logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Colazione sempre più cara, i costi di caffè, burro e cioccolato alle stelle

Maria Vincenza D'Egidio
24 Gennaio 2025
Colazione sempre più cara, i costi di caffè, burro e cioccolato alle stelle
  • copiato!

Se la colazione al bar è il nuovo aperitivo, un trend di uscita del momento, i rincari per le sue materie prime sfiorano il 49%

La tipica colazione all’italiana costa sempre di più. La causa sono i rincari sui prezzi al dettaglio di alcuni dei prodotti alimentari di più largo consumo, dal burro al caffè e al cioccolato, che registrano incrementi di costo vicini al 49%. Ecco qual è la situazione.

A riportare tali aumenti è un’indagine realizzata da Assoutenti insieme al Centro di formazione e ricerca sui consumi, basata sui listini al dettaglio di burro, caffè tostato, cioccolato e caffè al banco nelle principali città italiane.

Tra i rincari più evidenti c’è quello dell’espresso al bar, dove ogni anno gli italiani consumano quasi 6 miliardi di tazzine: il prezzo medio raggiunge 1,21 euro, il 18,1% in più rispetto al 2021, e la spesa complessiva ha raggiunto i 7,26 miliardi nel 2024.

Quanto è aumentato il prezzo del caffè al bar

La produzione di caffè ha subito un drastico calo a causa dei danni provocati da prolungati periodi di siccità seguiti da forti piogge anomale nei principali paesi produttori, spingendo i prezzi dell’Arabica e del Robusta sui mercati internazionali ai livelli più alti dagli anni ’70.

Foto: Shutterstock

Di conseguenza, i listini al dettaglio del caffè tostato hanno subito forti aumenti nei negozi e supermercati italiani. In particolare, il prezzo medio al chilogrammo è cresciuto del 42,8% negli ultimi tre anni, passando da 8,86 euro nel 2021 a 12,66 euro alla fine del 2024.

Il rialzo record dei prezzi del caffè non accenna a rallentare
Economia
13 Dicembre 2024
Il rialzo record dei prezzi del caffè non accenna a rallentare
L’ultima volta che il prezzo dei chicchi di caffè Arabica, che rappresentano tra il 60% e il 70% della produzione…
13 Dicembre 2024
  • caffé
Guarda ora

I rincari del prezzo dell’espresso continuano a farsi sentire nei bar italiani, con una crescita media del 18,1% rispetto al 2021, portando il costo medio della tazzina a 1,21 euro a fine 2024, come rilevato da Assoutenti e C.r.c. Bolzano si conferma la città più cara per il caffè, con un prezzo medio di 1,38 euro a tazzina, seguita da Trento (1,35 euro) e Pescara (1,34 euro), quest’ultima registrando l’aumento più consistente (+34% rispetto al 2021).

La città più economica, Catanzaro, vede il prezzo dell’espresso a 1 euro, mentre a Roma si attesta a 1,12 euro. Con 6 miliardi di tazzine di espresso vendute ogni anno in Italia, il totale speso dai consumatori ha raggiunto i 7,26 miliardi di euro nel 2024.

Prezzi alle stelle per burro e cioccolato

Un altro prodotto di largo consumo che ha visto aumenti significativi nell’ultimo anno è il burro. Secondo Assoutenti e C.r.c., il rincaro è stato influenzato dalla riduzione della produzione di latte, causata da condizioni climatiche sfavorevoli nei paesi produttori e dalla minore disponibilità di pascoli, a fronte di una domanda in crescita.

A fine 2024, il prezzo medio al dettaglio del burro in Italia ha raggiunto i 13,35 euro al kg, con un incremento del 48,8% rispetto al 2021.

Foto: Shutterstock

Gli amanti del cioccolato hanno dovuto fare i conti con un altro rincaro significativo. La crisi internazionale del cacao, aggravata dai danni alle coltivazioni in paesi produttori come Ghana e Costa d’Avorio a causa dei cambiamenti climatici e delle malattie che hanno colpito le piante, ha fatto impennare i prezzi della materia prima nel 2024.

Questo aumento si riflette direttamente sui listini del cioccolato in Italia: il prezzo di una tavoletta da 100 grammi è salito infatti da una media di 1,26 euro nel 2021 a 1,60 euro nel 2024, con un aumento del 26,9%.

Palermo è la città dove il cioccolato costa di più, con una media di 2,08 euro per una tavoletta da 100 gr, seguita da Milano con 1,73 euro. La città più economica è Aosta (1,41 euro), seguita da Trento (1,42 euro), come rilevato da Assoutenti e Centro di formazione e ricerca sui consumi.

Gli aumenti nelle città italiane

Di seguito, ecco i rincari degli alimenti in Italia nel 2024, con il confronto rispetto al 2021. Le cifre si riferiscono, come già detto, a un kg di burro, a un kg di caffè tostato, a una tavoletta di cioccolato da 100 grammi e a un espresso al bar.

