logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Al via l’esonero contributivo per gli under 40 che avviano una nuova impresa agricola

Maria Lucia Panucci
11 Giugno 2020
  • copiato!

Per due anni potranno non versare i contributi all’Inps, avendo però garantita la copertura ai fini della pensione Buone notizie per i giovani che vogliono investire nell’agricoltura. E’ stato dato […]

Per due anni potranno non versare i contributi all’Inps, avendo però garantita la copertura ai fini della pensione

Buone notizie per i giovani che vogliono investire nell’agricoltura. E’ stato dato il via libera all’esonero contributivo per due anni a favore degli under40 che avviano una nuova impresa agricola quest’anno. In pratica per 24 mesi non dovranno pagare i contributi all’Inps ma avranno comunque garantita la copertura ai fini pensionistici.

Per godere di questi benefici, l’interessato dovrà presentare domanda in via telematica all’Istituto di previdenza entro 120 giorni dalla comunicazione di inizio attività. Chi ha già avviato l’impresa avrà comunque 210 giorni di tempo per inoltrare la richiesta.

Come abbiamo già accennato, potranno usufruire dell’esonero i lavoratori con meno di 40 anni di età che intraprendano nuove attività agricole nel corso del 2020 e che si iscrivano conseguentemente per la prima volta alla relativa gestione Inps. Possono essere coltivatori diretti (CD) e imprenditori agricoli professionali (IAP).

La riduzione contributiva si applica alla quota per l’invalidità, la vecchiaia e superstiti (IVS) e al contributo addizionale cui è tenuto lo IAP e il CD per l’intero nucleo. Sono esclusi dall’incentivo invece il contributo maternità per ciascuna unità attiva iscritta alla gestione speciale dei coltivatori diretti e per gli imprenditori agricoli professionali, ed il contributo Inail, dovuto dai soli coltivatori diretti.

Due sono le condizioni per accedere all’incentivo: regolarità aziendale; rispetto dei limiti previsti dai regolamenti Ue n. 1407/2013 e n. 1408/2013, relativi agli aiuti “de minimis” pari, per il settore della produzione primaria dei prodotti agricoli, a 15 mila euro nell’arco dei tre esercizi finanziari.

La domanda deve essere inoltrata esclusivamente in via telematica utilizzando il modello presente nel Cassetto previdenziale per autonomi agricoli. Non saranno prese in considerazione le istanze in formato cartaceo.

di: Maria Lucia PANUCCI

Ti potrebbe interessare anche:

  • inps
  • impresa agricola
  • pensione
  • giovani imprenditori agricoli
  • giovani coltivatori

Ti potrebbero interessare

Economia
25 Marzo 2025
Bonus nido, all’Inps poco meno di 60mila domande
È attivo online il servizio per la presentazione delle domande relative al "Bonus Asilo Nido e forme di supporto presso…
Guarda ora
Lavoro
24 Febbraio 2025
Gender gap, le retribuzioni medie delle donne sono inferiori del 20% a quelle degli uomini
Solo il 21% dei dirigenti e il 32,4% dei quadri è donna
Guarda ora
Economia
19 Febbraio 2025
Assegno unico, nel 2024 erogati 19,8 miliardi di euro
Sono quasi 6,4 milioni (6.365.693) i nuclei familiari che hanno ricevuto l'assegno lo scorso anno per un totale di 10,1…
Guarda ora
Economia
5 Febbraio 2025
Assegno Unico, importo in aumento
Lo rende noto l'Inps in una circolare
Guarda ora
Economia
30 Gennaio 2025
Inps, accolte 760mila domande di assegno inclusione
A dicembre i beneficiari erano 608mila, i 2/3 al Sud: in Campania accolte 182mila domande, quasi il doppio del Nord
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT