logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Impresa

Leonardo, approvato piano al 2028: redditività a doppia cifra e ordini a 105 miliardi

Maria Lucia Panucci
12 Marzo 2024
Leonardo, approvato piano al 2028: redditività a doppia cifra e ordini a 105 miliardi
  • copiato!

L’utile 2023 cala a 695 mln, mentre ildividendo raddoppia a 0,28 euro. Previsto 2024 in forte crescita

Leonardo ha chiuso il 2023 con un utile netto di 695 milioni di euro, in calo del 25,4% rispetto al 2022, mentre il risultato netto ordinario migliora del 6,5% a 742 milioni grazie all’incremento del margine operativo (ebita) a 1,29 miliardi (+5,8%). Gli ordini sono cresciuti del 3,8% a 17,9 miliardi e i ricavi di pari passo (+3,9%) a 15,3 miliardi.  L’indebitamento netto è sceso a quota 2.323 milioni, -23% rispetto ai 3,016 miliardi del 2022. Il CdA ha deciso di proporre all’assemblea degli azionisti la distribuzione di un dividendo per azione di 0,28 euro relativo all’esercizio 2023, raddoppiato rispetto agli 0,14 distribuiti un anno fa.

Leonardo ha anche approvato il Piano Industriale 2024-2028, delineando una serie di obiettivi finanziari e strategici di grande rilevanza. Tra i principali spiccano ordini complessivi per un valore di € 105 miliardi, ricavi previsti per € 95 miliardi, una redditività a doppia cifra nel 2026 e un raddoppio del Free Operating Cash Flow (FOCF) a € 1,35 miliardi alla fine del piano rispetto al 2023.

Le aree di focus includono il rafforzamento del core business in Elettronica per la Difesa, Elicotteri e Velivoli. Un altro pilastro fondamentale del piano è la sostenibilità, con oltre il 70% delle nuove gare assegnate includendo criteri ESG.

«Il Piano Industriale ha definito la strategia per sbloccare il potenziale di crescita del business di Leonardo, portando il Gruppo a raggiungere una forte crescita nella top line, una redditività a doppiacifra entro il 2026 e raddoppiare il F OCF entro la fine del Piano – ha dichiaratoRoberto Cingolani, AD e DG di Leonardo. – Questo obiettivo sarà raggiunto attraverso una massiccia digitalizzazione e razionalizzazione di prodotti e servizi, iniziative di efficienza e riduzione dei costi a livello di Gruppo – mirando a 1,8 miliardi di euro di risparmi lordi nell’orizzonte del piano – e la crescita inorganica. Lo scenario geopolitico mondiale impone un nuovo paradigma della Sicurezza Globale, dove vogliamo giocare un ruolo proattivo nell’evoluzione dell’industria europea della difesa».

Solo per il 2024 il gruppo ha previsto ricavi a 16,8 miliardi di euro, in crescita rispetto ai 16 miliardi del 2023 e oltre la stima del consenso a 16,1 miliardi, un ebita di 1,44 miliardi dagli 1,326 miliardi dell’anno scorso e nuovi ordini in aumento per circa 19,5 miliardi, trainati soprattutto dal settore dell’Elettronica per la Difesa e Sicurezza e dal recupero del settore Aeronautico. Il free operating cash flow è stimato a 770 milioni mentre il debito netto è visto calare a circa 2 miliardi di euro a fine esercizio.

FOTO: ANSA
  • leonardo

Ti potrebbero interessare

Leonardo, (forse) riconversione. E malcontento
Lavoro
22 Aprile 2025
Leonardo, (forse) riconversione. E malcontento
Di fronte a una crisi del settore aeronautico e alla spinta europea verso il riarmo strategico, lo stabilimento Leonardo di…
Guarda ora
Hacker, quinto giorno di attacchi filorussi
Attualita'
21 Febbraio 2025
Hacker, quinto giorno di attacchi filorussi
Nel mirino anche Bankitalia, Agcm e Leonardo
Guarda ora
Leonardo, crescita a due cifre nel settore cyber nei prossimi anni
Impresa
8 Ottobre 2024
Leonardo, crescita a due cifre nel settore cyber nei prossimi anni
L'azienda rafforzerà le sue attività principali, ma investirà anche nella digitalizzazione e sfrutterà le opportunità della sicurezza informatica
Guarda ora
Leonardo, il governo Meloni approva la partecipazione di BlackRock per oltre il 3%
Finanza
23 Settembre 2024
Leonardo, il governo Meloni approva la partecipazione di BlackRock per oltre il 3%
Il Ministero dell'Economia italiano possiede il 30,2% di Leonardo
Guarda ora
Leonardo si rafforza nell’elettronica navale: acquista il controllo di GEM Elettronica
Finanza
23 Settembre 2024
Leonardo si rafforza nell’elettronica navale: acquista il controllo di GEM Elettronica
Leonardo sale al 65% del capitale di GEM Elettronica
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993