Perché è aumentato il prezzo del caffè

La colpa di tali rincari per il caffè è da imputare agli eventi climatici estremi: le coltivazioni in Brasile, Vietnam, Colombia, Costa Rica e Honduras hanno risentito dei danni dovuti all’alternarsi di periodi di siccità e forti piogge anomale, con conseguente crollo delle produzioni.

Caffè, ogni giorno nel mondo se ne bevono 3,1 mld di tazzine
Economia
28 Settembre 2024
Caffè, ogni giorno nel mondo se ne bevono 3,1 mld di tazzine
Italia esportatore nel mondo di caffè torrefatto per 2,25 miliardi di euro nel 2023 in crescita del 6,8%
28 Settembre 2024
  • caffé
  • caffè bevanda mondiale
  • italia paese esportatore caffè torrefatto
Guarda ora

Così, i prezzi dell’Arabica e del Robusta sui mercati internazionali hanno raggiunto i massimi dagli anni ’70. E, subito a seguire, anche quelli dei nostri negozi e supermercati.

Close up. The small white ceramic mug (cup) with Italian espresso (coffee) on a table with a saucer and a metal spoon in a local Italian bar (coffee shop) in Milan, Lombardy, Italy. Beverage.

Foto: Shutterstock

Un chilo di caffè, dunque, oggi vale in media 12,66 euro, mentre nel 2021 ne costava 8,86: l’aumento medio è del 42,8%. Il picco è raggiunto a Trieste (14,34 euro al chilo) mentre Catanzaro è la città dove è più conveniente (10,36 euro/kg).

Il burro

Dal 2021 ad oggi a gravare maggiormente sui portafogli delle famiglie è stato il burro, il cui valore sugli scaffali ha registrato un aumento del 48,8%, toccando i 13,35 euro medi al chilogrammo a fine 2024.

FAO, Monika Tothova: “dopo la guerra l’indice dei prezzi è salito più di 160 punti, shock per il mercato mondiale”
Report & analisi
28 Dicembre 2024
FAO, Monika Tothova: “dopo la guerra l’indice dei prezzi è salito più di 160 punti, shock per il mercato mondiale”
"A novembre i prezzi internazionali sono saliti più del livello dell’aprile 2023, soprattutto per il forte aumento degli oli vegetali.…
28 Dicembre 2024
  • cacao
  • grano
  • fao
  • caffé
  • indice prezzi fao
  • prezzi alimentari fao
  • oli vegetali
Guarda ora

È la conseguenza della riduzione della produzione di latte, determinata sia dalle condizioni climatiche sfavorevoli nei Paesi produttori che da una minore disponibilità di pascoli a fronte di una domanda crescente.

Il cioccolato

Brutte sorprese anche per il peccato di gola per eccellenza, il cioccolato, e i suoi numerosi amanti. Negli ultimi mesi il prodotto ha subìto rincari notevoli a causa della crisi climatica e delle malattie delle piante negli Stati da cui proviene la materia prima, come Ghana e Costa d’Avorio.

Caro-cacao: raccolti decimati, prezzi alle stelle
Economia
11 Febbraio 2024
Caro-cacao: raccolti decimati, prezzi alle stelle
Il costo batte nuovi record sulla scia della produzione catastrofica in Costa d'Avorio e Ghana Non si ferma l'impennata dei…
11 Febbraio 2024
  • cacao
Guarda ora

La tipica tavoletta da cento grammi è passata da un prezzo medio di 1,26 euro nel 2021 a quello di 1,60 euro dello scorso dicembre, con un rincaro di quasi il 27%.

«La crisi internazionale delle materie prime, tra cambiamenti climatici, problemi logistici, aumento dei costi di produzione, sta impattando in modo diretto sulle tasche dei consumatori italiani, colpendo beni di largo consumo i cui prezzi al dettaglio salgono senza sosta. Questi rincari dei listini che rischiano di modificare profondamente le abitudini delle famiglie, e di spingere i cittadini a rinunciare alla qualità allo scopo di contenere la spesa. Di questo passo l’ipotesi della tazzina a 2 euro nei bar italiani non è più un miraggio, ma una possibilità che giorno dopo giorno si fa sempre più reale», ha commentato il presidente di Assoutenti, Gabriele Melluso.

Cacao: nuovo record delle quotazioni
Economia
17 Dicembre 2024
Cacao: nuovo record delle quotazioni
I futures sul cacao con consegna a marzo hanno raggiunto 11.938 dollari a tonnellata
17 Dicembre 2024
  • cacao
Guarda ora

Ma per il ministero del Made in Italy guidato da Adolfo Urso l’aumento dei prezzi delle materie prime non è effetto solo dei cambiamenti climatici ma anche del nuovo regolamento Ue sulla deforestazione: «La crisi globale delle materie prime, con aumenti fino al 50% su beni di largo consumo come caffè e cioccolato, ha impatto diretto su quelle nazioni e industrie su cui già grava il peso del nuovo regolamento UE sulla deforestazione, che ha imposto vincoli insostenibili per i Paesi in via di sviluppo, che non possono garantire le certificazioni ambientali previste dalla normativa – si legge in una nota del Mimit – Il risultato è duplice: da un lato – sottolinea il ministero – un aumento spropositato dei costi che pesa su imprese e consumatori europei; dall’altro, una crisi economica potenziale per nazioni produttive come l’Etiopia, incapaci di adeguarsi ai requisiti, con il rischio di collasso per intere economie e per milioni di persone».

