
Offrono subito liquidità a chi ne ha bisogno. l’Europa deve intervenire presto per evitare che sempre più realtà vengano “salvate” dal capitale mafioso
Esiste anche il contagio mafioso. Ebbene sì, le mafie approfittano di questo periodo di crisi per rafforzare la propria posizione per movimentare il proprio denaro più velocemente, tanto i controlli si sono abbassati e l’Europa, tutta, non ha un piano per fermare il flusso di riciclaggio e usura che la pandemia ha generato. D’altronde quando manca liquidità, qualsiasi denaro, da qualunque parte provenga, fa comodo ed è utile. E’ come quando manca il pane: nessuno chiede da quale forno provenga, se legale o illegale, basta che c’è perché placare la fame è più importante di tutto il resto.
Da anni le organizzazioni criminali sono ben inserite in tutto il tessuto economico europeo e non si stanno lasciando sfuggire l’occasione che la Covid Economy ha creato. E’ l’economia generata dalla pandemia. L’enorme fortuna per pochissimi, il disastro per tutti. Sappiamo tutti che i Tech Giants crescono esponenzialmente: Amazon cresce dell’80%, Apple del 60%, solo per fare qualche esempio. E l’economia reale fatta di negozi, piccole imprese, alberghi, ristoranti, trasportatori, ludoteche, bar e ancora e ancora, che fine fa? Se la mangiano le mafie tramite l’usura che mai come in questo periodo sta prendendo piede. Lo dicono i dati del ministero degli Interni italiano: nel primo trimestre del 2020 l’usura è l’unico reato in aumento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. In una fase in cui tutti gli altri reati, dalle rapine in abitazione alle estorsioni, sono diminuiti significativamente, l’usura invece registra un +9,6%. Più le banche bloccano fidi bancari più l’usura arriva e garantisce subito cash. Denaro contante e liquido che viene dato subito a famiglie ed imprenditori che hanno bisogno di liquidità immediata per non sprofondare, anche a costo di dare come garanzia la propria vita.
Il giro d’affari delle organizzazioni criminali è immenso. Guardando a quelle italiane ‘ndrangheta fa circa 60 miliardi di euro all’anno, la Camorra tra i 20 e i 35 miliardi. Questo significa che la massa di denaro di cui dispongono i mafiosi è così grande che di certo non aspettano bramosi i soldi europei. Campano benissimo da soli, anzi diventano sempre più ricchi grazie al Covid-19.
Proprio quegli aiuti servono a salvare dal saccheggio mafioso le aziende in difficoltà perché meno verrà sostenuta l’economia dei Paesi provati dalla crisi dell’epidemia, più potere sarà lasciato alla criminalità organizzata. Ora l’attenzione è tutta focalizzata sulla conta dei morti, i contagi che crescono, le speranze sui vaccini. Ma non dobbiamo dimenticare l’estrema pericolosità delle mafie in questo momento. L’Europa deve intervenire tempestivamente per aiutare le aziende, altrimenti queste verranno tutte salvate dal capitale criminale. E questo non possiamo proprio permettercelo.
di: Maria Lucia PANUCCI
Ti potrebbe interessare anche: