logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Criptovalute, 2024 da record. Cosa attendersi per il 2025?

Rossana Prezioso
24 Gennaio 2025
Criptovalute, 2024 da record. Cosa attendersi per il 2025?
  • copiato!

Quella delle criptovalute è  una tra le rivoluzioni più ampie che si sono avute nel settore finanza negli ultimi tempi

Quella delle criptovalute è  una tra le rivoluzioni più ampie che si sono avute nel settore finanza negli ultimi tempi. Una rivoluzione che ha portato con sè tantissimo conseguenze e moltissime considerazioni. Una rivoluzione della quale se ne sono accorte anche le istituzioni, i grandi protagonisti della finanza e, ultimamente, anche la politica d’oltre oceano. Molte cose, quindi, potrebbero presto cambiare. A delineare un quadro della situazione e a sottolinea re possibili conseguenze sul settore è Gianluigi Guida CEO di Binance Italy.

Guardando a quanto accaduto nel 2024 e soprattutto i numerosi record registrati nelle quotazioni del Bitcoin, è possibile trarre un bilancio anche per le altre criptovalute oltre che per il Bitcoin stesso?

«Nel 2024, il Bitcoin ha segnato numerosi record storici, consolidando il suo ruolo centrale nel mercato cripto e catalizzando l’attenzione globale sul settore. Tuttavia, non è stato l’unico protagonista: altri asset digitali hanno beneficiato di importanti sviluppi che ne hanno accelerato la diffusione e l’adozione. L’approvazione dell’ETF su Ethereum negli Stati Uniti ha rappresentato uno dei momenti più significativi, attirando ingenti flussi di capitale verso ETH e rafforzandone il ruolo di pilastro nel panorama delle cripto. Dalla loro approvazione, gli ETF Bitcoin spot statunitensi hanno accumulato oltre 31 miliardi di dollari di afflussi netti e oltre 100 miliardi di dollari di asset in gestione, mentre gli ETF spot su Ethereum hanno raccolto oltre 730 milioni di dollari di afflussi e 9 miliardi di dollari di asset in gestione, superando le aspettative ed evidenziando un forte interesse da parte degli investitori. Questo evento non solo ha aumentato la fiducia degli investitori istituzionali, ma ha anche creato un precedente normativo che potrebbe aprire la strada a soluzioni simili per altre cripto. Parallelamente, asset come Solana, Polygon e Avalanche hanno registrato una crescita rilevante, alimentata dall’espansione delle applicazioni legate al Web3, al mercato NFT e alla finanza decentralizzata (DeFi). Queste piattaforme sono diventate centrali per l’innovazione tecnologica, attirando sia sviluppatori che utenti alla ricerca di nuove opportunità nel mondo digitale. Secondo l’ultima survey globale di Binance, il 45% degli utenti ha iniziato a utilizzare le cripto proprio nel 2024, dimostrando una rapida accelerazione nell’adozione globale, con una base di utenti sempre più diversificata e interessata non solo ai principali asset, ma anche a progetti emergenti. Binance, come leader del settore, ha giocato un ruolo cruciale in questa trasformazione. La piattaforma ha superato i 250 milioni di utenti registrati e ha gestito oltre 160 miliardi di dollari in asset in deposito, numeri che riflettono la fiducia crescente dei nostri utenti».

Investire in criptovalute: un mondo di opportunità e rischi
Report & analisi
25 Gennaio 2025
Investire in criptovalute: un mondo di opportunità e rischi
Ecco tutto quello che c'è da sapere
25 Gennaio 2025
  • criptovalute
  • bitcoin
  • stablecoin
  • investire in cripto
Guarda ora

Quali sono stati gli eventi che hanno avuto il maggior impatto sul mercato delle cripto nello scorso anno?

«Tra gli eventi che hanno avuto il maggiore impatto sul mercato delle cripto-attività nel 2024 spicca l’approvazione degli ETF su Bitcoin, un cambiamento rilevante che ha aperto le porte agli investitori istituzionali, precedentemente riluttanti a causa della mancanza di regolamentazione. Uno sviluppo che, come abbiamo visto, ha portato un significativo afflusso di capitali e una maggiore legittimazione del settore. A questo si collega il record storico raggiunto dal Bitcoin, spinto anche dalla rielezione di Donald Trump, che ha generato ottimismo tra gli investitori grazie alle sue posizioni favorevoli alle cripto. Un altro evento di rilievo è stato l’halving di Bitcoin, che ha contribuito a limitare l’offerta e a rafforzare il sentiment positivo sul mercato, accelerando il rialzo delle quotazioni. Sul piano normativo, il 2024 ha visto l’entrata in vigore, prima parziale e poi completa, del regolamento MiCAR (Markets in Crypto-Assets), che stabilisce norme uniformi nell’Unione Europea per gli emittenti di cripto-attività: le disposizioni relative agli stablecoin sono effettive dal 30 giugno 2024, mentre il regolamento è operativo a tutti gli effetti dallo scorso 30 dicembre. Si tratta di un passo cruciale per la regolamentazione del settore in Europa e che ha fornito una maggiore chiarezza normativa per gli operatori del settore. In Italia, inoltre, la proposta iniziale di una tassazione sfavorevole per le cripto-attività è stata rivista dopo un dialogo tra l’industria e le istituzioni, dimostrando un rafforzamento delle relazioni tra il settore cripto e i regolatori locali. Infine, la crescente adozione istituzionale ha consolidato ulteriormente la fiducia nel mercato: grandi banche e fondi di investimento hanno integrato Bitcoin e altre cripto nei loro portafogli, sottolineando la maturità e la solidità del settore».

