logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Contraffazione: in Italia persi 1,7 miliardi e 19mila posti di lavoro solo nel settore dell’abbigliamento

Rossana Prezioso
21 Gennaio 2024
Contraffazione: in Italia persi 1,7 miliardi e 19mila posti di lavoro solo nel settore dell’abbigliamento
  • copiato!

Abbigliamento, cosmetici e giocattoli i settori più colpiti Anche a causa della sua caratteristica principale del Made in Italy, il Belpaese sono proprio i prodotti italiani ad essere colpiti dalla […]

Abbigliamento, cosmetici e giocattoli i settori più colpiti

Anche a causa della sua caratteristica principale del Made in Italy, il Belpaese sono proprio i prodotti italiani ad essere colpiti dalla contraffazione. In particolare con 1,7 miliardi di euro di mancate vendite e 19mila posti di lavoro persi ogni anno. Guardando all’Europa, poi, i prodotti contraffatti costano 16 miliardi e quasi 200mila posti di lavoro all’anno, in particolare alle industrie dell’abbigliamento, dei cosmetici e dei giocattoli

Nello specifico per il settore abbigliamento la perdita è di 12 miliardi di euro di entrate annue (pari al 5,2 % delle vendite) mentre per cosmetici e giocattoli si arriva rispettivamente a a 3 miliardi (il 4,8 % delle vendite) e 1 miliardo di euro (l’8,7 % delle vendite).

A certificarlo è lo studio uno studio, pubblicato dall’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO), che esamina l’impatto economico della contraffazione sui settori dell’abbigliamento, dei cosmetici e dei giocattoli, i settori maggiormente colpiti in nazioni come Germania, Francia, Italia, Spagna e Austria con un calo delle vendite di prodotti autentici di quasi 8 miliardi di euro. Il tutto senza contare i gravi rischi per la salute e la sicurezza dei consumatori che rappresentano il 15 % degli articoli contraffatti sequestrati alle frontiere esterne dell’UE, in base a una valutazione delle minacce dei reati contro la PI effettuata dall’EUIPO nel 2022.

Mentre l’industria dell’abbigliamento e delle calzature, il settore più ampio analizzato dallo studio in termini di vendite, registra una perdita del 5 % circa in Europa, dei tre settori esaminati, quello dei cosmetici è stato quello meno penalizzato dai prodotti contraffatti: la relazione dell’EUIPO ha rilevato perdite per i produttori di cosmetici autentici di poco inferiori al 5 % rispetto alle vendite totali nell’UE. In questo caso, però, è al Francia a dover denunciare la perdita più ampia francese è quella più colpita in termini assoluti, con 800 milioni di EUR di mancate vendite annuali. La relazione ha registrato le perdite più elevate in Bulgaria (8,7 %), Cipro (7,9 %), Romania (7,9 %), Portogallo (7,7 %) e Ungheria (7,6 %).

FOTO: SHUTTERSTOCK

  • contraffazione

Ti potrebbero interessare

Coldiretti sui dazi, Prandini: “stimato aggravio di 2 miliardi a carico dei consumatori americani”
Economia
5 Marzo 2025
Coldiretti sui dazi, Prandini: “stimato aggravio di 2 miliardi a carico dei consumatori americani”
"Cresce pericolo di italian sounding e prodotti fake negli Usa. Evitare a tutti i costi una guerra commerciale"
Guarda ora
Made in Italy: sinomino di qualità e vittima del falso
Economia
3 Marzo 2025
Made in Italy: sinomino di qualità e vittima del falso
La contraffazione danneggia l’economia italiana e il prestigio del Made in Italy, causando significative perdite economiche e sociali
Guarda ora
Contraffazione, Amazon e Bmw vincono causa in Spagna
Attualita'
8 Febbraio 2024
Contraffazione, Amazon e Bmw vincono causa in Spagna
L'unità dedicata della società e-commerce ha lavorato a stretto contatto con Bmw e intentato una causa congiunta contro i truffatori…
Guarda ora
Contraffazione, nel 2022 Amazon rimuove oltre 6 milioni di prodotti falsi
Economia
4 Aprile 2023
Contraffazione, nel 2022 Amazon rimuove oltre 6 milioni di prodotti falsi
Nel 2022 Amazon ha investito 1,2 miliardi di dollari e impiegate oltre 15.000 persone per proteggere le vendite online da…
Guarda ora
Contraffazione, prima causa in Europa di Amazon con un partner
Attualita'
23 Febbraio 2023
Contraffazione, prima causa in Europa di Amazon con un partner
SHUTTERSTOCK Amazon e Brother fanno causa in Germania contro 18 contraffattori Amazon scende in campo contro la contraffazione. Il colosso…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993