logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Si fa tanto parlare di Recovery Fund. Di cosa si tratta?

Maria Lucia Panucci
18 Settembre 2020
Si fa tanto parlare di Recovery Fund. Di cosa si tratta?
  • copiato!

Ecco tutto quello che c’è da sapere e che è stato deciso finora Negli ultimi tempi non si fa altro che parlare di Recovery Fund, un tema di strettissima attualità, […]

Ecco tutto quello che c’è da sapere e che è stato deciso finora

Negli ultimi tempi non si fa altro che parlare di Recovery Fund, un tema di strettissima attualità, di cui si continuerà a discutere per molto tempo. Di cosa si tratta? Più volte ne abbiamo parlato, facendo anche un confronto con l’altra tema del momento, ovvero il Mes (leggi qui), ma una rispolveratina non fa di certo male…

Il Recovery Fund, o Next generation EU come lo ha battezzato la Commissione europea, è lo strumento messo in campo dall’Unione europea per rilanciare le economie dei 27 Paesi membri travolte dalla crisi del Covid-19. Dopo quattro giorni di negoziato, i più lunghi della storia dell’Unione, i Capi di Stato e di Governo europei hanno previsto di incrementare il bilancio su base temporanea, tramite nuovi finanziamenti raccolti sui mercati finanziari, per un ammontare pari a 750 miliardi di euro (390 di contributi a fondo perduto e 360 di prestiti).

All’Italia spetterà la fetta più consistente, ovvero 209 miliardi ripartiti in 81,4 miliardi in sussidi e 127,4 miliardi in prestiti. Una magra consolazione dato che i soldi non arriveranno affatto subito ma, se tutto va bene, non prima del 2021. E dato che l’emergenza è adesso, ce ne facciamo ben poco della notizia di aver ricevuto la somma più alta.

L’iter per ottenere questi soldi è infatti tutt’altro che semplice. I singoli Governi nazionali dovranno inviare alla Commissione europea i Piani di ripresa e di resilienza entro fine aprile 2021, come ha ripetuto la stessa presidente von der Leyen (guarda qui). Bruxelles poi avrà a disposizione fino a 8 settimane per esaminare e proporre al Consiglio Ecofin l’approvazione del Piano. Quest’ultimo dovrà dare l’ok ai singoli piani a maggioranza qualificata entro quattro settimane.

I piani devono rispondere a dei requisiti particolari per avere il placet europeo? Certo che sì. La Commissione europea ha definito delle Linee guida che i Governi dovranno prendere in considerazione nella stesura dei piani. Tra i criteri principali c’è la sostenibilità ambientale, la produttività, l’equità e la stabilità macroeconomiche. La Commissione europea ha proposto che almeno il 20% degli investimenti provenienti dal Fondo per la Ripresa vada a finanziare la transizione digitale. 

di: Maria Lucia PANUCCI

LEGGI ANCHE: Recovery Plan: dal green, al digitale al taglio delle tasse. Ecco su cosa punta

Ti potrebbe interessare anche:

  • recovery fund
  • recovery plan

Ti potrebbero interessare

Recovery fund, Dombrovskis: “erogati oltre 300 miliardi”
Economia
10 Febbraio 2025
Recovery fund, Dombrovskis: “erogati oltre 300 miliardi”
"Si prevede che l'attuazione accelererà quest'anno"
Guarda ora
Pnrr : dall’Ue erogati all’Italia finora 113,46 mld
Economia
10 Ottobre 2024
Pnrr : dall’Ue erogati all’Italia finora 113,46 mld
Mancano ancora 80,9 miliardi che saranno erogati dopo il raggiungimento di 387 obiettivi entro la scadenza dell'intera operazione Pnrr nel…
Guarda ora
Recovery Fund, erogati dall’Ue 144 miliardi fino ad oggi
Economia
21 Febbraio 2023
Recovery Fund, erogati dall’Ue 144 miliardi fino ad oggi
SHUTTERSTOCK 96 miliardi le sovvenzioni e 48 miliardi i prestiti 144 miliardi: a tanto ammontano i fondi stanziati finora dall'Unione…
Guarda ora
Recovery, quali aiuti arriveranno agli Stati UE?
Economia
26 Giugno 2022
Recovery, quali aiuti arriveranno agli Stati UE?
PIXABAY Germania e Spagna gli stati che riceveranno di più All'Italia le sovvenzioni europee, secondo quanto riportato da Ansa dovrebbero…
Guarda ora
Pnrr, via libera dalla Commissione europea alla prima rata da 21 miliardi
Economia
1 Marzo 2022
Pnrr, via libera dalla Commissione europea alla prima rata da 21 miliardi
Bruxelles ha certificato il raggiungimento dei 51 obiettivi previsti nel Pnrr per il 2021. Ora serve l'ok dal Comitato economico…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993