Gianluigi Guida-Binance Italia

Il lato energivoro delle criptovalute
Economia
23 Gennaio 2025
Il lato energivoro delle criptovalute
Il 2024 è stato contrassegnato da una serie di record da parte della più famosa delle monete virtuali, il Bitcoin,…
23 Gennaio 2025
  • Roberto Grossi
  • Etica sgr
  • securities and exchange commission
  • donald trump
  • sec
  • criptovalute
  • bitcoin
Guarda ora

Per questo 2025 appena iniziato quali sono le previsioni per il settore? Quali le cripto maggiormente favorite e per quali motivi? E quali quelle che rischiano eventualmente un crollo?

«Per il nuovo anno le previsioni per il mercato cripto indicano una probabile crescita, con Bitcoin ed Ethereum che continueranno a recitare un ruolo di primo piano nel mercato. Bitcoin, che nel 2024 ha superato la soglia dei 100.000 dollari, potrebbe ulteriormente consolidare la sua posizione come uno degli asset globali più rilevanti, grazie all’adozione istituzionale e a un contesto regolamentare sempre più favorevole. Si discute anche della possibilità che Bitcoin venga riconosciuto come riserva strategica da alcune istituzioni governative, in particolare negli Stati Uniti, un’eventualità che rafforzerebbe ulteriormente il suo status di bene rifugio. Ethereum, sostenuto da investimenti significativi come quello di BlackRock, si potrebbe confermare un asset centrale, alimentato dalla crescente adozione di smart contracts e applicazioni legate al Web3. L’importanza di Ethereum risiede nella sua capacità di fornire un’infrastruttura per l’innovazione tecnologica, rendendolo un pilastro per gli sviluppatori e per l’ecosistema delle cripto-attività. Tuttavia, le regolamentazioni in aumento potrebbero portare a una maggiore centralizzazione, una tendenza che, se non ben gestita, rischia di mettere in discussione la natura decentralizzata che ha storicamente caratterizzato il settore cripto. Per quanto riguarda le cripto emergenti, il 2025 rappresenterà un anno di sfide e opportunità. Le altcoin che sapranno adattarsi alle esigenze del mercato, proponendo innovazioni reali e rispondendo efficacemente alle regolamentazioni, potranno trovare spazio per crescere. Al contrario, quelle che non riusciranno a dimostrare il loro valore o a mantenere una base di utenti solida potrebbero subire flessioni significative. Gli investitori saranno sempre più selettivi, premiando i progetti con fondamentali solidi e utilità comprovata, mentre le cripto speculative o prive di una chiara direzione rischieranno di essere abbandonate. In sintesi, il 2025 si prospetta come un anno di consolidamento per Bitcoin ed Ethereum, con potenziali sviluppi che potrebbero ulteriormente rafforzarne il ruolo di asset strategici. Tuttavia, sarà anche un anno di selezione per molte altcoin, in cui solo i progetti più resilienti e innovativi potranno sopravvivere e prosperare in un mercato sempre più regolamentato e competitivo».

La SEC di Trump lancia una “task force sulle criptovalute”
Economia
21 Gennaio 2025
La SEC di Trump lancia una “task force sulle criptovalute”
Il team sarà guidato da Hester Peirce
21 Gennaio 2025
  • bitcoin
Guarda ora

L’adozione istituzionale è stata un altro trend dominante nel 2024, quali sono le conseguenze, positive e negative, che si sono viste e che si vedranno nel prossimo futuro?

