logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Ddl IA, Fieg: garantire protezione contenuti editoriali e loro remunerazione

Maria Vincenza D'Egidio
23 Luglio 2024
Ddl IA, Fieg: garantire protezione contenuti editoriali e loro remunerazione
  • copiato!

Fieg ha invitato, in sintonia con Enpa, a guardare con cautela a qualsiasi sviluppo normativo che cerchi di estendere le protezioni e i diritti esistenti anche alle opere generate con l’IA

Si è svolta oggi, presso il Senato della Repubblica (Commissioni 8a e 10a riunite), l’Audizione della Fieg – rappresentata dal Consigliere incaricato per le relazioni sindacali, Stefano De Alessandri, e dalla Responsabile dell’Area giuridica e internazionale, Isabella Splendore – sul disegno di legge n.1146, in materia di intelligenza artificiale.

Il Consigliere De Alessandri si è soffermato sugli articoli 23 e 24 del Ddl, in materia di diritto d’autore, che rivestono maggior interesse per l’editoria giornalistica e d’informazione.

In particolare, sul nuovo obbligo di marchiatura che consentirebbe di identificare e riconoscere i c.d. deepfake – obbligo cui farebbero eccezione i programmi e le opere “manifestamente creative” – la Fieg ha osservato come tale eccezione “introduce un elemento di incertezza giuridica, facendo presumere – con quel “manifestamente” – un innalzamento della soglia di creatività”.

Enpa aggiunge che: «Per coerenza con il diritto dell’UE, il riferimento al manifestamente creativo dovrebbe essere sostituito da quello al contenuto creativo soggetto a controllo editoriale e in cui una persona fisica o giuridica detiene la responsabilità editoriale della pubblicazione».

AI Act è legge, la prima al mondo su Intelligenza Artificiale
Attualita'
21 Maggio 2024
AI Act è legge, la prima al mondo su Intelligenza Artificiale
Il Consiglio Ue l'approva all'unanimità, sarà applicabile tra 2 anni
21 Maggio 2024
  • UE
  • intelligenza artificiale
  • ai act
  • AI Act è legge
  • consiglio Ue via libera definitivo a AI Act
  • AI Act prima legge al mondo su intelligenza artificiale
Guarda ora

In merito all’articolo 24, la Fieg ha invitato, in sintonia con Enpa, a guardare con estrema cautela a «qualsiasi sviluppo normativo che cerchi di estendere le protezioni e i diritti esistenti anche alle opere generate con l’IA».

Rilevato poi che il testo definitivo dell’articolo 24 risulta essere stato ampiamente rivisto, l’auspicio degli editori Fieg è che almeno vengano recuperati i requisiti aggiuntivi presenti nelle precedenti versioni.

«Alcuni dei contributi circolati nei mesi precedenti all’approvazione del disegno di legge – si legge nella nota Fieg – si proponevano di garantire più efficacemente sia la protezione dei contenuti editoriali da usi non autorizzati sia la loro remunerazione».
«Si pensi, ad esempio: alla proposta di semplificare le modalità di esercizio dell’opt-out, anche attraverso il ricorso a clausole di riserva analoghe a quelle già conosciute nel nostro ordinamento; all’invito ad incentivare il ricorso a modelli di licenza condivisi; agli obblighi di registrazione e identificazione delle fonti/contenuti utilizzati, sulla falsariga delle disposizioni comunitarie; alle ipotesi di remunerazione per l’uso dei contenuti a fini di addestramento e training dei sistemi e modelli di IA, attraverso la possibilità del riconoscimento di un equo compenso modulabile sulla base delle responsabilità e dei rischi connessi all’uso dei sistemi di IA. Nessuno di questi aspetti sembra emergere chiaramente dal testo in esame».

«E’ fondamentale che le protezioni sul copyright siano adeguatamente applicate – conclude la Fieg – e che elevati standard di qualità e responsabilità siano il fondamento di queste e di altre nuove tecnologie».

FOTO: Shutterstock
  • intelligenza artificiale
  • fieg
  • ddl AI

Ti potrebbero interessare

Come si stanno preparando le banche alla rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale?
Report & analisi
23 Marzo 2025
Come si stanno preparando le banche alla rivoluzione dell’Intelligenza Artificiale?
Un'innovazione che potrebbe portare grandi vantaggi ma anche rivelarsi un'arma a doppio taglio non solo per le banche ma anche…
Guarda ora
AI, Nvidia annuncia nuovi chip
Tutto e' business
19 Marzo 2025
AI, Nvidia annuncia nuovi chip
Il CEO Jensen Huang ha presentato Blackwell Ultra, una famiglia di chip la cui distribuzione è prevista entro la fine…
Guarda ora
AI, Baidu lancia due nuovi modelli per competere con Deepseek
Tutto e' business
17 Marzo 2025
AI, Baidu lancia due nuovi modelli per competere con Deepseek
Uno di questi è incentrato sul ragionamento
Guarda ora
Intelligenza Artificiale Europea: inizia la corsa anche per il Vecchio Continente
Economia
12 Marzo 2025
Intelligenza Artificiale Europea: inizia la corsa anche per il Vecchio Continente
L’intenzione è quella di garantire la sovranità digitale continentale
Guarda ora
L’ultima sfida di Elon Musk si chiama Grok 3
Economia
26 Febbraio 2025
L’ultima sfida di Elon Musk si chiama Grok 3
Il lancio di Grok 3 si inserisce nella più ampia strategia di risposta all’introduzione sul mercato del cinese DeepSeek
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993