logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Smart working, il 60% vuole continuare anche dopo l’emergenza

Matteo Valléro
18 Maggio 2020
  • copiato!

Meno convinte le donne rispetto agli uomini L’epidemia di Covid-19 ed il lockdown hanno fatto impennare lo smart working, adottato prima dell’emergenza da un esiguo numero di 500 mila persone ed arrivato a circa […]

Meno convinte le donne rispetto agli uomini

L’epidemia di Covid-19 ed il lockdown hanno fatto impennare lo smart working, adottato prima dell’emergenza da un esiguo numero di 500 mila persone ed arrivato a circa 8 milioni di lavoratori durante il periodo del distanziamento sociale. E’ quanto emerge dall’indagine Quando lavorare da casa è… smart, promossa dall’area politiche di genere della Cgil e realizzata insieme alla Fondazione Di Vittorio.

Dallo studio emerge che più della metà degli italiani, ben il 60%, ama lo smart working e vorrebbe continuare con questa modalità anche finita l’emergenza mentre solo una piccola parte (il 22%) desidererebbe tornare alla normalità del lavoro in ufficio ed il 18% si dice invece indeciso.

Molti sono concordi nell’affermare che lo smart working fa risparmiare tempo, soprattutto nel tragitto casa-lavoro, e per molti è uno strumento di grande flessibilità che consente di conciliare meglio lavoro e tempo libero. Ma c’è anche chi lo guarda con sospetto e ritiene che aumenti i carichi familiari (71%) e non offra occasioni di confronto e di scambio con i colleghi. Le meno convinte sono le donne rispetto agli uomini.

“Quello sperimentato durante l’emergenza – ha ricordato la Cgil – non è lo Smart working ex Legge n.81/2017, una modalità di lavoro senza vincoli spazio temporali ma organizzata per fasi, cicli e obiettivi, né Telelavoro, più rigido soprattutto su luoghi della prestazione e orari, ma nella maggior parte dei casi il mero trasferimento a casa dell’attività svolta fino a qualche giorno prima in ufficio. Si tratta, in pratica, di un home working”.

L’82% degli intervistati ha cominciato a lavorare da casa con l’emergenza, di questi il 31,5% avrebbe desiderato farlo anche prima ma di fatto solo il 18% ha cominciato prima della pandemia e l’8% ha dichiarato che è stata una sua iniziativa.

di: Maria Lucia PANUCCI

LEGGI ANCHE: Virus non ferma imprese, si fa ricorso a smart working

LEGGI ANCHE: Lo smart working: ecco il lavoro del futuro

LEGGI ANCHE: Smart working, ecco come essere produttivi senza trascurare il privato

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993