logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Junk Bond: come funzionano le obbligazioni spazzatura

Micaela Ferraro
14 Ottobre 2020
  • copiato!

Un investimento temerario ad alto rendimento Si definiscono junk bond quei titoli di debito problematici, che ricevono dalle agenzie un rating basso a causa dei precedenti di chi li ha […]

Un investimento temerario ad alto rendimento

Si definiscono junk bond quei titoli di debito problematici, che ricevono dalle agenzie un rating basso a causa dei precedenti di chi li ha emessi. I junk bond, letteralmente obbligazioni spazzatura, hanno una popolarità molto discontinua, che cresce o si abbassa a seconda della fase del ciclo economico: durante le fasi di recessione o di flessione infatti, molti investitori scelgono di acquistarli perché i junk bond generano più interessi di quelli con un rating superiore.

Chi acquista un junk bond presta del denaro a chi lo ha emesso e in cambio quest’ultimo promette di ripagare quei soldi dopo un certo tempo ovviamente con un tasso di interesse da stabilire.

Le obbligazioni spazzatura permettono alle società più deboli dal punto di vista finanziario di raccogliere fondi. Il rating basso viene attribuito a causa del punteggio qualitativo calcolato dalle agenzie di rating di credito indipendenti che considerano quella particolare agenzia inaffidabile nel versare le rate degli interessi nei tempi previsti. Un punteggio molto basso mette in guardia gli investitori che rischiano di trovarsi coinvolti da un’azienda che non può ripagarli alla scadenza.

Tuttavia, un’obbligazione può essere definita spazzatura per vari motivi, non necessariamente questa definizione implica che l’azienda non paga i suoi investitori. Per esempio molte junk bond sono di società giovani che non ha molti precedenti sia in termini di business sia di credito. Altre sono società un tempo solide che negli ultimi tempi hanno affrontato delle difficoltà finanziarie.

I rischi che vengono associati ai junk bond sono quello di default, cioè l’insolvenza, quello legato ai tassi d’interesse che possono diminuire improvvisamente, il rischio legato all’economia che può andare in crisi e quello dovuto alla liquidità, ovvero l’investitore si può trovare nella condizione di dover vendere un junk bond e di non trovare gli acquirenti.

Anche i pregi tuttavia sono molteplici. Non solo maggiori guadagni, ma anche ottime opportunità speculative. Inoltre, le obbligazioni spazzatura possono essere acquistate nell’ambito di una strategia di copertura per equilibrare il rischio tra i diversi investimenti.

di: Micaela FERRARO

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • investimenti
  • junk bond
  • obbligazioni spazzatura
  • investimenti ad alto rischio

Ti potrebbero interessare

Attualita'
10 Marzo 2025
Ursula von der Leyen annuncia l’Unione del risparmo e degli investimenti
Il Piano arriverà tra qualche giorno
Guarda ora
Report & analisi
8 Marzo 2025
Trading ed investimenti a medio/lungo termine
Qual è la differenza?
Guarda ora
Senza categoria
11 Febbraio 2025
Ricostruzione Ucraina, firmati accordi con la Bei
Il primo ministro ucraino, Denys Shmyhal ha incontrato il presidente della Bei Nadia Calvino e ha dichiarato che oltre 100…
Guarda ora
Economia
13 Gennaio 2025
In Eurozona i risparmi delle famiglie sono in calo al 15% nel terzo trimestre 2024
Scendono anche gli investimenti
Guarda ora
Report & analisi
4 Gennaio 2025
Mercati: il divario tra Wall Street e l’Europa non è mai stato così ampio
Strategie per gli investimenti nel prossimo futuro
Guarda ora
Cmp

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993
Exit mobile version
Menu
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT