logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

CRIF, finanziamenti a imprese in calo in primo trim

Maria Vincenza D'Egidio
3 Luglio 2024
CRIF, finanziamenti a imprese in calo in primo trim
  • copiato!

Non si vedono ancora gli effetti del primo taglio della BCE ai tassi di interesse che rimangono elevati

Nei primi 3 mesi dell’anno i finanziamenti erogati alle imprese italiane calano del 7,5%: nel I trimestre, dunque, non si vedono ancora gli effetti del primo taglio della Bce ai tassi di interesse che rimangono elevati e, accompagnati dall’incertezza a livello di economia globale e nazionale, non favoriscono il credito alle imprese italiane.

E’ la fotografia scattata dall’Osservatorio sulle Imprese realizzato da CRIF, che fornisce periodicamente una fotografia puntuale dei principali indicatori relativi all’andamento del credito di un campione di oltre 2,5 milioni di imprese monitorate, costituito da Ditte individuali, Società di persone e Società di capitali italiane, elaborati sulla base del patrimonio informativo del Sistema di Informazioni Creditizie EURISC.

«La crescita del tasso di default delle aziende continua ma rimane ancora sotto controllo, anche se il contesto geopolitico e la lenta ripresa dell’economia rimangono fattori rilevanti da tenere in considerazione. La recente decisione da parte della Banca Centrale Europea in termini di politica monetaria è tra i primi segnali di una possibile inversione positiva per il credito alle imprese dei prossimi mesi. Tuttavia, i tassi di interesse rimangono elevati e le imprese italiane continuano a essere esposte all’incertezza economica e dei mercati finanziari a livello globale. Per le Società di capitali stimiamo il tasso di default medio attestarsi al 3,3% per il 2024», commenta Luca D’Amico, Ceo di CRIF Ratings.

Sul fronte del credito erogato, si registra un trend negativo del numero di finanziamenti, che nel I trimestre 2024 cala del 7,5% in confronto allo stesso periodo del 2023, con le Società di capitali che segnano il calo minore (-5,9%).

In calo anche gli importi erogati, seppur con intensità meno marcata. A calare su questo fronte sono principalmente le Ditte individuali (-8,9%), seguite dalle Società di persone (-6,6%), mentre le Società di Capitali registrano anche su importi il calo minore con un -3,6%.

I trend continuano a scontare il permanere di tassi di interesse su livelli elevati, i cui primi segnali di riduzione si sono osservati solo a giugno 2024, in occasione dell’ultima decisione presa dalla BCE di ridurre i tassi di 25 punti base.

Analizzando le Società di capitali per settore emerge nel primo trimestre del 2024 una crescita rilevante degli importi erogati nel Commercio di autoveicoli (+15,8%) e Trasporti e Logistica (+7,6%), in controtendenza quindi rispetto alla media.

Tra i settori che potrebbero essere definiti come “stabili”, ci sono Turismo e tempo libero e Commercio al dettaglio, rispettivamente +0,1% e -0,1%. Tra i settori maggiormente in calo rispetto alla media delle Società di Capitali, si evidenzia come il settore delle Costruzioni registri un -9,3%, che rappresenta una quota di oltre il 10% del totale importo finanziato alle imprese nel primo trimestre del 2024.

Quanto ai settori per cui CRIF Ratings prevede il maggior incremento dei tassi di default delle Società di capitali nel 2024 sono Turismo e tempo libero, Trasporti e Logistica, Commercio al dettaglio, Costruzioni e Commercio di autoveicoli. Già alla fine del 2023, gli stessi comparti avevano registrato una rischiosità elevata superiore al 3%.

Turismo e tempo libero (tasso di default al 3,9%), Trasporti e Logistica (3,6%), Commercio al dettaglio (3,3%), Costruzioni (3,2%) e Commercio di autoveicoli (3,1%). I settori più resilienti in termini di crescita della rischiosità si confermano invece la Consulenza (1,8%) e il Farmaceutico (2,1%).

La pandemia ha evidenziato alcune vulnerabilità nel settore dell’Elettronica, portando a fenomeni globali di stocking dei chip per evitare problemi di approvvigionamento che potrebbero risentire delle tensioni USA-Cina e della dipendenza da Taiwan, che ne è il principale produttore mondiale.
In particolar modo, la produzione dei chip è interessata da importanti cambiamenti normativi che potrebbero influire sulle dinamiche del settore, sia in termini di approvvigionamento che di produzione.
Nonostante il tasso di default del settore dell’Elettronica si posizioni ancora molto al di sotto della media (Elettronica 1,9% vs media della Società di Capitali 2,6% a fine 2023), il complesso contesto di riferimento per le imprese italiane in esso operanti rappresenta un elemento da tenere sotto controllo in ottica prospettica.
FOTO: Shutterstock
  • crif
  • imprese italiane
  • osservatorio crif
  • credito alle imprese
  • finanziamenti imprese in calo primo trim
  • fotografia finanziamento imprese

Ti potrebbero interessare

Mutui, Crif: domanda in aumento del 3,4% nel primo semestre
Economia
29 Luglio 2024
Mutui, Crif: domanda in aumento del 3,4% nel primo semestre
Settore trainato da tasso fisso sempre più competitivo e dalle agevolazioni per la “casa green”. Importo medio in leggera crescita…
Guarda ora
Auto, tengono i finanziamenti per acquisto, +17% nel 2023
Economia
8 Giugno 2024
Auto, tengono i finanziamenti per acquisto, +17% nel 2023
Studio Crif, spinge il settore delle società in aumento del 31%
Guarda ora
Crif, in calo le richieste di mutuo in Italia: nel primo semestre -22,4% su anno
Economia
17 Luglio 2023
Crif, in calo le richieste di mutuo in Italia: nel primo semestre -22,4% su anno
l fenomeno delle surroghe ha giocato un ruolo chiave in questa contrazione, registrando una flessione del 30,8% Risultano in calo…
Guarda ora
Crif acquista il 95% di Re Valuta per 48,2 milioni
Senza categoria
7 Marzo 2023
Crif acquista il 95% di Re Valuta per 48,2 milioni
Gherardi, ad di Crif: "L'acquisizione di Re Valuta consolida ulteriormente la posizione di Crif in Italia e ci permette di…
Guarda ora
CRIF, solo il 40% delle aziende è puntuale nei pagamenti nel quarto trimestre
Economia
14 Febbraio 2023
CRIF, solo il 40% delle aziende è puntuale nei pagamenti nel quarto trimestre
SHUTTERSTOCK Il dato è in lieve calo rispetto al terzo trimestre del 2022 (40,7%) ma in recupero sul 2020 (35,7%).…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Giulia Guidi

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Giulia Guidi

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993