logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Finanza

Il ritorno di Trump: la reazione dei mercati e la nuova ricchezza di Musk. L’analisi di eToro

Maria Lucia Panucci
7 Novembre 2024
Il ritorno di Trump: la reazione dei mercati e la nuova ricchezza di Musk. L’analisi di eToro
  • copiato!

Il commento di Gabriel Debach, market analyst di eToro

Il messaggio “Make America Great Again” ha riportato alla Casa Bianca il nuovo 47º presidente degli Stati Uniti ed i mercati non hanno perso tempo a reagire. «Liberati dalla paura di un lungo processo di conferma dei voti e del rischio di una vittoria di Pirro senza maggioranza in Congresso, l’S&P 500 ha registrato la sua miglior performance post-elettorale di sempre guadagnando un notevole 2,53% in un solo giorno. Un exploit che si è accompagnato al crollo del VIX, il termometro della volatilità, sceso di oltre il 20%: una discesa rara, avvenuta meno di venti volte, che in passato ha suggerito un percorso rialzista per i mercati nel mese e anno successivi, con percentuali di guadagno rispettivamente del 78% e dell’83%», ha commentato Gabriel Debach, market analyst di eToro.

In molti puntano ora sull’effetto di questi risultati elettorali uniti alla positiva stagionalità di novembre e dicembre, periodi storicamente favorevoli per l’S&P 500, e alla fine del blackout dei riacquisti aziendali, per sostenere l’ottimismo degli investitori. Si tratta di una serie di segnali che sembrano convergere e chi crede nelle statistiche vi vede una spinta ulteriore per mantenere le posizioni.

«Meno in vena di festeggiamenti ieri i principali indici europei, condizionati da preoccupazioni interne – soprattutto nel settore auto, dove BMW ha contribuito al clima di delusione con un crollo dell’utile netto dell’84% – ed esterne, con forti pressioni di vendita dovute ai rischi di una guerra tariffaria con gli Stati Uniti e alle possibili evoluzioni delle politiche americane – ha continuato l’analista. – Queste ultime hanno penalizzato in particolare il comparto delle utilities, influenzato negativamente da possibili contraccolpi sulle rinnovabili a seguito della vittoria di Trump. Questo contesto negativo si è verificato nonostante le solide trimestrali di Enel (a mercati chiusi) e Terna (a mercati aperti) in Italia, che però non sono riuscite a risollevare il sentiment generale».

Anche il settore bancario europeo ha registrato vendite significative, nonostante risultati trimestrali generalmente positivi, come quelli di UniCredit in Italia. Le banche spagnole, in particolare, sono state tra le più colpite a causa dell'”effetto Messico”: istituti come BBVA e Banco Santander generano fino al 50% dei loro profitti dal mercato messicano. Ad esempio, BBVA ha riportato un utile netto record di 7,62 miliardi di euro nei primi nove mesi del 2024, trainato principalmente dalle performance in Messico e Spagna. Le preoccupazioni si concentrano ora su una fragile economia europea, minacciata da una possibile guerra tariffaria e da una divergenza nelle politiche monetarie. La BCE potrebbe trovarsi costretta a sostenere maggiormente l’economia con tagli dei tassi, mentre la Fed potrebbe dover contenere spinte inflazionistiche causate da una politica fiscale troppo espansiva. Il riflesso di queste dinamiche è stato evidente sia sul cambio EUR/USD sia nel mercato obbligazionario.

Nonostante le tensioni e i riflessi immediati sui mercati, l’insediamento ufficiale avverrà solo il 6 gennaio. «Uno degli effetti più probabili della politica di Trump, dovesse effettivamente perseguirla, è un ulteriore rafforzamento del dollaro – sottolinea ancora Debach. – Sebbene un dollaro forte possa sembrare una manna per il settore dell’energia fossile, la realtà è più complessa. Da una parte, un dollaro forte rende il petrolio, quotato in dollari, più costoso per chi compra in altre valute, il che può ridurre la domanda globale e quindi i ricavi delle compagnie petrolifere. Dall’altra, permette alle aziende energetiche di ridurre i costi operativi sulle importazioni di attrezzature e servizi, resi più convenienti dalla forza del dollaro. Per multinazionali come ad esempio Chevron, che operano in tutto il mondo, c’è però un ulteriore contrappeso: i ricavi generati all’estero in valute locali, una volta convertiti in dollari forti, possono risentirne negativamente, comprimendo i profitti complessivi».

