
Tagliato da 5 a 4 mila euro per acquirenti con il reddito più alto del 50%, resta a 7 mila i redditi più bassi
Una scelta che va in controtendenza con il momento, quella del governo francese che ha tagliato del 20% un sussidio che gli acquirenti di auto a reddito più elevato possono ottenere per l’acquisto di veicoli elettrici e ibridi. Il motivo è quello di evitare di sforare il proprio budget per aumentare il numero di auto elettriche sulle strade. Un regolamento governativo ha abbassato il sussidio da 5 a 4 mila euro per gli acquirenti di auto con il reddito più alto del 50%, ma ha lasciato il sussidio per le persone con reddito più basso a 7 mila euro.
“Stiamo modificando il programma per aiutare più persone ma con meno soldi“, ha detto il ministro della Transizione ambientale Christophe Bechu alla radio franceinfo. Come molti altri governi, la Francia ha offerto vari incentivi per l’acquisto di veicoli elettrici, ma vuole anche assicurarsi di non superare il budget di 1,5 miliardi di euro previsto per lo scopo in un momento in cui i suoi obiettivi di spesa pubblica complessiva sono a rischio. Nel frattempo, vengono tagliati i sussidi per l’acquisto di auto aziendali elettriche, così come i sussidi per l’acquisto di nuove auto con motore a combustione interna per sostituire i veicoli più vecchi e inquinanti.
Mentre i sussidi governativi all’acquisto vengono ridotti, molti governi regionali continuano a offrire ulteriori aiuti per i veicoli elettrici, che nell’esempio della regione parigina possono variare da 2.250 a 9.000 euro a seconda del reddito di una persona. L’ultima mossa arriva dopo che il governo ha sospeso lunedì per il resto dell’anno un nuovo programma per aiutare i lavoratori a basso reddito a noleggiare un’auto elettrica dopo che la domanda ha superato di gran lunga i piani iniziali.
La Francia non è la sola a frenare i sussidi per le auto elettriche poiché la Germania ha interrotto prematuramente il suo programma a dicembre dopo che il governo è stato costretto a rivedere il proprio bilancio a causa di una sentenza della Corte costituzionale che incideva sulla spesa per la transizione verde.
FOTO: ANSA