
Nuove sfide attendono la società tra prossime aperture, il progetto con insegna LaEsse e lo sviluppo dell’e-commerce
Esselunga apre ad una nuova era. Marina Caprotti è la nuova presidente, votata all’unanimità dal consiglio di amministrazione convocato a Milano per delineare la nuova composizione del board. Ora Giuliana Albera, seconda moglie del fondatore Bernardo Caprotti, e la figlia Marina sono proprietarie al 100% di una delle più grandi realtà della distribuzione organizzata dopo l’acquisto della quota di minoranza pari al 30% dai fratelli Giuseppe e Violetta Caprotti.
42 anni, già vicepresidente del gruppo dal 2017 e nel board dal 1996, Marina guiderà un gruppo in pieno sviluppo che conta 25 mila collaboratori, con una rete di 159 supermercati in 8 Regioni e un fatturato di oltre 8 miliardi. Vicepresidente sarà Carlo Salza, in Esselunga dal 2002 e per 11 anni ceo prima dell’arrivo di Sami Kahale, l’ex manager di P&G che da gennaio 2020 gli è subentrato nel ruolo. E’ stato proprio Salza a invitare Marina ad assumere la guida, per rafforzare ancor di più il segno della famiglia Caprotti al timone del gruppo, chiamato a sfide importanti nella crescita della rete di supermercati.
E a proposito di prossime sfide Esselunga ha in cantiere già alcune nuove aperture come quella di Montecatini, in Toscana, e in piazze mai toccate prima dalla catena come Genova, Mantova e Livorno. A questo si aggiunge il progetto dei negozi di prossimità con insegna LaEsse (due quelli aperti a Milano e altri seguiranno nel corso dell’anno), oltre a proseguire nello sviluppo dell’e-commerce che vede Esselunga giocare un ruolo chiave anche in questo settore.
Oltre alla presidente Marina Caprotti e al vicepresidente Carlo Salza, il nuovo consiglio di amministrazione di Esselunga conferma la presenza dell’avvocato Vincenzo Mariconda, anch’egli nel ruolo di vicepresidente. Sono inoltre confermati nel board Francesco Moncada di Paternò, Sami Kahale, il Generale Carlo Gualdi, Stefano Tronconi, Gabriele Villa e il Prefetto Paolo Francesco Tronca. Rientra Lorenzo Piaget, il professionista esperto di tematiche fiscali e societarie che già era stato in consiglio di amministrazione dal 2010 al 2016, nominato all’epoca dal fondatore Bernardo Caprotti, e che ora completa la squadra di vertice della società la cui presidenza onoraria resta a Giuliana Caprotti Albera.
di: Maria Lucia PANUCCI
Ti potrebbe interessare anche: