logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Ue, prima intesa contro il lavoro forzato. La moderna schiavitù

Maria Vincenza D'Egidio
5 Marzo 2024
Ue, prima intesa contro il lavoro forzato. La moderna schiavitù
  • copiato!

Coinvolte oltre 26 milioni di persone Il Parlamento e il Consiglio europeo hanno raggiunto una prima intesa per mettere al bando i prodotti realizzati attraverso il lavoro forzato, quella che […]

Coinvolte oltre 26 milioni di persone

Il Parlamento e il Consiglio europeo hanno raggiunto una prima intesa per mettere al bando i prodotti realizzati attraverso il lavoro forzato, quella che viene unanimemente la moderna schiavitù che riguarda ben oltre 26 milioni di persone in tutto il mondo, tra cui minorenni. A renderlo noto sono state le due istituzioni europee.

Il regolamento prevede che venga vietata l’immissione e la messa a disposizione sul mercato dell’unione Europea, o l’esportazione di qualsiasi prodotto realizzato utilizzando il lavoro forzato. Sono state introdotte modifiche significative alla proposta originaria, chiarendo le responsabilità della Commissione e delle autorità nazionali competenti nel processo investigativo e decisionale.

L’esecutivo comunitario istituirà una banca dati contenente informazioni verificabili e aggiornate sui rischi del lavoro forzato, comprese le relazioni delle organizzazioni internazionali come l’Organizzazione internazionale del lavoro. La banca dati dovrebbe supportare il lavoro della Commissione delle autorità nazionali competenti nel valutare possibili violazioni di questo regolamento.

Per valutare la probabilità che avvengano violazioni del regolamento sono previsti dei criteri come: la portata e la gravità del presunto lavoro forzato, compreso se quello imposto dallo Stato possa costituire motivo di preoccupazione, la quantità o il volume dei prodotti o resi disponibili sul mercato dell’Unione, la quota delle parti del prodotto che potrebbero essere realizzate con il lavoro forzato nel prodotto finale, la vicinanza degli operatori economici ai sospetti rischi del lavoro forzato nella loro catena di approvvigionamento e la loro influenza per affrontarli.

Sono attese le linee guida della Commissione per operatori economici e le autorità competenti che verranno pubblicate a breve per aitare i soggetti predisposti a conformarsi ai requisiti del regolamento.

FOTO: ANSA

  • consiglio ue
  • parlamento ue
  • lavoro forzato
  • accordo contro lavoro forzato

Ti potrebbero interessare

Consiglio Ue, Meloni al Senato: “molti Paesi seguono l’Italia sull’automotive”
Attualita'
18 Dicembre 2024
Consiglio Ue, Meloni al Senato: “molti Paesi seguono l’Italia sull’automotive”
"Musk è un mio amico ma non permetto ingerenze. L'Ue deve occuparsi di meno cose e farle meglio"
Guarda ora
Consiglio Ue, Meloni: “con Fitto coordinare settori strategici”
Attualita'
17 Dicembre 2024
Consiglio Ue, Meloni: “con Fitto coordinare settori strategici”
"L'Italia non è isolata ma centrale in Europa"
Guarda ora
Ue, Consiglio sceglie von der Leyen, Costa e Kallas. Meloni: “Un grave errore”
Politica
28 Giugno 2024
Ue, Consiglio sceglie von der Leyen, Costa e Kallas. Meloni: “Un grave errore”
Il presidente del Consiglio Meloni si astiene su von der Leyen e vota contro su Kallas e Costa
Guarda ora
Ue, nuove regole per antiriciclaggio. La neonata Agenzia con sede a Francoforte
Economia
30 Maggio 2024
Ue, nuove regole per antiriciclaggio. La neonata Agenzia con sede a Francoforte
Il Consiglio Ue ha adottato un pacchetto di nuove norme antiriciclaggio che proteggeranno i cittadini e il sistema finanziario dal…
Guarda ora
Agricoltori: da Consiglio Ue l’ok definitivo a revisione mirata della Pac
Attualita'
13 Maggio 2024
Agricoltori: da Consiglio Ue l’ok definitivo a revisione mirata della Pac
Ministro Lollobrigida: “C’è ancora molto da fare ma c’è stata una inversione di tendenza”
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993