantità sono in calo del 7,6% “a causa della crisi produttiva dei prodotti estivi falcidiati dalle gelate, dalle alluvioni e dall’attacco delle fitopatie”.
Per quanto riguarda le importazioni i numeri sono in crescita, +6,9% in volume e +10,2% in valore. Continua la scalata degli ortaggi che superano abbondantemente il miliardo di valore importato nei primi 9 mesi dell’anno con +22,1% rispetto al 2022. Calano i volumi degli agrumi -8,3%. Salgono le importazioni di frutta fresca dell’8,7% in quantità e del 12,9% in valore.
Peggiora il saldo commerciale ortofrutticolo nei primi tre trimestri del 2023, che registra solamente 141 mln di euro di surplus (-51,6% rispetto al dato del 2022).
FOTO: IMAGOECONOMICA