
La Business School privata è l’unica realtà italiana riconosciuta tra le Uk Listed Bodies
L’European School of Economics (Ese) è una scuola di business di ordinamento e validazione britannica che si è sempre concentrata su un settore preciso: economia, finanza e management.
Fondata negli anni ’80 da Elio D’Anna ha una mission molto chiara che trasmette ai suoi studenti: «offrire alle nuove generazioni una formazione diversa che stravolge il sistema formativo italiano tradizionale e nozionistico – spiega Donatella Lorato, direttrice del campus lombardo – per proporre percorsi più deduttivi, in pieno stile britannico».
Obiettivo dell’Ese è sempre stato quello di diventare una scuola internazionale e nel tempo ha aperto 6 sedi in tutto il mondo: Roma, Milano, Firenze, Londra, Madrid e New York. Ai suoi iscritti offre tre tipi di percorsi, tutti in lingua inglese: i bachelor triennali, i programmi master post-laurea e i corsi di specializzazione. Esistono anche una serie di attività extra curriculari come le visite nelle aziende di riferimento e l’esperienza intra-campus che prevede la possibilità di continuare un determinato step formativo in una delle altri sedi della scuola.
L’unicità di questo tipo di formazione accademica risiede nella mentalità che la scuola attua: l’Ese è un istituto studente-centrico che vuole esaltare le capacità dei singoli studenti e ricordargli la loro unicità e responsabilità, facendo leva sulla creatività di cui avranno bisogno in un mondo in cui l’avventura creativa è destinata a prevalere sul movimento fisico.
Le classi hanno un numero limitato di studenti, massimo 15, una scelta fatta già prima delle limitazioni imposte dal Coronavirus. Durante i mesi di lockdown la scuola «ha chiuso il Campus e continuato a fare lezioni, esami, webinar con aziende di spicco e corsi in modo totalmente digitale e online – racconta ancora Donatella Lorato – Siamo rimasti tutti soddisfatti».
Questo settembre sono ripartiti tutti i corsi, più uno: la sede di Milano ha avuto più iscritti grazie a Eselux, un nuovo dipartimento dedicato al fashion & luxury, nato con lo scopo di essere “un punto di osservazione sul mondo moda e lusso“.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: