
La “fuga” nel consumo di contenuti sulle piattaforme si ferma al 20%, mentre cresce l’ascolto televisivo che nel 2023 (maggio-novembre) è di 7.450.000 spettatori medi, contro 7.344.000 del 2022
L’Annuario della Tv 2023 realizzato, col patrocinio di Agcom, da CeRTA di Università Cattolica con Auditel, APA, Sensemakers, Nielsen, Comscore, eMedia, UPA, Confindustria Radio Televisioni, ha rilevato che le Tv connesse raggiungono i 32 milioni di italiani, più della metà della popolazione.
La “fuga” nel consumo di contenuti sulle piattaforme si ferma al 20%, mentre cresce l’ascolto televisivo che nel 2023 (maggio-novembre) è di 7.450.000 spettatori medi, contro 7.344.000 del 2022.
Netflix, quali sono le serie più viste. I dati per la prima volta
L’offerta del palinsesto televisivo convive in modalità sempre più complementare e simbiotica con le nuove opportunità della de-sincronizzazione, della personalizzazione della fruizione, della frammentazione e segmentazione delle audience, che è stato tipico della nascita e dell’affermazione dello streaming e, più in generale, delle piattaforme, spiega l’Annuario.
Le nuove tecnologie fanno bene agli ascolti, grazie, secondo l’Annuario della Tv 2023, a “quantità, qualità, ritualità, innovazione”. Sono oggi 25 milioni i telespettatori che ogni mese guardano i contenuti televisivi attraverso una Smart Tv connessa, 32 milioni se si aggiungono coloro che utilizzano device esterni.
In questo contesto, con la misurazione della Total Audience, ovvero la fruizione di contenuti televisivi che si consumano attraverso device collegati in rete, come smartphone, tablet, pc, nel periodo maggio novembre 2023 l’ascolto medio dei contenuti televisivi è cresciuto dell’1,4% rispetto al 2022.
Quanto ai contenuti, il re della Tv si conferma il Festival di Sanremo, primo tra i più seguiti, ad esclusione degli eventi sportivi, con 10,6 milioni di telespettatori. In “Total audience” vince Grande Fratello Vip (237 milioni di stream), seguito dal successo internazionale di Mare Fuori (163 milioni di stream).
(foto SHUTTERSTOCK)