Quello in arrivo è un anno generoso sul fronte dei ponti. Infatti con 9 giorni di ferie, ben distribuiti tra varie festività e week end, è possibile ricavare circa un mese di vacanza. Una dimostrazione arriva proprio in questi giorni con il ponte dell’Epifania, in primo in calendario. Infatti la Befana 2025 cade di lunedì.
Bisognerà però aspettare aprile con il classico contributo fornito da Pasqua e Pasquetta che, come sempre di domenica e lunedì, nel 2025 arriveranno il 20 e 21 aprile, ben vicine al ponte del 25, giornata festiva, che cade di venerdì. Con tre giorni di ferie si ottengono nove giorni di vacanza. Il tutto anche in vista del primo maggio, in arrivo di giovedì e, riuscendo a prendere il venerdì libero ci si assicura 4 giorni di relax. Week end lungo anche all’inizio di giugno con la Festa della Repubblica che, il 2, lunedì, permette di avere altri 4 giorni di stop.
Buone notizie anche questa estate: Ferragosto cade di venerdì.
A deludere è il 1 novembre, giorno di Ognissanti che nel 2025 arriverà di sabato ma ci si rifarà presto, con l’Immacolata ovvero l’8 dicembre, lunedì.
Gran finale con il Natale 2025: il 25 e il 26 dicembre sono, rispettivamente, un giovedì e un venerdì ma se si riesce a ritagliare altri 3 giorni di ferie e li si lega al resto, si avranno 8 giorni liberi fino al primo gennaio, che cade di giovedì. Un colpo da maestro? 5 giorni di ferie partendo dal 25 dicembre al 6 gennaio, permetteranno di godersi 13 giorni di vacanza.