logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Lavoro, lo cercano con AI metà dei candidati e una azienda su tre

Maria Vincenza D'Egidio
1 Settembre 2024
Lavoro, lo cercano con AI metà dei candidati e una azienda su tre
  • copiato!

I dati dallo studio PoliMi. OpenAi: “Rischi di dipendenza emotiva”

Continua la diffusione dell’intelligenza artificiale nel mercato del lavoro a partire dalla ricerca dell’impiego.

Il 32% delle aziende intervistate per un’indagine dell’Osservatorio HR Innovation Practice del Politecnico di Milano usa almeno una soluzione di Ia per scremare i curriculum o altre attività di gestione delle risorse umane.

E anche i candidati sempre più spesso utilizzano strumenti come ChatGpt per realizzare cv e lettere di presentazione.

Secondo un’indagine del Financial Times, sarebbero almeno metà gli aspiranti dipendenti che mettono a punto le loro candidature con l’intelligenza artificiale.

Questi strumenti si stanno diffondendo sempre di più e, nell’ultimo anno, in Italia li ha usati il 26% dei lavoratori nell’indagine dell’Osservatorio del Politecnico, anche se solo il solo il 3% ogni giorno e il 7% un paio di volte a settimana.

Secondo gli intervistati, il 24% delle attività svolte possono essere già fatte con il supporto dell’Ia. Tanto che quasi uno su due teme impatti negativi per il proprio lavoro.

Possibili problemi sono riconosciuti anche da OpenAI, la società di ChatGpt, che in un documento tecnico ha indicato rischi da mitigare che vanno dalla disinformazione fino addirittura alla possibilità per gli utenti di sviluppare una dipendenza emotiva.

FOTO: Shutterstock
  • intelligenza artificiale
  • metà delle persone cercano lavoro con AI
  • una azienda su tre usa AI per lavoro

Ti potrebbero interessare

Gli italiani e l’intelligenza artificiale: poca conoscenza, grande fiducia
Tutto e' business
15 Giugno 2024
Gli italiani e l’intelligenza artificiale: poca conoscenza, grande fiducia
AI: il 58% dei nostri concittadini non ha un’idea chiara di cosa sia, 8 su 10 pensano che sarà un…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993