logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Inflazione, consumatori: “Carrello tricolore fuori pista”. Soprattutto a Milano

Giulia Guidi
16 Gennaio 2024
Inflazione, consumatori: “Carrello tricolore fuori pista”. Soprattutto a Milano
  • copiato!

Secondo i calcoli sui dati Istat dell’UNC, per una coppia con 1 figlio, la spesa aggiuntiva avuta nel 2023 è pari a 1593 euro, 729 solo per cibo e bevande […]

Secondo i calcoli sui dati Istat dell’UNC, per una coppia con 1 figlio, la spesa aggiuntiva avuta nel 2023 è pari a 1593 euro, 729 solo per cibo e bevande

Dopo la pubblicazione dei dati Istat sull’inflazione, il commento delle associazioni di consumatori è unanime: una maxi-stangata. Secondo il Codacons, a parità di consumi, un tasso di Inflazione del 5,7% si traduce in un aggravio di spesa da +1.796 euro a nucleo su base annua.

Considerata la totalità delle famiglie italiane, si stratta di una maxi-stangata da complessivi 46,3 miliardi di euro in un solo anno. Secondo l’Unione nazionale consumatori, +5,7% significa che nel 2023 una coppia con due figli ha speso 1.734 euro in più rispetto al 2022, di cui 180 per abitazione, elettricità e combustibili, 182 per traporti, 804 per mangiare e bere.

Per una coppia con 1 figlio, la spesa aggiuntiva avuta nel 2023 è pari a 1593 euro, 729 solo per cibo e bevande. In media per una famiglia il rincaro dello scorso anno e’ di 1251 euro, 578 per nutrirsi e dissetarsi. Il primato spetta ancora una volta alle famiglie numerose con piu’ di 3 figli con una mazzata rispetto al 2022 pari a 1968 euro, 954 per i prodotti alimentari e le bevande analcoliche.

«Il Carrello Tricolore è andato fuori pista, ottenendo un risultato contrario a quello voluto. L’Istat, infatti, conferma oggi in via definitiva che a dicembre i prezzi dei Prodotti alimentari e bevande analcoliche ossia i beni interessati dal Trimestre anti Inflazione, invece di scendere di prezzo sono addirittura saliti, +0,3% rispetto a novembre 2023, dopo che erano già rincarati dello 0,4% su ottobre. Insomma, un fiasco colossale e imbarazzante» afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori.

«Il rallentamento dell’Inflazione nell’ultimo periodo dell’anno è da attribuire unicamente all’andamento al ribasso dei beni energetici, mentre per i beni primari come gli alimentari la crescita dei prezzi rimane sostenuta – afferma il presidente Codacons Carlo Rienzi – Le misure di contrasto adottate dal governo, dal paniere salva-spesa ai cartelloni sui prezzi medi della benzina, non hanno avuto gli effetti sperati, e speriamo che nel 2024 si introducano provvedimenti davvero efficaci per contrastare speculazioni e rincari e tutelare le tasche dei cittadini».

E il Codacons diffonde oggi la classifica ufficiale delle città italiane dove i rincari di prezzi e tariffe hanno pesato di più nel 2023: Milano si conferma nel 2023 la “regina dell’Inflazione“, ossia la città dove l’aumento di prezzi e tariffe, a parità di consumi, ha determinato il più forte impatto sulla spesa delle famiglie, pari in media a +1.657 euro su base annua a nucleo residente a fronte di un tasso di Inflazione medio del +6,1%, analizza il Codacons. Al secondo posto si piazza Varese con +1.581 euro annui, seguita da Bolzano con +1.542 euro.

Sul fronte opposto, la città dove il caro-prezzi ha pesato di meno è Potenza, con un aggravio medio di spesa nel 2023 pari a +731 euro a nucleo residente; in penultima posizione Catanzaro (+820 euro) seguita da Reggio Calabria (+840 euro).

Le città dove i prezzi sono saliti di più nel 2023 sono Genova e Brindisi, con un tasso medio del +6,9% (contro il +5,7% della media italiana), seguite da Grosseto (+6,8%), Alessandria e Benevento (entrambe al +6,6%). Fanalino di coda Potenza col +3,7% annuo. 

Barilla abbassa i prezzi dal 7 al 15% fino a fine anno

(foto SHUTTERSTOCK)

  • inflazione
  • unc
  • caro prezzi
  • carrello tricolore

Ti potrebbero interessare

La BCE taglia ancora sui tassi. In calo anche le previsioni per l’inflazione
Economia
5 Giugno 2025
La BCE taglia ancora sui tassi. In calo anche le previsioni per l’inflazione
Contemporaneamente sono state riviste al ribasso le stime sull’inflazione mentre restano invariate le proiezioni riguardanti la crescita
Guarda ora
Ciliegie, il lusso dell’estate
Ambiente
28 Maggio 2025
Ciliegie, il lusso dell’estate
Clima, inflazione e caro carburanti hanno fatto schizzare il prezzo del frutto alle stelle. E magari non è neanche italiano
Guarda ora
L’Istat svela la stangata vacanziera. E non solo
Economia
16 Maggio 2025
L’Istat svela la stangata vacanziera. E non solo
Le vacanze pasquali e del Primo Maggio hanno visto rincari dei voli del 34%. E anche il semplice "carrello della…
Guarda ora
Bce: inflazione percepita dai consumatori eurozona ai minimi dal 2021
Economia
28 Marzo 2025
Bce: inflazione percepita dai consumatori eurozona ai minimi dal 2021
Il sondaggio della Banca centrale europea vede l'inflazione dei prossimi 12 mesi a 2,6% (invariato), 2,4% a tre anni
Guarda ora
Bollettino Bce: “incertezze geopoltiche incideranno negativamente sull’economia dell’Eurozona”
Economia
20 Marzo 2025
Bollettino Bce: “incertezze geopoltiche incideranno negativamente sull’economia dell’Eurozona”
"Verso target del 2% dell'inflazione nel primo trimestre 2026"
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993