Foto: Shutterstock

Per il ministero dunque rimandare l’applicazione del nuovo regolamento non basta. È necessario cambiare le politiche europee nel profondo, attraverso la semplificazione e la riduzione degli oneri, applicando un approccio equilibrato e realistico, che sappia coniugare la tutela ambientale con la sostenibilità economica, evitando di aggravare una crisi che colpisce tanto i Paesi meno avanzati quanto i cittadini europei.

Il trend delle colazioni al bar tra amici

Dite addio agli aperitivi alcolici, alle cene e alle serate in discoteca, il trend del momento è organizzare una colazione al bar in compagnia degli amici, una nuova mania che sta spopolando anche tra i più giovani.

Se un tempo prendere caffè e cornetto al bar era un lusso che ci si concedeva al volo solo in casi di estremo ritardo mattutino, ora le cose sono cambiate: fare colazione seduti al tavolino, magari anche in compagnia, è diventato di tendenza, tanto che uscire con gli amici a poche ore dal risveglio viene considerato decisamente più cool rispetto ai classici aperitivi post lavoro e alle cene serali.

La colazione al bar non è solo un’esperienza culinaria con cui si dà il via alla giornata con dolcezza, è anche un momento di socialità e di relax che ci si concede per combattere la frenetica quotidianità, il tutto senza consumare alcolici o cibo spazzatura.

Perché le colazioni fuori piacciono più degli aperitivi

Le colazioni al bar tra amici spopolano soprattutto nei weekend, ovvero quando si ha più tempo da dedicare ai rapporti sociali e al riposo, e naturalmente vengono documentati con degli scatti social realizzati ad hoc.

Cappuccino sempre più costoso, in 3 anni rincari del 14%
Economia
15 Settembre 2024
Cappuccino sempre più costoso, in 3 anni rincari del 14%
Assoutenti ha messo a confronto i listini attuali della bevanda servita al bar con quelli in vigore nel 2021. Il…
15 Settembre 2024
  • assoutenti
  • rincari cappuccino
  • confronto listini bar con 2021
Guarda ora

Uno dei lati che hanno fatto prendere piede a questa nuova tendenza di sostituire gli aperitivi e le cene fuori con una colazione al bar erano i vantaggi economici, visto che tra caffè, cornetto e spremuta d’arancia solitamente non si andava oltre i 10 euro.

Chissà che non diventi più cara una colazione fuori che non una cena al ristorante, per il momento nonostante i rincari, il diktat è uscire di mattina e rilassarsi nella propria caffetteria di fiducia.

FOTO: Shutterstock
  • cioccolato
  • rincari materie prime
  • caffé
  • colazione al bar
  • burro
  • colazioni più care

Ti potrebbero interessare

Cioccolato, deludende il rapporto sugli utili e le vendite del secondo trimestre
Senza categoria
1 Agosto 2024
Cioccolato, deludende il rapporto sugli utili e le vendite del secondo trimestre
Si prevede una crescita annua delle vendite nette pari a circa il 2%, rispetto alle precedenti stime del 2-3%. Hershey…
Guarda ora
Cioccolato, vendite in aumento per Hershey: +8,9% nel primo trimestre
Impresa
3 Maggio 2024
Cioccolato, vendite in aumento per Hershey: +8,9% nel primo trimestre
Aumentano anche i costi
Guarda ora
Hershey punta a tagliare posti di lavoro per previsioni negative sul 2024
Impresa
8 Febbraio 2024
Hershey punta a tagliare posti di lavoro per previsioni negative sul 2024
Il produttore di cioccolato dichiara di dover sostenere costi fino a 60 milioni di dollari con previsioni di vendite e…
Guarda ora
Cioccolato svizzero in crisi: perso il Toblerone, arrivano anche gli italiani
Economia
3 Aprile 2023
Cioccolato svizzero in crisi: perso il Toblerone, arrivano anche gli italiani
In generale la popolazione Svizzera consuma sempre più spesso cioccolato proveniente da oltre frontiera Il cioccolato made in Italy "conquista" posizioni in Svizzera.…
Guarda ora
È allarme negli Usa per il cioccolato “gusto piombo”
Salute
17 Dicembre 2022
È allarme negli Usa per il cioccolato “gusto piombo”
PIXABAY Consumer Reports: "nelle barrette di fondente presenti quantità di piombo e cadmio", i rischi soprattutto per i bambini È…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993