«I legislatori europei dovrebbero resistere alla tentazione di rilassare le regole bancarie perché ciò non promuoverebbe la competitività del settore». Lo ha indicato la responsabile della vigilanza Bce Claudia Buch all’Europarlamento.
«Forte supervisione e forte regolamentazione producono un doppio dividendo: banche meglio capitalizzate sono una fonte di finanziamento più stabile per l’economia reale e sono più competitive – ha aggiunto ricordando che – l’imminente attuazione delle regole di Basilea 3 migliorerà ulteriormente la resilienza delle banche».
«Un’attuazione che dovrà essere rapida e fedele in tutte le principali giurisdizioni», un compito questo ritenuto dalla Bce come essenziale.
«Gli attacchi informatici alle banche sono diventati più frequenti e gravi. L’impatto degli sviluppi geopolitici avversi sugli istituti di credito fa parte integrante delle priorità della supervisione 2024-2026. La resilienza del sistema bancario ai rischi climatici e ambientali va rafforzata».
Sono questi i pericoli sui quali mette in guardia la Bce alla ripresa dopo le vacanze estive. Ad affermarlo è ancora la responsabile della supervisione bancaria Bce Claudia Buch all’Europarlamento aprendo l’audizione presso la commissione affari economici e monetari.