Ci sono settori che potrebbero comunque beneficiare in maniera più netta di un dollaro forte. Le compagnie aeree, per esempio, che hanno finanziato significativamente la campagna repubblicana, vedono nel rafforzamento del dollaro un’opportunità di riduzione dei costi su carburante e manutenzione, entrambi quotati in dollari. Anche il settore finanziario si trova in una posizione vantaggiosa, grazie alla possibilità di espandere il capitale in mercati esteri, con potenziali rendimenti su investimenti in altre valute e una regolamentazione più accomodante sul fronte interno. In definitiva, un dollaro forte rappresenta una lama a doppio taglio: se da un lato riduce i costi operativi, dall’altro esercita una pressione sui ricavi globali di molte aziende. La risposta dei vari settori sarà determinata da una complessa interazione di fattori politici e monetari che, al momento, restano aperti a molteplici scenari.

Intanto ieri, NVIDIA ha raggiunto nuovamente la vetta come azienda con la maggiore capitalizzazione di mercato a livello globale, superando Apple. Questo balzo ha incrementato la fortuna del CEO Jensen Huang di circa 4,9 miliardi di dollari, mantenendolo al nono posto tra gli uomini più ricchi del mondo. «Nel panorama dei top 10 miliardari globali, Amancio Ortega, proprietario di Zara e del gruppo Inditex, ha subito una diminuzione del patrimonio di 1,8 miliardi di dollari. Di tutt’altro segno, invece, è stata la giornata per Elon Musk: l’uomo più ricco del mondo, grazie alla sua scommessa su Trump, ha visto la sua fortuna lievitare di ben 20,9 miliardi di dollari, portandolo a un valore netto di 285 miliardi», conclude l’analista

FOTO: SHUTTERSTOCK
  • trump
  • elezioni
  • etoro
  • Gabriel Debach

Ti potrebbero interessare

Lavoratori, come stiamo?
Lavoro
1 Maggio 2025
Lavoratori, come stiamo?
Intervista a Damiano, ex ministro del Lavoro, con una lunga storia nel mondo sindacale e ora presidente di Lavoro&Welfare
Guarda ora
Le università USA alzano le barricate contro Trump
Economia
18 Aprile 2025
Le università USA alzano le barricate contro Trump
Trump ha chiesto a diverse università di modificare alcune parti dei programmi di insegnamento e partecipare all'amministrazione dei campus
Guarda ora
Usa contro Cina: al bando oltre 50 aziende di Pechino attive nell’AI e nel quantum computing
Economia
26 Marzo 2025
Usa contro Cina: al bando oltre 50 aziende di Pechino attive nell’AI e nel quantum computing
La misura è volta a proteggere la sicurezza nazionale
Guarda ora
Casa Bianca: c’è l’accordo con Russia e Ucraina su Mar Nero e infrastrutture energetiche
Attualita'
25 Marzo 2025
Casa Bianca: c’è l’accordo con Russia e Ucraina su Mar Nero e infrastrutture energetiche
Kiev conferma il raggiungimento dell'accordo ma mette in allerta: "Pronti a reagire se Mosca rompe tregua nel Mar Nero"
Guarda ora
Dazi, Trump promette tariffe su auto e prodotti farmaceutici nel “prossimo futuro”
Economia
25 Marzo 2025
Dazi, Trump promette tariffe su auto e prodotti farmaceutici nel “prossimo futuro”
Delegazione Usa in India per incontri bilaterali
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993