«L’adozione istituzionale delle cripto nel 2024 è stata uno dei trend più rilevanti, portando con sé una serie di effetti positivi ma anche sfide da affrontare. Da un lato, l’ingresso di grandi istituzioni finanziarie ha contribuito a una maggiore legittimazione delle cripto come asset d’investimento, accelerando la convergenza tra finanza tradizionale (TradFi) e finanza decentralizzata (DeFi). Questo fenomeno ha aperto nuove opportunità per il settore, ampliandone il pubblico e rendendo le cripto una componente sempre più integrata nei portafogli istituzionali. Un esempio emblematico è stato l’annuncio, all’inizio del 2025, dell’investimento di Intesa Sanpaolo in Bitcoin, con l’acquisto di 11 BTC per un valore di circa un milione di euro. Si tratta del primo investimento di questo tipo di una banca italiana, a dimostrazione di come le istituzioni tradizionali stiano riconoscendo, anche in Italia, il valore strategico degli asset digitali. D’altro canto, questa crescente adozione ha portato con sé un’intensificazione delle regolamentazioni. Se da una parte questo ha contribuito ad aumentare la sicurezza, la fiducia degli investitori e la stabilità del mercato, dall’altra emerge la necessità di trovare un equilibrio tra innovazione e regolamentazione. Un approccio troppo restrittivo potrebbe soffocare il potenziale innovativo intrinseco alla blockchain e alle cripto-attività, riducendo le opportunità di crescita e sviluppo del comparto. È quindi fondamentale che il dialogo tra le istituzioni e l’industria continui a essere costruttivo, in modo da garantire un contesto normativo che protegga gli utenti senza limitare la capacità del settore di innovare. Nel prossimo futuro, l’adozione istituzionale potrebbe continuare a trasformare il panorama cripto, promuovendo una maggiore integrazione tra TradFi e DeFi e rendendo sempre più accessibili gli strumenti finanziari basati sulla blockchain. Tuttavia, sarà cruciale mantenere l’attenzione su politiche che favoriscano l’innovazione e l’inclusione, garantendo al tempo stesso un mercato regolamentato e sicuro per tutti gli attori coinvolti».

Davos, parla Trump: “Gli Usa saranno la capitale mondiale dell’IA e delle cripto”
Economia
23 Gennaio 2025
Davos, parla Trump: “Gli Usa saranno la capitale mondiale dell’IA e delle cripto”
Il presidente Usa interviene in videoconferenza: "Con Biden l'inflazione più alta della storia, il Congresso approverà il taglio delle tasse"
23 Gennaio 2025
  • trump
  • davos
  • forum davos
  • donald trump presidente usa
Guarda ora

Tra i market mover per le criptovalute nei prossimi giorni sicuramente ci sarà il ritorno di Trump alla Casa Bianca. Quali sono le iniziative che il tycoon potrebbe prendere a favore delle valute virtuali?

«L’elezione di Donald Trump ha suscitato molte aspettative tra gli investitori cripto. Trump, infatti, è stato un grande sostenitore delle cripto-attività e ha promesso di promuovere politiche che favoriscano il settore. Una delle iniziative più interessanti è la proposta di creare una riserva strategia di Bitcoin, che potrebbe contribuire a legittimare ulteriormente Bitcoin come asset strategico e rappresentare un punto di svolta per il settore. Questa posizione pro-cripto della nuova amministrazione americana potrebbe accelerare la definizione di una maggiore chiarezza normativa, incentivando una partecipazione più ampia da parte delle istituzioni finanziarie tradizionali e stimolando una crescente domanda di asset digitali. Inoltre, l’impatto delle politiche statunitensi potrebbe avere un effetto domino, spingendo altri Paesi a seguire un approccio simile e contribuendo a creare un framework globale più coeso. Trump ha anche manifestato interesse nell’espandere il mining di criptovalute sul territorio statunitense, favorendo lo sviluppo di un ambiente tecnologico avanzato e innovativo. Inoltre, la possibilità di nominare figure chiave favorevoli alle cripto in istituzioni come la SEC può facilitare ulteriormente l’integrazione degli asset digitali nel sistema finanziario tradizionale.»

Queste iniziative, conclude Guidi, possono trasformare il 2025 in un anno cruciale per il settore cripto, con una crescita accelerata e una maggiore stabilizzazione del mercato globale.

FOTO: shutterstock
  • bitcoin
  • ethereum
  • binance
  • stablecoin
  • Gianluigi Guida

Ti potrebbero interessare

Criptovalute, il valore in mano agli italiani sale del 34% nel 2024 a oltre 2,6 miliardi di euro
Criptovalute
17 Marzo 2025
Criptovalute, il valore in mano agli italiani sale del 34% nel 2024 a oltre 2,6 miliardi di euro
Il valore medio delle criptovalute detenute dai clienti è pari a 1.634 euro. Questo grazie alle aspettative sulla presidenza Trump
Guarda ora
Trump firma un ordine esecutivo che istituisce una “riserva strategica di Bitcoin”
Criptovalute
7 Marzo 2025
Trump firma un ordine esecutivo che istituisce una “riserva strategica di Bitcoin”
Il Bitcoin crolla del 5%. Vediamo perché
Guarda ora
Criptovalute, domani summit alla Casa Bianca
Criptovalute
6 Marzo 2025
Criptovalute, domani summit alla Casa Bianca
Trump chiama a raccolta i leader del settore sulle nuove politiche normative e per delineare una strategia che potrebbe potenziare…
Guarda ora
Il Bitcoin balza oltre 20% dopo l’annuncio di Trump su una nuova riserva strategica
Criptovalute
3 Marzo 2025
Il Bitcoin balza oltre 20% dopo l’annuncio di Trump su una nuova riserva strategica
Bitcoin ed ether saranno al centro di questa riserva
Guarda ora
Trump nomina le criptovalute come riserva strategica. Ed i prezzi schizzano
Criptovalute
3 Marzo 2025
Trump nomina le criptovalute come riserva strategica. Ed i prezzi schizzano
Si tratta di bitcoin, ether, XRP, solana e cardano
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993